• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Biografie [334]
Letteratura [159]
Arti visive [89]
Storia [36]
Religioni [37]
Archeologia [28]
Musica [22]
Lingua [17]
Diritto [14]
Medicina [13]

FERRARESE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARESE, Luigi Salvatore Vicario Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] . medica ital., IV, coll. 1465 s. Una rassegna critica delle principali opere del F. fu pubblicata dal medico G. Tonelli in Giorn. arcadico di scienze lettere ed arti, LV (1832), pp. 1-11; LXVII (1836), pp. 122-137; LXXI (1837), pp. 249-272; LXXVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ PARTENOPEA – MANICOMI CRIMINALI – REGNO DI NAPOLI – MEDICINA LEGALE – PSICOPATOLOGIA

MORICHINI, Domenico Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICHINI, Domenico Lino Franco Calascibetta MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] 68. Necrologi e biografie: V. Iandelli, Biografìa del cav. dott. D. M. professore di chimica nella università romana, in Giornale arcadico di scienze, lettere, ed arti, LXXIII (1837), pp. 248- 270; A. Lombardi, Elogio storico del Socio Cav. D. M., in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – CARLO LODOVICO MOROZZO – DIOSSIDO DI CARBONIO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORICHINI, Domenico Lino (1)
Mostra Tutti

Cipro

Enciclopedia on line

Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] alla lingua pregreca, ivi esistente e a noi ignota benché documentata, subentrò il dialetto cipriota, affine all’arcadico. Esso trova una tipica espressione grafica nella scrittura cipriota, a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTROVERSIA ICONOCLASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO CUOR DI LEONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (13)
Mostra Tutti

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e partiti quindi dalle coste della Laconia e della Messenia prima che l'invasione dorica ricacciasse gli Arcadi nel centro del Peloponneso. Oltre Cipro, i Greci si trovarono dinnanzi a stati potenti e poterono stabilirsi solo in alcuni punti della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

FEDERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] durò una diecina d'anni (356-346) e poi rimase un'ombra della passata indipendenza. Nel 370-69 si ricostitui la lega arcadica che si diede una capitale con il sinecismo da cui ebbe origine Megalopoli: stato federale, che rispettò le autonomie e le ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – CONFEDERAZIONE AMERICANA – CONFEDERAZIONE TEDESCA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERAZIONE (1)
Mostra Tutti

LETTERARIA, STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LETTERARIA, STORIOGRAFIA Andrea Battistini Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] che a poco a poco si è liberata dei problemi, un tempo assillanti, di ripartizione cronologica, che hanno fatto dell'Arcadia o una prosecuzione del Barocco (C. Calcaterra), o un'anticipazione coerente dell'Illuminismo (M. Fubini), a sua volta visto ... Leggi Tutto

ATTICI, VASI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] , specialmente il contenuto tragico delle scene; le figure, in cui cominciano a sciogliersi i ceppi del convenzionalismo arcadico, sembrano esprimere un linguaggio nobile, elevato. È, insomma lo spirito eschileo o pindarico che caratterizza questi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – POLIGNOTO DI TASO – MUSEO DEL LOUVRE

ARVALI

Enciclopedia Italiana (1929)

Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] e monumenti dei fratelli Arvali, Roma 1795; E. Hoffmann, Die Arvalenbrüder, Breslavia 1858; M. St. De Rossi, in Giornale Arcadico, LVIII (1868), p. 136, tav. IV; H. Oldenberg, De sacris fratrum Arvalium quaestiones, in Dissertationes, Berlino 1875, p ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CALENDARIO ROMANO – MASURIO SABINO – MUSEO VATICANO – VIA PORTUENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARVALI (1)
Mostra Tutti

ANACREONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] ; e la tradizione si proseguì col Cavalier Marino, il Redi, il Magalotti, il Menzini, nel Seicento, e nel Settecento con l'Arcadia: "il solo Zappi" fra tutti i poeti, dava al Leopardi una "sensazione" uguale a quella che egli provava nella lettura di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MARCHETTI – ANTOLOGIA PALATINA – BARTOLOMEO CORSINI – GIOVANNI MARCHETTI – SINESIO DI CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACREONTE (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro Vassos Karageorghis Sophocles Hadjisavvas Franz Georg Maier Cipro di Vassos Karageorghis Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] in una tomba di Palaepaphos dell'XI sec. a.C.: essa reca il nome proprio Opheltes nel genitivo caratteristico del dialetto arcadico. L'inizio dell'età del Ferro vede dunque l'isola divisa in dieci regni, destinati poi a identificarsi con le fiorenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 58
Vocabolario
arcàdico
arcadico arcàdico agg. e s. m. [dal lat. Arcadĭcus, gr. ᾿Αρκαδικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’Arcadia, la regione greca, anche nella sua trasfigurazione letteraria, quindi idilliaco, bucolico: semplicità arcadica. b. Dell’Arcadia, l’accademia...
àrcade
arcade àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali