• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
459 risultati
Tutti i risultati [3626]
Archeologia [459]
Arti visive [1145]
Biografie [878]
Musica [451]
Architettura e urbanistica [421]
Storia [178]
Geografia [136]
Matematica [113]
Fisica [97]
Religioni [89]

POZZO e CISTERNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POZZO e CISTERNA F. Cresti Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] guisa di mattone).Ancora più comuni sono le cisterne, di dimensioni più ridotte, divise internamente da pilastri in muratura raccordati da archi e sostenenti volte a botte (per es. a Osmanyie, in Caria, e sull'isola di Tavşan, nel mar di Marmara). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABŪ YŪSUF YA῾QŪB AL-MANṢŪR – INCASTELLAMENTO MEDIEVALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – ABBAZIA DI VÉZELAY – IMPERO D'ORIENTE

SIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997 SIDE (Σίδη) A. M. Mansel A. Gallina Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] ove s'incurva, le torri appaiono rotonde o semi-rotonde. Nella sua parte posteriore, questo muro appare rafforzato da pilastri o archi su pilastri, che sostengono le gallerie difensive a due piani e, quindi, dividono l'interno in tre piani. Si tratta ... Leggi Tutto

MADAUROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MADAUROS P. Romanelli Città dell'Africa, al confine fra la Numidia e la Getulia, come ci dice Apuleio, che in essa ebbe i natali; uno degli imperatori flavî vi dedusse una colonia di veterani; S. Agostino [...] un ampliamento del principio del III sec.: su di esse le strade che portavano al Foro si aprivano con due archi. Il Foro, con gli edifici che lo circondano, oltre ad essere stato gravemente alterato dalla costruzione della fortezza bizantina che ... Leggi Tutto

ALABANDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALABANDA (᾿Αλάβανδα) Città della Caria, situata alla confluenza del Meandro e del Marsia. Fiorì nel periodo ellenistico e specialmente sotto l'impero romano. Nel 197 a. C. assunse anche essa il nome di [...] 11). I monumenti ricordati risalgono tutti all'epoca ellenistica, mentre dell'epoca romana rimangono le terme, adornate con archi; Livio ricorda un tempio dedicato alla Dea Roma. Delle sculture si ricordano una testa maschile barbata, d'epoca romana ... Leggi Tutto

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna) P. Romanelli Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] d. C., con un giro di foglie di acanto in basso e un altro, al di sopra, di foglie di loto. Gli archi, ricadenti direttamente sulle colonne, e la trabeazione erano invece in pietra, e l'elemento più caratteristico è rappresentato da grandi protomi di ... Leggi Tutto

TROFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROFEO (τρόπαιον, tropaeum) G. A. Mansuelli L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] , 1950, fig. 78, n. 3479). In età romana continua, spessissimo, la tradizione dei rilievi ellenistici con armi a cumulo sugli archi onorarî (Pola, Torino, Orange); armi singole o isolate come decorazione di fregi continui e di metope erano in uso fin ... Leggi Tutto

SHUSHTAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHUSHTAR C. A. Pinelli Città del Khuzistān (Iran) sita sulle sponde del fiume Karūn, al centro di una zona ricca di ritrovamenti archeologici. Lungo il fiume, nei pressi dell'abitato, si trovano alcuni [...] di cerchio ed è formato da una serie di pilastri quadrati, molto vicini gli uni agli altri, sopra ai quali poggiano stretti archi ampiamente rimaneggiati in epoca musulmana. La distanza tra i pilastri, pur superando raramente gli 8-10 m, non è sempre ... Leggi Tutto

LESENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LESENA Red. È un pilastro leggermente aggettante dal muro in funzione sia di scandire una parete in corrispondenza con un colonnato, sia di creare una partizione decorativa. Inserita in un ordine architettonico [...] che crea e sviluppa la l., specialmente come proiezione della colonna antistante in pareti come nel Foro di Nerva, in archi come quello di Traiano a Timgad. L. corinzie coronano l'ultimo ordine del Colosseo come elemento più leggero delle semicolonne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] costituisce l'ingresso. L'ambiente principale era una sala quadrata di 22 m, coperta da una cupola sorretta da quattro archi e circondata da corridoi, che costituisce il più grande čahār tāq sasanide fino a ora conosciuto. Tra gli ambienti collegati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

VISIGOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISIGOTI M. Crusafont i Sabater Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] sono state rifatte. L'unica volta conservatasi, quella sopra l'altare, ha andamento a ferro di cavallo, come tutti gli archi. La qualità degli otto capitelli corinzi realizzati per l'edificio spazia da pezzi semplici nella zona ovest fino alla coppia ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTALLO DI ROCCA – VALENTINIANO III – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
archi-
archi- [dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archìa
-archia -archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali