• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
542 risultati
Tutti i risultati [7443]
Architettura e urbanistica [542]
Arti visive [4274]
Biografie [3963]
Archeologia [549]
Storia [355]
Geografia [164]
Letteratura [159]
Religioni [162]
Europa [89]
Diritto [81]

SAVIOLI, Leonardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAVIOLI, Leonardo Daniela Di Cioccio Architetto, grafico e pittore, nato a Firenze il 30 marzo 1917, morto ivi l'11 maggio 1982. Conseguì la laurea in architettura presso l'università fiorentina nel [...] G.C. Argan, U. Apollonio, G. Marchiori, L.V. Masini, P. Portoghesi, L. Ricci, Leonardo Savioli, Firenze 1966; L'Architettura, 310-11 (agosto-settembre 1981); F. Brunetti, Leonardo Savioli Architetto, Firenze 1982; L'Architettura, 380 (giugno 1987). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – BRUTALISMO – CORBUSIER – SAN PAOLO – SERMONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVIOLI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

RICCI, Leonardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICCI, Leonardo Daniela Di Cioccio Architetto, nato a Roma l'8 giugno 1918, morto a Venezia il 29 settembre 1994. Laureatosi nel 1941 all'università di Firenze, affiancò all'attività di architetto quella [...] di pittore. Appena conseguita la laurea fu assistente prima di G. Michelucci, suo professore all'università, e poi di G. Gori, con il quale collaborò, insieme a L. Savioli, in numerosi incarichi professionali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MARINA DI CARRARA – MONTE DEGLI ULIVI – INDUSTRIAL DESIGN – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Simone

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Simone V. Ascani Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] : campanili pensili di Pisa, CrArte, s. IV, 51, 1986, 9, pp. 57-64; 52, 1987, 13, pp. 26-32; id., Nicola Pisano architetto e scultore. Dalle origini al pulpito del battistero di Pisa, Pisa 1987, pp. 111-118; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Mendes da Rocha, Paulo Archias

Enciclopedia on line

Mendes da Rocha, Paulo Archias Mendes da Rocha, Paulo Archias. – Architetto brasiliano (Vitória 1928 - San Paolo 2021). Tra gli esponenti più importanti della cosiddetta Scuola di San Paolo, ha iniziato la sua carriera di docente all'inizio [...] degli anni Sessanta presso la facoltà di architettura dell'università di San Paolo del Brasile in un momento storico caratterizzato dall'acceso dibattito politico sul ruolo sociale dell'architettura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN PAOLO – BRASILE – LISBONA – ACCIAIO – OSAKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendes da Rocha, Paulo Archias (1)
Mostra Tutti

BAZZANI, Cesare

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto, morto a Roma il 30 marzo 1939. Bibl.: G. Giovannoni, in Annuario d.R. Accademia d'Italia, X-XII (1937-40), pp. 239-53. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZANI, Cesare (3)
Mostra Tutti

GIOVANNONI, Gustavo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIOVANNONI, Gustavo (XVII, p. 270) Architetto e scrittore d'arte, morto a Roma il 14 luglio 1947. Bibl.: Notizia bio-bibliografica, in Ann. della R. Accademia d'Italia, VI, 1933-34; B.M. Apollonj Ghetti, [...] in L'Osservatore Romano, 19 luglio 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DORPFELD, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto e archeologo, morto a Leucade in Grecia il 25 aprile 1940. Bibl.: A. v. Gerkan, in Gnomon, 1940, p. 416; B. Schweitzer, in Die Antike, 1941, p. i segg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORPFELD, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

COSENZA, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto, nato a Napoli il 31 luglio 1905. Ha iniziato la sua attività nel 1929, col progetto del mercato ittico di via Marina a Napoli. Dopo la costruzione di alcune case e ville (casa sul golfo a Posillipo, [...] 1936) e varî studî sull'architettura mediterranea e su singoli problemi relativi ai materiali e alle strutture, si è orientato verso più vaste questioni urbanistiche, con particolare riguardo alle case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: POSILLIPO – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

PICCINATO, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PICCINATO, Luigi Giulio Carlo Argan Architetto, nato a Legnago il 30 ottobre 1899. Ha dedicato la maggior parte della sua attività allo studio teorico e pratico dell'urbanistica; è professore di urbanistica [...] nella facoltà di architettura di Napoli. Dal 1927 in poi ha partecipato ai concorsi per le sistemazioni edilizie e per i piani regolatori generali o parziali di Brescia, Padova, Arezzo, Pisa, Perugia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CAMPOBASSO – BENEVENTO – SABAUDIA – SORRENTO – LEGNAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINATO, Luigi (3)
Mostra Tutti

GERARD von Rile

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERARD von Rile Fritz Baumgart Architetto, morto prima del 1302. Fu il primo capomastro del duomo di Colonia: a lui risalgono il progetto, la pianta e la corona di cappelle del deambulatorio del coro; [...] alla sua morte erano probabilmente gettate solo le fondamenta di alcune cappelle. Nel 1257 ebbe dal capitolo del duomo un terreno in beneficio, dopo aver lavorato alla costruzione del duomo sin dalla fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 55
Vocabolario
architétto
architetto architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...
architettaménto
architettamento architettaménto s. m. [der. di architettare], non com. – L’architettare, in senso proprio e fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali