• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
164 risultati
Tutti i risultati [7443]
Geografia [164]
Arti visive [4274]
Biografie [3963]
Architettura e urbanistica [542]
Archeologia [549]
Storia [355]
Letteratura [159]
Religioni [162]
Europa [89]
Diritto [81]

TEL AVĪV

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEL AVĪV (XXXIII, p. 400; App. II, 11, p. 951) Umberto BONAPACE V Lo sviluppo topografico e demografico della città è continuato in questi anni in modo incessante e nel maggio 1961 la conurbazione Tel [...] importanza è rimasto il porto, mentre quello contiguo di Giaffa è stato recentemente potenziato. Il piano urbanistico, dovuto all'architetto inglese Sir Patrick Geddes, ha fatto di Tel A. una delle città più moderne del Medio Oriente, con ridenti ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – PATRICK GEDDES – ELETTROTECNICA – MEDIO ORIENTE – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEL AVĪV (4)
Mostra Tutti

ADDIS ABEBA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ABEBA Capitale dell'Etiopia, vi si concentra il 99% delle istituzioni e manifestazioni della vita occidentalizzata dello stato e della società etiopici. Nel 1954 la città contava intorno a 400.000 abitanti, [...] stati preparati due piani regolatori per ordinare lo sviluppo urbanistico della città; il primo di essi è dovuto all'architetto inglese Patrick Abercrombie (1956). Nel 1956 è stata aperta una scuola italiana per le classi elementari e medie. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: PATRICK ABERCROMBIE – NAZIONI UNITE – ETIOPIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDIS ABEBA (6)
Mostra Tutti

Caltagirone

Enciclopedia on line

Caltagirone Comune della prov. di Catania (382,8 km2 con 39.333 ab. nel 2007), sulle alture che congiungono i Monti Erei ai Monti Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome. Centro agricolo, con attività commerciali [...] alla corona d’Aragona. Distrutta dal terremoto nel 1693, fu ricostruita ricevendo un’impronta nettamente barocca dall’architetto R. Gagliardi. C. ha un’antica tradizione artigianale nella lavorazione della maiolica e della terracotta (figurine al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTI IBLEI – CHIARAMONTE – MONTI EREI – TERRACOTTA – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caltagirone (1)
Mostra Tutti

BROLIO in Chianti

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'abitato di Brolio in comune di Castiglion Fiorentino non ha a che fare con il castello di Brolio in Chianti, posto nel comune di Graiole in Chianti (provincia di Siena). Il castello, ceduto dal marchese [...] dedicata a S. Iacopo, fu costruita nel 1347. Il palazzo padronale fu in parte restaurato, in parte ricostruito (su progetto dell'architetto Marchetti di Siena) da Bettino Ricasoli, che il 22 aprile 1863 vi ricevette la visita di Vittorio Emanuele II. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – VITTORIO EMANUELE II – FEDERICO BARBAROSSA – BADIA FIORENTINA – BETTINO RICASOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROLIO in Chianti (1)
Mostra Tutti

Efeso

Enciclopedia on line

(gr. ῎Εϕεσος, lat. Ephĕsus) Antica città dell’Asia Minore, sulle coste dell’Egeo. Fu colonizzata dagli Ioni sullo scorcio del 2° millennio a.C., e nel 334 Alessandro Magno la liberò dai Persiani. Passata [...] che nel 6° sec. a.C. era un grande tempio marmoreo, ionico, diptero. Incendiato nel 356 a.C., fu ricostruito dall’architetto Chirocrate. La città ellenistica e romana si stendeva sulle due colline, il Pìon (od. Panayir-Daǧ) e il Coresso (od. Bulbul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: CIRILLO DI ALESSANDRIA – ALESSANDRO MAGNO – ASIA MINORE – TEODOSIO II – SELGIUCHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Efeso (4)
Mostra Tutti

VJATKA

Enciclopedia Italiana (1937)

VJATKA (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Città della Russia nord-orientale, detta dal 1934 Kirov, fondata verso il 1174 da mercanti e coloni novgorodesi sotto il nome di Klynov. Essa fu da principio una città [...] tutto il secolo XIX Vjatka fu pure un luogo di deportazione per i rivoluzionarî, fra i quali si trovò l'architetto Vitberg, ivi morto nel 1855, che costruì la grande cattedrale di Alessandro Nevskij. Con il miglioramento delle vie di comunicazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VJATKA (1)
Mostra Tutti

New York

Il Libro dell'Anno 2006

Claudio Angelini New York The city that never sleeps La ville lumière del nostro tempo di 29 aprile Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] di lei». Siamo d’accordo con il New York Times e non soltanto per ragioni campanilistiche. Piano (come tanti altri architetti) sta cambiando New York ed altre città americane, senza violentarle. Rispetta il loro passato e le rende adeguate ai nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New York (7)
Mostra Tutti

Vicenza

Enciclopedia on line

Vicenza Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] nuova fase di espansione edilizia si accompagnò una profonda trasformazione dell’assetto architettonico della città, a opera soprattutto dell’architetto vicentino A. Palladio, il quale abbellì V. e dintorni di chiese, palazzi e ville. Solo negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CANGRANDE DELLA SCALA – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vicenza (10)
Mostra Tutti

Baghdad

Enciclopedia on line

Baghdad Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva [...] avuto un notevole sviluppo, con nuovi quartieri (tra cui le unità insediative realizzate dall’architetto U. Sissa) ed emergenze monumentali, grazie anche ad architetti locali e di fama internazionale. Pesanti sono state per B., sia sotto il profilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – CARAVANSERRAGLIO – ABBASIDI – MINARETO – AL-MUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baghdad (5)
Mostra Tutti

Windsor

Enciclopedia on line

Windsor Windsor Cittadina dell’Inghilterra meridionale, compresa nel distretto di Windsor e Maidenhead (133.626 ab. nel 2001), presso Londra; sorge sul Tamigi di fronte a Eton. Old W., già abitata in epoca romana, [...] dai parlamentari e nel 1648 scelto come prigione di Carlo I. Un rifacimento radicale del castello fu opera dell’architetto J. Wyatville nel 1824. Nelle sale e nella biblioteca sono conservati dipinti di Van Dyck, Rembrandt, Rubens, Canaletto, T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CAVALIERI DELLA GIARRETTIERA – EDOARDO IL CONFESSORE – MICHELANGELO – INGHILTERRA – EDOARDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Windsor (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
architétto
architetto architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...
architettaménto
architettamento architettaménto s. m. [der. di architettare], non com. – L’architettare, in senso proprio e fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali