• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
459 risultati
Tutti i risultati [3626]
Archeologia [459]
Arti visive [1145]
Biografie [877]
Musica [451]
Architettura e urbanistica [421]
Storia [178]
Geografia [136]
Matematica [113]
Fisica [97]
Religioni [89]

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia Charles F.W. Higham Claude Jacques Jean Boisselier Miriam T. Stark Gerd Albrecht Pierre-Yves Manguin Cambogia di Charles F.W. Higham Stato del Sud-Est [...] , mentre i rimanenti tre muri erano dotati di false porte. Per la creazione dei soffitti a volta erano utilizzati archi a mensola che comportavano però una forte riduzione degli spazi interni, elemento che perdurò durante il periodo angkoriano; forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CAPPELLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPPELLA C. Bozzoni Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] (S. Francesco di Assisi, chiesa inferiore, fine sec. 13°), oppure in edifici con semplice tetto ligneo, o con archi-diaframma a sorreggere le falde della copertura, a conferma delle ragioni, legate alla politica religiosa degli ordini e alle nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAINT-GERMAIN DI AUXERRE – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – PIERRE DE MONTREUIL – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLA (2)
Mostra Tutti

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] bassorilievo su pietra o su rivestimenti di stucco. Sono inoltre riprodotte in miniatura strutture architettoniche, quali archi e pilastri, che inquadrano nicchie intervallate regolarmente, contenenti immagini sacre. Fregi ad ornato floreale decorano ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] , derivanti dalla fusione di temi geometrici e vegetali, come il fiore inserito in un esagono e costruito per mezzo di archi di circonferenza. Caratteristico di questa decorazione è anche un elemento merlato di forma digradante, al centro del quale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PARTHICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHICA, Arte E. Will Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] , intorno alle nicchie che ornano i corpi laterali degli iwān, nel palazzo di Assur. Queste facciate debbono forse qualcosa agli archi trionfali romani, o anche ai ripiani decorati a nicchie e colonnette dei ninfei della Siria e dell'Asia Minore. Ma ... Leggi Tutto

ERACLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles) H. Sichtermann H. Sichtermann Red. Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] tradizionale, ma nimbato da un'aureola azzurra. Bibl.: E. Ackermann, in Rhein. Mus., 67, 1912, p. 450 ss.; E. Pfister, in Archi v. f. Religionswiss., XXXIV, 1937, p. 42 ss.; H. J. Rose, H. and the Gospels, in Harvard Theolog. Rev., XXXI, 1938 ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale Mario Sartor Thomas R. Hester Caratteri generali di Mario Sartor I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] si congiungono, come i raggi di una ruota, al circolo esterno. Intorno alla "ruota" si trovano 5 cerchi o archi di pietre di dimensioni assai inferiori. La funzione della Ruota della Medicina è incerta: essa potrebbe essere stata costruita come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] più antichi: il tempio di Artemide Propylaia, l’eschara per il sacrificio dei porcellini offerti alla dea, una fonte, due archi di trionfo che replicano nella forma quello di Atene e un grande edificio porticato destinato ad accogliere simposi e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia Manlio Lilli Regio viii aemilia La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] in conglomerato cementizio. Originariamente il ponte, del tipo a viadotto e riferito al II sec. d.C., doveva essere costituito da almeno tre archi. Fuori posto sono i resti del ponte di Selbagnone (due pile e una spalla) a circa 300 m a nord/nord-est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] avevano uno sviluppo in altezza di 4 piani. A questo unico sistema di monumentalizzazione vanno senz’altro riferiti anche gli archi onorari (ad es., l’arco di Susa, CIL V, 7231). Nell’ambito della medesima politica augustea deve leggersi l’interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 46
Vocabolario
archi-
archi- [dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archìa
-archia -archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali