• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
26 risultati
Tutti i risultati [134]
Archeologia [26]
Biografie [22]
Arti visive [22]
Storia [15]
Letteratura [10]
Geografia [9]
Europa [8]
Geografia storica [4]
Religioni [4]
Storia per continenti e paesi [3]

ARCHELAO FILOPATRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHELAO FILOPATRIDE (᾿Αρχέλαος Φιλόπατρις) detto Sisines M. Borda Re di Cappadocia, figlio di Archelao e di Glafira, posto sul trono da M. Antonio (41 a. C.). Il suo regno effettivo cominciò soltanto [...] nel 37-36 a. C., dopo la morte del suo avversario Ariarate X. Nel 31 a. C. combatté ad Azio come alleato di Antonio, ma Ottaviano gli lasciò il regno, dandogli una parte della Cilicia e della piccola Armenia. ... Leggi Tutto

Pella

Enciclopedia on line

(gr. Πίλλα) Antica città della Macedonia; il suo nome originario fu P. di Bunomea (gr. Βούνομος o Βουνόμεια). Dapprima modesta cittadina, crebbe di importanza quando Archelao (413-399 a.C.) la fece capitale [...] del regno di Macedonia. Conquistata di Romani (168 a.C.), divenne colonia (Iulia Augusta Pella). L’impianto urbanistico (4°-3° sec. a.C.), di tipo ippodameo, era cinto da mura fortificate comprendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PERISTILI – IPPODAMEO – ACROPOLI – AFRODITE – ARCHELAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pella (2)
Mostra Tutti

PELLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973 PELLA (Πέλλα, Pella) Ph. M. Petsas Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] tranne la menzione di Erodoto e quella di Tucidide, null'altro ci è tramandato fino al termine della guerra del Peloponneso, quando Archelao (413-399 a. C.) decise di costruire un palazzo in P. (decorato da Zeus) e di trasferirvi la capitale da Aigai ... Leggi Tutto

DION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DION dell'anno: 1960 - 1994 DION (Δῖον) S. Stucchi Città della Macedonia, a N-E dell'Olimpo, fu piuttosto luogo di raduno di eserciti che città fortificata. Archelao vi costruì un tempio di Zeus, [...] uno stadio, un teatro (nel quale fu invitato Euripide), mura di cinta. Da Augusto ricevette il nome di Colonia Iulia Diensis. Della città antica si sono scoperte tre strade, di cui la principale misura ... Leggi Tutto

ADAMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADAMAS (᾿Αδάμας) L. Guerrini Scultore ateniese, figlio di Adamas, della fine del II sec. a. C. Egli firmò insieme ai fratelli Dionysodoros e Moschion la base di una statua, probabilmente di Iside, che [...] un certo Archelao di Maratona dedicò a Delo. La datazione è certa in base a notizie e nomi che appaiono nella dedica: siamo al 110-9, nonostante la datazione al 113 dell'Homolle. Tutti e tre i fratelli sono altrimenti ignoti come artisti; però un A. ... Leggi Tutto

Cheronea

Enciclopedia on line

Cheronea (gr. Xαιρώνεια) Antica città della Beozia, nella località odierna di Caprena. Vi si combatterono due importanti battaglie: nel 338 a.C Filippo II di Macedonia sconfisse le forze confederate greche, costituite [...] essenzialmente da Tebani e Ateniesi, acquistando in tal modo il predominio sulla Grecia centrale; nell’86 a.C. Silla sconfisse Archelao, generale di Mitridate VI re del Ponto, durante la prima guerra mitridatica. C. fu anche la città natale dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – MITRIDATE VI – ENEOLITICA – PLUTARCO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cheronea (1)
Mostra Tutti

CAPPADOCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAPPADOCIA G. C. Susini G. Sgatti Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C. In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] in C., dopo la morte di Ariarate X, ultimo degli Ariobarzanidi, nel 36 a. C., e fu imposta da Antonio. Con Archelao, nuovo monarca, comparve nell'età di Augusto il primo magistrato romano, un procurator, inviato a sorvegliare il reame. Nei primi anni ... Leggi Tutto

SIMALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMALOS (Σίμαλος) P. Moreno Scultore greco; del patronimico si conoscono solo le iniziali: Πο.... Sono note cinque firme di S., due a Delfi, tre in Beozia; non c'è alcun fondamento per l'ipotesi che [...] provano la base a Delfi con dedica a Philinos, figlio di Philinos megarese, che è noto per essere stato onorato della prossenia sotto l'arconte Archelao (275-4 a. C., Chron. Delph., G. 5; Fouilles de Delphes, iii, 1, n. 160) e la base di Oropos che è ... Leggi Tutto

Eleusa

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ελεοῦσα, ᾿Ελαιοῦσσα) Antica città presso la costa della Cilicia non lontano da Corico. Forse identica alla ittita Vilusha, non se ne hanno però notizie certe sino alla fine del 2° sec. a.C. Nel [...] un tempio, un teatro, acquedotti e cisterne. Altri edifici furono costruiti sull’isola che la fronteggia, fra i quali spicca la residenza di Archelao I, re di Cappadocia, cui Augusto aveva affidato la città. Notevoli le necropoli sulle vie suburbane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PROVINCIA ROMANA – CAPPADOCIA – ARCHELAO I – NECROPOLI – CILICIA

RHYTHMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHYTHMOS (ρὑϑμός, numerus, euritmia) S. Ferri Denominazione tecnica applicata a tutte le arti in Grecia - musica, letteratura, architettura, scultura - riferentesi alla giustapposizione o alla sequenza [...] una serie corrente di triangoli col vertice in basso; così la vicenda varia che guida le sorti umane è un "ritmo" secondo Archelao (fr. 66); così Democrito dice (Vorsokr., 116, 59, 18) che la disciplina e lo studio trasformano l'uomo "ritmizzandolo ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali