Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973
SERDICA (Colonia Ulpia Serdica)
A. Frova
È l'odierna Sofia; il centro antico corrisponde al luogo della città moderna. Fu sottomessa da Licinio Crasso (29 a. C.); [...] a camera dipinte fra il IV e il VI sec. con motivi ornamentali uccelli e candelabri (una sola con busti di arcangeli), nelle quali si incrociano elementi ellenistico-orientali e romani. Molto materiale è nel Museo Nazionale di Sofia (v.).
Bibl.: Dei ...
Leggi Tutto
GERARCHIA (dal gr. γέρανος "governo, comando nelle cose sacre")
Umberto FRACASSINI
Guido ZANOBINI
La parola fu usata in origine dai canonisti per designare il complesso delle persone investite di comando [...] , capitanati da Satana (v. angelo; demoni e spiriti); ma tra i primi ponevano non solo gli angeli propriamente detti, con gli arcangeli, ma anche i cherubini e i serafini, e tra i secondi i demoni che identificati con gli dei del paganesimo, il quale ...
Leggi Tutto
. Sono nello zoroastrismo (v.) esseri divini che costituiscono un gruppo vicino ad Ahura Mazdāh, il dio supremo, della cui creazione sono custodi e ministri. Sono sei: Vohu manah "il buon pensiero", Aša [...] essi è consacrato un mese.
Il processo di formazione di queste figure, nelle quali sono stati trovati punti di contatto con gli arcangeli del giudaismo e del cristianesimo, non è molto chiaro e ha dato origine a molte congetture. A parte quella del ...
Leggi Tutto
Andrea di Giusto, pittore fiorentino dei primi del secolo decimoquinto, di cognome Manzini e identificato con Andrea da Firenze (da non confondersi però col trecentesco Bonaiuto), lavorò in patria con [...] e in gallerie italiane e straniere. In tutte ripete senza originalità le forme dei maestri più vicini. Note soprattutto: I tre Arcangeli e La Madonna con il Figlio della Galleria dell'Accademia di Firenze; La Madonna del Latte della Galleria di Prato ...
Leggi Tutto
ultimo
Alessandro Niccoli
Ricorre con notevole frequenza in tutte le opere (una sola volta nelle Rime); non è mai attestato nel Fiore e nel Detto.
Nel suo significato più generico e proprio è attributo [...] che la prima per nobilitade fra esse (Potestà, Cherubini e Serafini) è l'ultima che noi annoveriamo; viceversa, l'ultima (Troni, Arcangeli e Angeli) è più propinqua... a noi (Cv II V 8); così, l'ultimo [coro] è tutto d'Angelici ludi (Pd XXVIII ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] O, mss. IV/25: F. Zarletti, Monumenti cesenati, p. 198.
U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVIII, Leipzig 1934, p. 59; F. Arcangeli, La chiesa di San Martino in San Domenico in Cesena e i suoi dipinti, Bologna 1964, pp. 52-55; M. Cellini - M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] Paris 1976, p. 85; G. Donnini, Un affresco e altre cose di G. da P., in Antichità viva, XVII (1979), 18, pp. 3-7; L. Arcangeli, G. da P., in Opere d'arte restaurate ad Urbino, Urbino 1979-80, pp. 24-30; G. Donnini, La pittura nel XV secolo, in Arte e ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] per circa un anno.
Qui si impose come personaggio rilevantissimo nel gruppo: i suoi pretesi diretti contatti con gli arcangeli Gabriele e Raffaele, di cui egli si diceva mediatore nel fornire direttive e consigli agli adepti, accrebbero la fama ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] La R. Gall. Estense di Modena, Modena 1925, p. 32; R. Pallucchini, I dipinti della Gall. Estense..., Modena 1945, p. 83; F. Arcangeli, Recens. a R. Pallucchini,I dipinti della Gall. Estense, in Leonardo, XVI (1947), 2, p. 30; E. Riccomini, in Arte in ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Mario Salmi
Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] un attimo perché, dopo la Resurrezione della carne, le passioni esplodono di nuovo nel dramma della pena eterna. Tre arcangeli, saldi nel cielo, assistono allo strazio dei dannati che implacabili demoni assillano e spingono verso l'antro dell'Inferno ...
Leggi Tutto
arcangelica
arcangèlica s. f. [lat. scient. Archangelica, dal lat. tardo archangelĭcus, gr. ἀρχαγγελικός «dell’arcangelo», propr. «erba degli arcangeli»]. – Genere di piante ombrellifere, ora incluso nel genere Angelica (v. angelica).
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...