• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [7443]
Archeologia [549]
Arti visive [4274]
Biografie [3963]
Architettura e urbanistica [542]
Storia [355]
Geografia [164]
Letteratura [159]
Religioni [162]
Europa [89]
Diritto [81]

SAURAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SAURAS (Σαύρας, Sauras) Red. Architetto greco del II sec. a. C., collaborò con Batrachos all'erezione ed alla decorazione del tempio di Giove e Giunone Regina in Roma (v. batrachos). Bibl.: v. batrachos; [...] inoltre G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 45 ... Leggi Tutto

THEOKYDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOKYDES (Theokydes) P. Moreno Architetto greco autore di un trattato sulla simmetria. È ricordato da Vitruvio nell'elenco degli scrittori di architettura minus nobiles (Vitr., vii, praef., 14). Bibl.: [...] H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1879, p. 390; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 253 ... Leggi Tutto

ANTISTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTISTIUS G. A. Mansuelli Architetto noto da una iscrizione (G. Antistius Isochrysus, architectus) dell'ager Compsianus (C.I.L., ix, 1052). Si tratta probabilmente di un liberto di origine orientale. Bibl: [...] C. Promis, in Mem. Acc. Sc. Torino, XXVII, 1873, p. 108 ... Leggi Tutto

ANTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIUS G. A. Mansuelli Architetto noto da un'iscrizione (L(ucius) Antius L(ucii)f(ilius) Palatina, architectus) in una dedica da lui fatta alle ninfe (da Paestum?). Bibl: L. A. Muratori, Novus Thesaurus [...] Vet. Inscr., 86, 1, 87, 11; C. Promis, in Mem. Acc. Sc. Torino, XXVII, 1873, p. 93; H. Thiersch, in Thieme-Becker, I, p. 562, s. v ... Leggi Tutto

MERSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERSIS L. Guerrini Architetto di epoca romana, certamente di origine egizia, noto solo da un'iscrizione raccolta dal Latronne, Inscr. de l'Ég., 1, p. 428. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, [...] II, Stoccarda 1889, p. 370; Th. Weickert, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 421, s. v.; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1069, s. v ... Leggi Tutto

MUSONIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSONIUS (Μουσώνιος) Red. Architetto bizantino attivo a Costantinopoli nel VI sec. d. C. Della sua attività rimane un unico ricordo in un epigramma di Agathias Scholasticus (Anth. Pal., ix, 677) che [...] lo invita a costruirgli una casa splendida. Bibl.: E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, col. 899, s. v., n. 19 ... Leggi Tutto

TANELOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TANELOS (Τάνηλος) P. Moreno Architetto attivo nella provincia di Arabia, in età tardo-romana. Il nome è documentato dalla iscrizione su di un architrave proveniente da Soadae-Dionysiade, l'attuale Souweida, [...] datato tra il IV ed il V sec. d. C. Bibl.: M. Dunand, in Syria, VII, 1926, p. 331, tav. LXV; i; A. Dain, Inscriptions grecques du Musée du Louvre, Les textes inédites, Parigi 1933, p. 91 s., n. 83; Supplementum ... Leggi Tutto

MESSALINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESSALINOS L. Guerrini Architetto di tarda epoca romana che riparò il teatro di Efeso. Il suo nome infatti appare in un iscrizione metrica incisa su un'arcata del teatro. Bibl.: C. I. G., 2976; H. Brunn, [...] Geschichte d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 337 e 370; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1166, s. v. Messalina, n. 6; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles ... Leggi Tutto

ARCHEDEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEDEMOS (᾿Αρχέδημος) L. Guerrini Architetto, da Tera, della seconda metà del V sec. a. C., autore della Grotta delle Ninfe sull'Imetto, come si apprende da un'iscrizione che con un rozzo rilievo stava [...] nella parte inferiore del muro mediano della grotta. Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 341; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, II, c. 440, s. v., n. 8; H. Thiersch, in Thieme-Becker, ... Leggi Tutto

KRATEROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRATEROS (Κρατερός) Red. 1°. - Architetto di età ellenistica, originario di Olinthos. È ricordato dallo Pseudo-Kallisthenes tra gli architetti che ebbero parte nella fondazione di Alessandria. H. Brunn [...] lo identifica tentativamente con Krates, noto per le canalizzazioni intorno al Lago Kopais: di conseguenza potrebbe trattarsi unicamente di un tecnico chiamato a consulto per i canali di Alessandria. Bibl.: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
architétto
architetto architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...
architettaménto
architettamento architettaménto s. m. [der. di architettare], non com. – L’architettare, in senso proprio e fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali