• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [7443]
Archeologia [549]
Arti visive [4274]
Biografie [3963]
Architettura e urbanistica [542]
Storia [355]
Geografia [164]
Letteratura [159]
Religioni [162]
Europa [89]
Diritto [81]

DEMETRIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 2°. - Architetto greco, attivo ad Efeso nella seconda metà del V sec. a. C. dove, in collaborazione con Paionios, portò a compimento il grande tempio di Artemide, iniziato [...] di "tempio D o di Creso"; fu distrutto nel 356 a. C. e subito ricostruito per ordine di Alessandro dall'architetto Deinokrates, con pianta in tutto simile a quella del tempio primitivo, cioè diptero (triptero sul lato breve E), differente solo ... Leggi Tutto

COCCEIUS AUCTUS, Lucius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COCCEIUS AUCTUS, Lucius L. Guerrini Architetto romano, liberto di L. Cocceius e di C. Postumius Pollio, pure architetto, di origine greca, naturalizzato romano. La sua firma appare su una parete di [...] un antico tempio di Pozzuoli (C. I. L., x, 1614), detto "tempio di Augusto" e su un frammento di architrave a Cuma (C. I. L., x, 3707), connessa con la grandiosa opera, affidatagli da Agrippa, della costruzione ... Leggi Tutto

PHILOKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOKLES (Φιλοκλῆς) G. Caputo 2°. - Architetto attico del demo di Acarne, al quale si attribuisce la costruzione del tempio di Atena Poliàs e di Posidone Eretteo sull'acropoli di Atene, comunemente [...] e mentre alcuni, a proposito dell'Eretteo, tacciono il nome di Ph., altri attribuiscono il tempio a Mnesikles (v.), l'architetto dei Propilei, in base ad una non sicura integrazione di altro testo epigrafico greco. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d ... Leggi Tutto

DORPFELD, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto e archeologo, morto a Leucade in Grecia il 25 aprile 1940. Bibl.: A. v. Gerkan, in Gnomon, 1940, p. 416; B. Schweitzer, in Die Antike, 1941, p. i segg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORPFELD, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

CHERSIPHRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHERSIPHRON (Χερσίϕρων, Chersâphron) L. Guerrini Architetto cretese, di Cnosso, attivo ad Efeso all'inizio del VI sec., dove iniziò, insieme al figlio Metagenes, la costruzione del tempio di Artemide. [...] , come poi quello del IV sec., era ionico periptero; solo lo stilobate era posto ad un livello inferiore. Lo Hogarth non ritiene Ch. architetto del cosiddetto "tempio D o di Creso", ma di quello "C", precedente al "D", non periptero; l'ipotesi non è ... Leggi Tutto

DEINOKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEINOKRATES (Δεινοκράτης, Dinocrătes) P. Romanelli Architetto. La tradizione letteraria intornò a questo artista è grandemente confusa: perché, accanto al suo nome, appaiono nomi affini, come Deinochares, [...] della vòlta, era collocata una statua della regina sospesa in aria. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 148), pur chiamando tale architetto Timochares, ci precisa che egli morì prima che questa tomba fosse compiuta, al pari del re che l'aveva ordinata ... Leggi Tutto

ALEXANDROS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEXANDROS (᾿Αλέξανδρος) L. Guerrini 3°. - Architetto greco del I-II sec. d. C. circa, noto da una firma su una base del tempio del dio Bēl a Palmira. Ignoti ne sono il patronimico e la patria. Bibl: [...] Supplementum epigraphicum Graecum, VII, 155 ... Leggi Tutto

CORNELIUS, Gneus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNELIUS, Gneus G. A. Mansuelli Architetto, menzionato da Vitruvio (i, praef., 2) come costruttore di macchine da guerra. Bibl.: Stein, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, p. 1255, s. v., n. 26; Thieme-Becker, [...] VII, p. 432, s. v. (Pagenstecher) ... Leggi Tutto

HELPIDIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELPIDIUS (Helpidius) G. A. Mansuelli Architetto, figlio di Xiphidius; secondo una notizia di Libanio (Ep., 826), nel 363 d. C. da Antiochia fu chiamato a Costantinopoli per la costruzione di un acquedotto. Bibl.: [...] Seeck, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, col. 208, s. v., n. 5; Thieme-Becker, XVI, p. 355, s. v ... Leggi Tutto

ANTINOUS MARCELLUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTINOUS MARCELLUS L. Guerrini Supposto architetto del periodo romano. L'iscrizione in cui il nome appare, è però dai più considerata sospetta. Bibl: D. Raoul-Rochette, Lettre à Mr. Schorn, Parigi 1832, [...] p. 349; G. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 369 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
architétto
architetto architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...
architettaménto
architettamento architettaménto s. m. [der. di architettare], non com. – L’architettare, in senso proprio e fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali