PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] impreziosisce il duomo di Cividale e rappresenta a sbalzo la Vergine con il Bambino, assisa in trono fra gli arcangeli Michele e Gabriele e sovrastante l’immagine di Pellegrino genuflesso. Le figure principali sono contornate dai santi aquileiesi e ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] titolo L’alta virtù di quel collegio santo che parla delle bellezze che desidera avere una donna; il testo è stato edito da G. Arcangeli, In lode di bella donna. Canzoni di Antonio Pucci poeta fiorentino del secolo XIV, Prato 1852, pp. 11-14, e da G ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] 1748, pp. 56-81; U. Thieme - F. Becker, Allgemeines Lexicon der bildenden Künstler..., XXX, Lepzig 1936, p. 520; F. Arcangeli, in Mostra della pittura del Seicento a Rimini (catal.), Rimini 1952, pp. 19-20; Id., Maestri della pittura del Seicento ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] , sec. 14°-15°). Tra queste si trovano anche icone in rilievo (Vergine Umilenie, sec. 14°), encolpi (gemma con S. Michele Arcangelo, sec. 14°) e croci pettorali (Crocifissione con cinque scene di feste, sec. 14°).
Bibl.: A.D. Varganov, Freski XI-XIII ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] , Firenze 1952, pp. 65-80; L. Servolini, Diz. ill. degli incisori italiani moderni…, Milano 1955, p. 193 (con bibl.); F. Arcangeli, Il salone degli incisori d'Italia, in Arte figurativa antica e moderna, V (1957), 1, p. 43; L. Servolini, La Ventesima ...
Leggi Tutto
STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] contiene il suo contributo alla teoria e alla didattica sotto forma di canoni a 2 voci. Strozzi volle dedicare agli arcangeli, all’angelo custode e a tutti i cori angelici i propri Capricci, ch’egli definisce «non inutili divertimenti da occupationi ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] , pp. 196-198; E. Storelli, Venanzo da Camerino a Nocera Umbra, in L’appennino camerte, 4 luglio 1987, p. 2; L. Arcangeli, La pittura del Cinquecento nelle Marche, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, Milano 1988, pp. 387 ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] I, pp. 3-10; G. Carpani, L.C. e il suo sepolcro, in Strenna storica bolognese, XX(1970), pp. 41-46; F. Arcangeli, in Natura ed espressione nell'arte bolognese-emiliana (catal.), Bologna 1970, pp. 181-223; L. Street, L.C.'s Assumption of the Virgin in ...
Leggi Tutto
ROMITI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Livorno il 5 maggio 1881 da Ugo e da Zaira Lestocchi.
Nel 1897 venne accettato nella scuola privata del pittore Guglielmo Micheli, allievo di Giovanni Fattori, [...] andati, Firenze 1951 (nuova ed. a cura di D. Matteoni, Firenze 2007), pp. 8, 12 s., 24, 34, 76, 88; F. Arcangeli, Notes on contemporary Italian painting, in The Burlington Magazine, 1955, vol. 97, n. 627, p. 180; F. Donzelli, G. R., Bologna 1983 ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] pp. 59 ss.; S. Bottari, Opere inedite o poco note dei Musei di Catania e Siracusa, in Emporium, CX (1949), p. 210; F. Arcangeli, L. B. Un S. Giovanni Battista, in Paragone, I (1950), n. 3, pp. 54-56;. Gallerie dell'Accadernia di Venezia, S. Moschini ...
Leggi Tutto
arcangelica
arcangèlica s. f. [lat. scient. Archangelica, dal lat. tardo archangelĭcus, gr. ἀρχαγγελικός «dell’arcangelo», propr. «erba degli arcangeli»]. – Genere di piante ombrellifere, ora incluso nel genere Angelica (v. angelica).
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...