• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4274 risultati
Tutti i risultati [7443]
Arti visive [4274]
Biografie [3963]
Architettura e urbanistica [542]
Archeologia [549]
Storia [355]
Geografia [164]
Letteratura [159]
Religioni [162]
Europa [89]
Diritto [81]

Moschino, Francesco Mosca detto

Enciclopedia on line

Moschino, Francesco Mosca detto Scultore e architetto (n. forse 1523 - m. Pisa 1578), allievo e collaboratore del padre, S. Mosca. Fu a Pisa (1560), dove eseguì le sculture per i due altari nel transetto del duomo (1563). Alcuni rilievi [...] mitologici (Favola di Atteone, Firenze, Museo Nazionale; Caduta di Fetonte, Berlino - Dahlem, Staatliche Museum) riflettono elementi giambologneschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSETTO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moschino, Francesco Mosca detto (1)
Mostra Tutti

Òddi, Mauro

Enciclopedia on line

Pittore, architetto e incisore (n. Parma 1639 - m. 1702); allievo a Roma di Pietro da Cortona, fu poi pittore di corte dei Farnese. Costruì la facciata della chiesa di S. Lucia e il coronamento della chiesa [...] di S. Maria della Steccata a Parma. Suoi dipinti in chiese di Parma e di Piacenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – PIACENZA – PARMA – ROMA

Cozzarèlli, Giacomo

Enciclopedia on line

Cozzarèlli, Giacomo Scultore e architetto (Siena 1453 - ivi 1515). Allievo e collaboratore di Francesco di Giorgio a Urbino (Pal. Ducale) e a Siena (chiesa di Santo Spirito e convento dell'Osservanza), è noto soprattutto [...] come scultore: Pietà, gruppo in terracotta policroma (Siena, chiesa dell'Osservanza); S. Giovanni (Siena, mus. dell'Opera del duomo), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRACOTTA – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cozzarèlli, Giacomo (1)
Mostra Tutti

Boétto, Giovenale

Enciclopedia on line

Ingegnere, architetto e topografo (Fossano 1604 - ivi 1678). Disegnò i progetti della chiesa di S. Sebastiano a Fossano, di altre chiese in Piemonte e di ville per i Savoia. Si dedicò all'incisione su [...] rame ed eseguì stampe all'acquaforte, ritoccate al bulino; incise anche piani dell'assedio di Torino del 1640 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAFORTE – INCISIONE – PIEMONTE – FOSSANO – BULINO

Moreelse, Paulus

Enciclopedia on line

Moreelse, Paulus Pittore e architetto (Utrecht 1571 - ivi 1638). Allievo di M. Miereveldt, ne continuò la maniera nei ritratti per cui è noto, e nei quali si colgono accenti che precorrono Rembrandt (Ritratto di giovane, [...] Dublino, National Gallery of Ireland; Ritratto di bambina, Amsterdam, Rijks museum; Ritratto d'uomo, Roma, galleria Corsini) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moreelse, Paulus (1)
Mostra Tutti

Martinéngo Villachiara, Marcantonio

Enciclopedia on line

Nobile bresciano (m. 1595); architetto militare, fu al servizio (1567) di Emanuele Filiberto di Savoia, poi (1570) della Francia, salvo una breve parentesi in cui comandò le truppe pontificie di Avignone. [...] Dal 1582 lavorò per Venezia alle fortezze di Padova e di Bergamo, quindi partecipò alla costruzione di Palmanova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PALMANOVA – AVIGNONE – BERGAMO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martinéngo Villachiara, Marcantonio (1)
Mostra Tutti

Mósca, Simone

Enciclopedia on line

Mósca, Simone Scultore e architetto (Terenzano, presso Settignano, 1492 - Orvieto 1553), scolaro di Baccio da Montelupo. Trasferitosi a Roma, lo studio assiduo dei frammenti antichi gli consentì di giungere a una raffinatezza [...] di stile lodata da G. Vasari. In seguito lavorò a Firenze, Arezzo, Loreto, Orvieto (1538) e Perugia (1539-40) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACCIO DA MONTELUPO – SETTIGNANO – ORVIETO – PERUGIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mósca, Simone (2)
Mostra Tutti

Martèlli, Valentino

Enciclopedia on line

Scultore e architetto (Perugia 1550 circa - ivi 1630). Fu allievo, a Roma, di Michelangelo. Opere principali in Perugia: porta S. Costanzo (1587); altare maggiore di S. Pietro (1592-1608); campanile del [...] duomo (1608). A Todi iniziò la chiesa del Crocifisso (1591), terminata all'interno da I. Scalza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO – PERUGIA – ROMA – TODI

Burlington, Richard Boyle 3º conte di

Enciclopedia on line

Burlington, Richard Boyle 3º conte di Collezionista e architetto (Londra 1694 - ivi 1753), uno dei maggiori fautori del classicismo in Inghilterra. La Chiswick House a Londra (iniz. 1724) e le Assembly Rooms a York (1731-32) sono l'espressione [...] più significativa della sua architettura, ispirata a Vitruvio, al Palladio e a I. Jones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VITRUVIO – PALLADIO – LONDRA

Mòlli, Clemente

Enciclopedia on line

Scultore e architetto (m. forse a Venezia 1678 circa), lavorò a Bologna (stucchi in S. Salvatore), a Venezia (statua di s. Massimo, 1639, in S. Canciano; altare maggiore, Santi e virtù, in S. Pietro di [...] Castello; ecc.) e a Varsavia (statua di Sigismondo III Vasa, 1644) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – BOLOGNA – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 428
Vocabolario
architétto
architetto architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...
architettaménto
architettamento architettaménto s. m. [der. di architettare], non com. – L’architettare, in senso proprio e fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali