Piccolo lago dell'Italia Meridionale, situato a O. di Napoli entro il recinto craterico degli Astroni.
Lo specchio d'acqua raggiunge una profondità massima di metri 1,50, ed è quasi sempre coperto da densa [...] Marcolongo, U. Pierantoni, E. Caroli, I. Iroso, L. Savi, P. Della Valle, M. De Cillis Onorato, B. Torelli, A. Arcangeli, G. Zirpolo, A. Caroli sono raccolti nella pubblicazione: Fauna degli Astroni, in Ricerche dell'Ist. Zoologico della R. Università ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di Isacco e Giacobbe, mentre sulla parete sinistra vi è parte di un'Annunciazione e una grande figura di S. Michele Arcangelo. Appare subito evidente che si è in presenza di più mani; del resto anche la parte inferiore del Giudizio presenta diversità ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] soggetto una grande croce gemmata (per es. nei Kellia), la Maestà di Cristo o la Madonna con il Bambino circondata da arcangeli, apostoli e santi fondatori di monasteri (Ṣaqqāra, Bāwīt). Talvolta i due temi si fondono e la Maestà del catino absidale ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] e il processo educativo nel pensiero di M. M., in La Terra delle sirene, 1999, n. 17, pp. 49-65; M.A. D’Arcangeli, Luigi Credaro e la «Rivista pedagogica» (1908-1939), Roma 2000, pp. 137-150; P. Mulè, I principî teorici della pedagogia di M. M ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] a Pizzofalcone; si trattava di due pale, rispettivamente con la Sacra Famiglia con i ss. Anna e Gioacchino e i Sette arcangeli in adorazione della Trinità, destinate alle due cappelle della chiesa e di un «quatretto del Pad(r)e eterno» a coronamento ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] pp. 153-179, 211-215; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte dai documenti pisani, Pisa 1897, pp. 294-297; F. Arcangeli, Tarsie, Roma 1943, p. 20, tavv. 44-47; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell’arte italiana, a cura ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giuseppe
Marco Severini
– Nacque a Roma il 2 marzo 1796, primogenito del marchese Pietro e di Ferdinanda Leopardi, sorella del conte Monaldo.
Apparteneva a una nobile famiglia recanatese [...] ind.; Id., La rinascita urbana di Recanati tra Sette e Ottocento, in Proposte e ricerche, XXVI (1991), p. 198; G. Arcangeli, Notazioni di araldica romana nella Restaurazione, in Roma fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX…Atti del Convegno, Roma ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Livio
Federico De Martino
– Figlio di Evangelista, nacque a Forlì nel 1535 o nel 1536 (Zaccaria, pp. 528 s.).
La prima testimonianza della sua attività risale al 1566, quando fu arrestato [...] ibid., II (1942), 1, pp. 14-22; Id., Alcune opere ignote di L. M. in Forlì, ibid., 3, pp. 17-22; F. Arcangeli, La chiesa di S. Domenico a Cesena, Bologna 1964, pp. 49 s. (per Gianfrancesco); F. Spazzoli, Livio Agresti. Attualità di un piccolo maestro ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Felice
**
Figlio del pittore Domenico e di Toscana, nacque a Verona nel 1539 0 1540, in quanto nella registrazione anagrafica del 1545 risulta "di anni sei" (Da Re, p. 5). Anch'egli [...] sono in Verona e nel Veronese: fondamentali la capziosa pala giovanile di S. Giorgio in Braida con La Vergine e i tre arcangeli, quella di S. Tomaso con La Vergine che appare a un gruppo di santi, dal notevole inserto ritrattistico (la data 1579 è ...
Leggi Tutto
Jonata, Marino
Eugenio Ragni
Poeta molisano (Agnone, Campobasso, 1400/1410 - ivi, dopo il 1465), notaio e terziario francescano, autore di un poema in terzine di 106 canti, El Giardeno.
Iniziato dopo [...] dei beati: nel cielo retto dagli Angeli sono le anime " che per castità santa son fatte belle "; il coro degli Arcangeli governa quelle di coloro che furono sempre devoti a Dio; quello dei Principati, le anime di chi esercitò la misericordia; le ...
Leggi Tutto
arcangelica
arcangèlica s. f. [lat. scient. Archangelica, dal lat. tardo archangelĭcus, gr. ἀρχαγγελικός «dell’arcangelo», propr. «erba degli arcangeli»]. – Genere di piante ombrellifere, ora incluso nel genere Angelica (v. angelica).
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...