FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] nel 1235 da Manuel Diskypatos arcivescovo di Salonicco, nella quale sono inseriti nove medaglioni aurei con raffigurazioni dell'Etimasia, di arcangeli e di santi; intorno al 1300 l'icona fu ridipinta in stile tardobizantino e venne arricchita da una ...
Leggi Tutto
ILLUSTRATORE
L. Morozzi
Miniatore bolognese attivo nella prima metà del 14° secolo. Fu Longhi (1973) a coniare questo nome convenzionale per il grande inventore e decoratore di pagine miniate, altrimenti [...] e Padova, Arte veneta 31, 1977-1978, pp. 27-41; A. Conti, L'Illustratore, in Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978a, pp. 86-91; id., Maestro degli statuti dei Drappieri, ivi, 1978b, pp. 92-94; F. Flores d'Arcais, Le ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] (1480-1518), Zürich 1939; P. Terni, Historia di Crema, a cura di M. Verga - C. Verga, Crema 1964, p. 27; L. Arcangeli, G.G. T. marchese di Vigevano e il governo francese nello stato di Milano (1499-1518), in Vigevano e i territori circostanti alla ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] immobiliare, Napoli 2005, pp. 48-50; E. Papagna, Tra vita reale e modello teorico: le due Costanze d’Avalos nella Napoli aragonese e spagnola, in Donne di potere nel Rinascimento, a cura di L. Arcangeli - S. Peyronel, Roma 2008, pp. 561, 565 ss. ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] , s. 11, XXII (2000), pp. 157-166; G. Martinelli Braglia, I Pico e i Gonzaga, Mirandola 2000, p. 144; L. Arcangeli, Gentiluomini di Lombardia. Ricerche sull’aristocrazia padana nel Rinascimento, Milano 2003, pp. 107 s.; E. Ghidoni, Da opportunismo ad ...
Leggi Tutto
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa
Paolo Cozzo
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] e Mr Giuseppe conte Benaglio fondatori dell’Istituto delle figlie del Sacro Cuore: discorsi tre, Bergamo 1869; G. Arcangeli, Vita della venerabile Teresa Eustochio nob. Verzeri: fondatrice e superiora generale delle Figlie del S. Cuore, Brescia 1881 ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Francescolo della
Andrea Gamberini
PUSTERLA, Francescolo della. – Nato forse ai primi del Trecento, appartenne a una delle maggiori famiglie milanesi; il padre era Macario Pusterla, mentre [...] Rossetti, «Arca marmorea elevata a terra per brachia octo». Tra sepolture e spazi sacri: problemi di memoria per l’aristocrazia milanese del Rinascimento, in Famiglie e spazi sacri nel Rinascimento, a cura di L. Arcangeli et al., Milano 2015, p. 193. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] Marche al tempo di Sisto V (catal., Ascoli), a cura di P. Dal Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, pp. 218-231; L. Arcangeli, La scuola cinquecentesca della scultura in bronzo, in Scultura nelle Marche, a cura di P. Zampetti, Firenze 1993, pp. 361-366 ...
Leggi Tutto
RUFINI (de Rufinis), Filippo
Luciano Cinelli
Andreas Rehberg
RUFINI (de Rufinis), Filippo. – Nacque a Roma nel rione Monti (o Parione) dalla nobile famiglia romana dei Rufini, da Giacomo Pierangelo [...] Atti del Convegno... 2003, Roma 2006, pp. 413-460 (in partic. p. 448); L. Giallombardo - Cl. De Dominicis - G. Arcangeli, Stemmi gentilizi delle più illustri famiglie romane. Commentario, Roma 2007, p. 71 n. 352 [Gezza]. È invece differente lo stemma ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] , Stuttgart 1928, pp. XXXIV, 242 s.; U. Middeldorf, in U. Thieme-F. Becker Künstlerlexikon..., XXXII, Leipzig 1938, p. 460; F. Arcangeli, Tarsie, Roma 1942, pp. 13, 20; N. Dacos, La découverte de la Domus Aurea et la formation des grotesques à la ...
Leggi Tutto
arcangelica
arcangèlica s. f. [lat. scient. Archangelica, dal lat. tardo archangelĭcus, gr. ἀρχαγγελικός «dell’arcangelo», propr. «erba degli arcangeli»]. – Genere di piante ombrellifere, ora incluso nel genere Angelica (v. angelica).
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...