GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] firmata del Museo Borgogna di Vercelli con la Madonna col Bambino tra i ss. Antonio Abate e Francesco, gli arcangeli Raffaele e Michele, due donatori e l'Eterno benedicente, il cui cartone preparatorio è conservato all'Albertina di Torino (Gaudenzio ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] parietale della chiesa di Spas-Neredica a Novgorod, del 1189; vicino al gran principe Vladimiro Monomaco ἰσαπόστολοϚ o agli arcangeli come intercessori nella Déesis dell'iconostasi; come immagini marginali, per es. nell'icona del 1294 di S. Nicola ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] ancora del C., al Verano, le cappelle Chiesi, Avenoli, Decetto, Cavaceppi, Cassetta, Vannutelli, Lais, Carimini, D'Arcangeli, Blumensthil, della comunità dei francesi del Sangue sparso, dei padri scolopi; il tempietto ottagonale al cimitero inglese ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Stefano Franzo
– Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano.
Compì i primi studi nella città [...] di centocinquanta lavori ordinata nel 1961 al palazzo di Re Enzo, a Bologna, tra gli altri da Cesare Gnudi, Francesco Arcangeli, Giuseppe Raimondi e Stefano Bottari, il quale ne scrisse nel 1965 la prima monografia, che doveva riaprire il discorso ...
Leggi Tutto
DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi
D. Benati
(o pseudo-Dalmasio)
Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti su tavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] Prospettiva, 1977, 11, pp. 12-27: 23-24; P.G. Castagnoli, 'Dalmasio', in Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 96-105; M. Laclotte, Maître bolonais, in Retables italiens du XIIIe au XVe siècle, cat., Paris 1978 ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] a Firenze l’8 gennaio 1992.
Oltre alle opere citate, dedicò un saggio a Machiavelli (Firenze 1932) e a Giulio Arcangeli poeta e testimone (Firenze 1975); collaborò inoltre con vari periodici e giornali italiani, in particolare con Il mattino e Il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Lorenzo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Firenze il 18 ag. 1776, dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte. Dall'età di sei anni studiò privatamente latino, francese, geografia e storia, [...] Giucci, Degli scienziati italiani formanti parte del VII Congresso in Napoli nell'autunno 1845. Notizie biografiche, Napoli 1845, p. 224; G. Arcangeli, Poesie e prose, Firenze 1857, II, pp. 23-35; A. Vannucci, Ricordi della vita e delle opere di G.B ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] , Origine e sviluppo della mezzeria toscana sino all'editto leopoldino, in Riv. dir. agr., III (1924), p. 224 segg.; A. Arcangeli, Natura giuridica e problemi sindacali della mezzadria, in Arch. giur., n. s., XIX (1930), p. 129 segg.; V. De Semo ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] 1975, pp. 151-152, 252 n. 271; P.G. Castagnoli, 'Lippo di Dalmasio', in Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 228-232; M. Lucco, Lippo di Dalmasio e Biagio Pupini nel Collegio di Spagna, in El Cardenal Albornoz ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] 1999, pp. 82-93). La Madonna e il Bambino sono rappresentati al centro di una corte di trenta figure fra arcangeli, angeli e santi; tra questi, in ginocchio, i quattro protettori della città messi in chiara posizione di intercessione e testimonianza ...
Leggi Tutto
arcangelica
arcangèlica s. f. [lat. scient. Archangelica, dal lat. tardo archangelĭcus, gr. ἀρχαγγελικός «dell’arcangelo», propr. «erba degli arcangeli»]. – Genere di piante ombrellifere, ora incluso nel genere Angelica (v. angelica).
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...