GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] serie rapida e impetuosa di ruoli forse debitori alla cattiva letteratura, ma senz'altro ben riconoscibili come archetipi dell'immaginazione sentimentale e come altrettante maschere del desiderio erotico.
Intanto, non ancora diventato "l'ideale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] e alla diffusione di modelli sì unitari ma innovativi, vivificati dalla combinazione tra le suggestioni esercitate dagli archetipi greci ed orientali e la perizia edificatoria della tradiziona romana.
Ed è un mirabile esercizio di equilibrio ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] , chiese, cisterne, sala del Comune e donjon. Le fortificazioni, come la porta di S. Elia a Soldaia, talvolta ricordano archetipi genovesi, ma si devono assegnare a maestranze locali di estrazione bizantina (Dufour Bozzo, 1989).
Bibl.: A.L. Jakobson ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] nell’amministrazione
La caduta della Destra e un’alternanza tra maggioranza e opposizione, assai lontana dagli archetipi parlamentari, favoriscono il radicarsi di un’ampia e variegata pubblicistica politica, pronta a interrogarsi sugli assetti ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] è uno dei più antichi, del principio del secolo, il terzo si pone verso la metà; al decennio 370-60 si data l'archetipo dell'affollato rilievo con A., devoti e figli e figlie proveniente da Thyrea: il nume è appoggiato al lungo bastone con la spalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusosi il brillante ciclo dell’attività teatrale antica, in età medievale questo [...] sempre più il loro raffinato pubblico è uno degli obiettivi primari degli scenografi cinquecenteschi, che si riallacciano agli archetipi tardoquattrocenteschi messi in scena da Leonardo a Milano. La loro ricerca in questa direzione è costante e nell ...
Leggi Tutto
psicoterapia
Luigi Scoppola
La psicoterapia è un insieme di metodi e di tecniche psicologiche per la cura della patologia mentale. Nel tempo e nella evoluzione dei modelli, ha trovato vaste applicazioni [...] in diretta relazione con le radici della specie che costituiscono l’inconscio collettivo esprimibile attraverso il linguaggio archetipico dei simboli. La funzione trascendente è capace di superare le opposizioni di cui la psiche è costituita proprio ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] nella tradizione oitanica, così come la preghiera a s. Marco risente nel linguaggio, oltre che nello schema, di diffusi archetipi francesi. Se il C. si apparenta con la cultura franco-italiana, egli opera a quel livello cronologico più alto in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] incontra Fede, ma cade in catalessi. Quando si risveglia può contemplare in uno specchio i Misteri del cristianesimo e gli archetipi delle realtà presenti nella mente divina. Finalmente ottiene l’assenso di Dio e fa ritorno al palazzo di Natura, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale
Vittorio Marchis
Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] soggiornava a Padova, Galilei ne elogiò i proti, veri ingegneri moderni ante litteram.
E a Venezia ritroviamo gli archetipi della regolamentazione della tutela dell’invenzione: lo Statuto dei brevetti è promulgato il 19 marzo 1474 dal Senato della ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...