CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] tutti che rinviano a una scuola locale di antica tradizione, ancora fiorente sul volgere del sec. 7° (figure di santi e arcangelo a Kurion, orante della Panaghia tis Kyras a Livadia) e di cui è avvertibile l'influenza negli esiti della più tarda ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] , I padani, Novara 1947, pp. XXIII-XXVI; L. Servolini, A Madonna by Vitale da Bologna, BurlM 89, 1947, pp. 78-79; F. Arcangeli, Un Vitale e un Jacopo da Bologna, Proporzioni 1, 1948, pp. 63-74; R. Longhi, La mostra del Trecento bolognese, Paragone 1 ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] , Un A. L. inédit et une apostille sur Pandolfo da Pesaro, in Notizie da Palazzo Albani, XV (1986), 2, pp. 44-46; L. Arcangeli, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V (catal., Ascoli Piceno), a cura di P. Dal Poggetto, Milano 1992, pp. 331-335 ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] -78; G.C. Argan, Pittura di De Pisis, in Primato, 15 gennaio 1942, p. 47; G. Cavicchioli, Filippo de Pisis, Firenze 1942; F. Arcangeli, Appunti per una storia di De Pisis, in Paragone, II (1951), 19, pp. 27-46; G. Raimondi, F. de P., Firenze 1952; G ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] A. Vighi, Notizie storiche su ammin. e sindaci delle soc. per az. ant. al cod. comm. franc., Camerino 1898; A. Arcangeli, La società in accomandita semplice, Torino 1903; id., Gli istituti del diritto comm. nel costituto senese del 1310, in Riv. dir ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] più consapevoli del fatto che in molti casi si tratta di studiare un prodotto mutevole entro un contesto mutevole (v. Arcangeli e altri, 1986).
Qualche critica è stata rivolta anche alla distinzione fra invenzioni e innovazione. Come nel processo di ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] questi ridipinti sono gli affreschi delle cappelle dei Ss. Cosma e Damiano nel monastero di Vatopedi e della Sinassi degli arcangeli nel monastero di Chiliandari. I primi sono attribuiti a un pittore di Salonicco; i secondi, privi di forza espressiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] di conseguenza, la «piena importanza» e l’«altissima utilità pratica» della «teoria degli atti di commercio» (A. Arcangeli, Contributi alla teoria generale degli atti di commercio. La natura commerciale delle operazioni di banca, «Rivista del diritto ...
Leggi Tutto
PITTURA - Pigmenti pittorici
S.B. Tosatti
In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. [...] J. Gettens, E.W. Fitzhugh, Malachite and Green Verditer, Studies in Conservation 19, 1974, pp. 2-23; B. Zanardi, L. Arcangeli, L. Apollonia, Della natura del bianco sangiovanni, Ricerche di storia dell'arte 24, 1984, pp. 62-74; La fabbrica dei colori ...
Leggi Tutto
MIGNECO, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 19 febbr. 1908 (ma 1903 secondo M. europeo, p. 108), da Vincenzo, poeta dialettale e capostazione nel borgo di Ponte Schiavo, e Grazia Maria [...] e grafiche, con un testo di Giovanna Giordano.
Il M. morì a Milano il 28 febbr. 1997.
Fonti e Bibl.: F. Arcangeli, Severità per la giovane pittura italiana, in Architrave, 30 sett. 1942; A. Po[destà], Milano. Personali di Birolli, Sassu, Casarotti, M ...
Leggi Tutto
arcangelica
arcangèlica s. f. [lat. scient. Archangelica, dal lat. tardo archangelĭcus, gr. ἀρχαγγελικός «dell’arcangelo», propr. «erba degli arcangeli»]. – Genere di piante ombrellifere, ora incluso nel genere Angelica (v. angelica).
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...