GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] inediti, ibid., pp. 19-27; E. Fumagalli, G.F. G. a palazzo Borghese, ibid., pp. 29-35; L. Pizzorusso, ibid., pp. 76 s.; L. Arcangeli, ibid., pp. 78 s.; C. Caldari, ibid., pp. 86 s.; G. Papi, ibid., p. 88; M. Cellini, ibid., pp. 90 s.; A. Cerboni ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] 126-129; E. Villata, Leonardo da Vinci. I documenti e le testimonianze contemporanee, Milano 1999, pp. 43, 101-103; L. Arcangeli, Esperimenti di governo: politica fiscale e consenso a Milano nell’età di Luigi XII, in Milano e Luigi XII. Ricerche sul ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] botanica italiana e alla Società entomologica italiana, presentato dai migliori botanici ed entomologi, quali P.A. Saccardo, G. Arcangeli, F. Parlatore, T. Caruel, A. Targioni Tozzetti, P. Stefanelli. In quegli anni si concentrò sugli studi di ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Oreste
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Torino il 7 dic. 1856 da Gerolamo, avvocato, e da Giuseppina Colli.
Iscrittosi a Torino alla facoltà di scienze naturali nel 1872, seguì il corso [...] simbiotica dei licheni.
Tornato a Torino nel 1881, riprese il lavoro nell’istituto di botanica, dove divenne assistente prima di G. Arcangeli e poi di G. Gibelli, allievo di G. Gasparrini. Conseguita la libera docenza in botanica nel 1882 e svolto un ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] di Asti, recando un contributo significativo alla preparazione del sinodo del 1896. Nel 1898 il nuovo vescovo, G. Arcangeli, lo nominò vicario generale.
In questo periodo si assisteva in città a un interessante sviluppo del movimento cattolico ...
Leggi Tutto
FELICI (Felice), Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Trapani nel 1656, secondogenito del notaio Francesco Antonio (Scuderi, 1985, p. 554). Indossato l'abito della Compagnia di Gesù, completò gli studi [...] chiesa degli agostiniani a Trapani. Datate rispettivamente al 1702 e 1703 sono le tele con i Ss. Pietro e Paolo e i Sette arcangeli eseguite per la chiesa dei Ss. Paolo e Bartolomeo ad Alcamo, per le quali il pittore ricevette un compenso di once 15 ...
Leggi Tutto
SANTARCANGELO di Romagna (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Cittadina del Forlivese (Emilia) sulla destra della Via Emilia, a 38 km. da Forlì e a 42 m. s. m. A occidente scorre il torrente [...] in un documento della metà del sec. VIII, esisteva certo dove oggi rimane l'interessante pieve deuterobizantina di S. Michele Arcangelo in Acervulis (circa sec. IX), dal cui santo titolare prese nome il paese medievale che si venne formando sul colle ...
Leggi Tutto
IACOPO da Montagnana
Andrea Moschetti
Pittore, nato a Montagnana (Padova) da Parisio dei Parisati fra il 1440 e il 1443, morto dopo il 1499, e secondo alcuni dopo il 1508. Prima allievo di oscuro pittore [...] Apostoli e dei Dottori della chiesa e altre; un trittico d'altare nella stessa cappella (1495) con l'Annunciazione e gli arcangeli Michele e Raffaele; gli affreschi e la tavola dell'altare della chiesa di Montortone (1494-97) con storie della Vergine ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] biografia in due volumi (Giuseppe Silvestri. L'amico della studiosa gioventù, Prato 1874); fra i suoi insegnanti ebbe G. Arcangeli, un sacerdote che aveva fama di grande cultore dei classici greci e latini e che fin dal 1847 manifestò sentimenti ...
Leggi Tutto
BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] le raffigurazioni dell'Emanuele e dell'Antico dei giorni. Nel catino absidale è rappresentata la Madonna in trono tra gli arcangeli, mentre al di sotto si trovano le figure intere dei Padri della Chiesa nell'atto di celebrare. Nella parte bassa ...
Leggi Tutto
arcangelica
arcangèlica s. f. [lat. scient. Archangelica, dal lat. tardo archangelĭcus, gr. ἀρχαγγελικός «dell’arcangelo», propr. «erba degli arcangeli»]. – Genere di piante ombrellifere, ora incluso nel genere Angelica (v. angelica).
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...