• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [30]
Biologia [26]
Biologia molecolare [7]
Genetica [7]
Sistematica e biologia dell evoluzione [5]
Microbiologia [5]
Chimica [4]
Biochimica [4]
Temi generali [3]
Zoologia [3]
Medicina [3]

Archèi

Enciclopedia on line

Archèi Microrganismi unicellulari che nell'albero filogenetico universale appartengono al regno Procarioti. Abstract di approfondimento da Archei di Pietro Cammarano (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli eucarioti (organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: SEQUENZIAMENTO DEL DNA – EMIL ZUCKERKANDL – STELE DI ROSETTA – PARETE CELLULARE – CHARLES DARWIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archèi (1)
Mostra Tutti

esone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

esone Parte del gene (eucariotico o di archeobatteri) che viene trascritta in RNA, insieme agli introni. Successivamente, mediante un processo definito splicing, gli introni vengono rimossi, mentre gli [...] esoni vengono saldati negli RNA maturi e tradotti in una sequenza di amminoacidi. Negli Eucarioti superiori i geni possono essere lunghi fino a 2 milioni di coppie di basi, anche se ne sarebbero necessarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esone (2)
Mostra Tutti

progenote

Enciclopedia on line

Termine proposto da Carl R. Woese per indicare il progenitore comune delle tre linee cellulari attuali: gli Archeobatteri, gli Eubatteri e gli Eucarioti. Gli Eubatteri comprendono tutti i batteri (utili, [...] patogeni, terrestri, marini ecc.). Gli Archeobatteri sono stati così chiamati perché, provenendo da habitat con condizioni di vita estreme, si pensava potessero essere le cellule da cui sarebbero derivate tutte le altre. Essi infatti vivono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: RNA RIBOSOMIALE – ARCHEOBATTERI – EUBATTERI – EUCARIOTI

Archea

Enciclopedia on line

Uno dei tre grandi domini in cui sono divisi gli esseri viventi. Comprende organismi unicellulari appartenenti al regno degli archeobatteri, raggruppati nei tre ordini degli Crenarchaeota, Euryarchaeota [...] e Korarchaeota. Nella vecchia classificazione, gli archeobatteri erano uno dei due gruppi nei quali venivano divisi i procarioti; l’altro era rappresentato dagli eubatteri o batteri (➔) propriamente detti. Gli a. vivono in condizioni ambientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ARCHEOBATTERI – PROCARIOTI – EUBATTERI – ALOFILI – METANO

progenote

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

progenote Ester De Stefano Termine proposto da Carl R. Woese per indicare il progenitore comune delle tre linee cellulari attuali: gli Archeobatteri, gli Eubatteri e gli Eucarioti. Gli Eubatteri comprendono [...] tutti i batteri (utili, patogeni, terrestri, marini ecc.). Gli Archeobatteri sono stati così chiamati perché, provenendo da habitat con condizioni di vita estreme, si pensava potessero essere le cellule da cui sarebbero derivate tutte le altre. Essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

regno

Enciclopedia on line

biologia Nella tassonomia biologica, la ripartizione sistematica di rango più elevato degli esseri viventi. In alcune classificazioni si trova invece al di sotto del rango di impero o dominio. Si considerano [...] unicellulari) e Funghi. In classificazioni alternative composte da 6 regni i Monera sono divisi nei regni Eubatteri e Archeobatteri; in altre i Protisti sono divisi nei regni Cromisti e Protozoi. geografia Ciascuna delle tre grandi suddivisioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – BIOGEOGRAFIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: VANGELI SINOTTICI – ARCHEOBATTERI – ALGHE AZZURRE – PROCARIOTI – PROTISTI

Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica

Frontiere della Vita (1998)

Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica Malcolm R. Walter (School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia) L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] esistenza di cicli biologici con produzione e consumo di metano. Poiché la produzione di metano è una caratteristica esclusiva di alcuni archeobatteri, si ha prova dell'esistenza di due dei super-regni della vita. Non si hanno invece fino a ora prove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI

chemioautotrofo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chemioautotrofo (*) Batterio autotrofo che non fa fotosintesi ma ricava l’energia necessaria dall’ossidazione di sostanze inorganiche semplici, più raramente da macromolecole organiche complesse. Gli [...] ammoniaca a nitriti e i nitriti a nitrati), i solfobatteri (che ossidano i composti solforati) e gli archeobatteri metanogeni sono i chemiolitotrofi più importanti della biosfera. Il loro metabolismo è indispensabile per il funzionamento continuo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA

RNA - snoRNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNA - snoRNA Elisabetta Ullu Piccoli RNA nucleolari (small nucleolar RNA) coinvolti nel processamento dei precursori dell’RNA ribosomale (pre-rRNA) e di alcuni piccoli RNA nucleari o small nuclear RNA [...] la metà sono 2′-O-metilazioni e il resto sono pseudouridine. In tutti gli Eucarioti e anche negli Archeobatteri queste modificazioni sono guidate dagli snoRNA i quali identificano il nucleotide specifico da modificare mediante la formazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: SMALL NUCLEAR RNA – RNA RIBOSOMALE – ARCHEOBATTERI – METILAZIONE – NUCLEOTIDI

vita

Enciclopedia on line

La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] tre linee cellulari altrettanto antiche, ciascuna delle quali è ben distinta e ugualmente diversa dalle altre due: gli Archeobatteri, gli Eubatteri (comunemente detti batteri) e gli Eucarioti. Non è pertanto più accettata l’ipotesi, formulata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – DECADIMENTI RADIOATTIVI – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
archeobattèrî
archeobatteri archeobattèrî s. m. pl. [lat. scient. Archaeobacteria, comp. del gr. ἀρχαῖος «antico» (v. archeo-) e lat. scient. bacterium «batterio»]. – In biologia, uno dei due gruppi dei procarioti (l’altro è quello degli eubatterî), organismi...
eubattèrî
eubatteri eubattèrî s. m. pl. [lat. scient. Eubacteria, comp. del gr. ἐ̑υ «eu-» e Bacterium «batterio»]. – In biologia (più comunem. batterî), uno dei due gruppi di procarioti (l’altro è quello degli archeobatterî).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali