• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4274 risultati
Tutti i risultati [7443]
Arti visive [4274]
Biografie [3963]
Architettura e urbanistica [542]
Archeologia [549]
Storia [355]
Geografia [164]
Letteratura [159]
Religioni [162]
Europa [89]
Diritto [81]

Altdorfer, Albrecht

Enciclopedia on line

Altdorfer, Albrecht Pittore, incisore, architetto (n. forse Ratisbona 1480 circa - m. Ratisbona 1538). Tra i maggiori artisti della Germania del Cinquecento, la sua pittura è caratterizzata da una costante presenza del fantastico, [...] dal 1505, quando otteneva la cittadinanza di Ratisbona; lì si stabiliva nel 1508, divenendo in seguito (1526) consigliere e architetto comunale. Nel 1511 compiva forse un viaggio sul Danubio; nel 1535 fu a Vienna, inviatovi dalla sua città. Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XILOGRAFIE – RATISBONA – GERMANIA – VIENNA – BIACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altdorfer, Albrecht (1)
Mostra Tutti

XENOCLE

Enciclopedia Italiana (1937)

XENOCLE (Ξενοκλῆς) Lucia Morpurgo Architetto greco del demo attico di Colargo. La sua attività si svolse al tempo di Pericle. Lavorò alla costruzione del Telesterio di Eleusi, cui attesero anche altri [...] . Xenocle avrebbe terminato l'edificio. Un'iscrizione di Eleusi relativa alla costruzione ricorda il solo Corebo. Lo stesso architetto è probabilmente ricordato in un epigramma attribuito a Simonide o ad Antagora di Rodi per la costruzione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Timòcare

Enciclopedia on line

Nome, secondo Plinio, dell'architetto greco che avrebbe costruito in Alessandria il palazzo dei Tolomei e la tomba di Arsinoe; il suo nome sarebbe in realtà Dinocare (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – ARSINOE – LAT

Albèrti, Leon Battista

Enciclopedia on line

Albèrti, Leon Battista Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] studi ma anche atleta, sintetizzò nella sua opera i caratteri tipici dell'Umanesimo: la curiosità per il vasto spettacolo del mondo; l'amore per gli antichi, in modo particolare per i Romani; la passione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – BASILICA DI S. PIETRO – CERTAME CORONARIO – MATTEO DE' PASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

Le Corbusier

Enciclopedia on line

Le Corbusier Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con [...] d'aujourd'hui, 1925; Urbanisme, 1925. Dal 1923, associatosi con il cugino P. Jeanneret, iniziò la fortunata attività di architetto a Parigi; le sue premesse teoriche trovarono pratica attuazione e campo di esperimento in una serie di edifici e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEUTSCHER WERKBUND – BOULOGNE-SUR-SEINE – LA CHAUX-DE-FONDS – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Corbusier (3)
Mostra Tutti

Fortini, Gioacchino

Enciclopedia on line

Fortini, Gioacchino Scultore, architetto e medaglista (Settignano 1671 - Firenze 1736). Formatosi nella cerchia di G. B. Foggini, lavorò in varie chiese e palazzi di Firenze; eseguì il monumento funebre del capitano von Hochkirchen, [...] nel duomo di Colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIGNANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortini, Gioacchino (1)
Mostra Tutti

Pede, Henri van

Enciclopedia on line

Scultore e architetto (n. sec. 15º - m. dopo 1539), operoso a Bruxelles (Broodhuys, chiesa dei SS. Michele e Gudula); eseguì fra l'altro il Palazzo Municipale a Audenarde (1526-36), ultimo capolavoro del [...] gotico fiammeggiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – AUDENARDE

Mariani, Camillo

Enciclopedia on line

Scultore, pittore, architetto e medaglista (Vicenza 1556 - Roma 1611). Lavorò a Roma (otto grandi statue in S. Bernardo, in collaborazione con F. Mochi, suo allievo; statua di Elia in S. Giovanni in Laterano, [...] ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Keyser, Willem de

Enciclopedia on line

Scultore e architetto (Amsterdam 1603 - forse Londra 1674), figlio di Hendrick Cornelisz; lavorò in Inghilterra; in patria fece tra l'altro rilievi per la Nieuwe Zijds Huiszittenhuis di Amsterdam (ora [...] nel Rijksmuseum) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – AMSTERDAM – LONDRA

Giovannòzzi, Ugo

Enciclopedia on line

Giovannòzzi, Ugo Ingegnere e architetto italiano (Firenze 1876 - Roma 1957); ha eretto varî edifici di gusto eclettico, tra i quali il palazzo dell'INA a Roma, gli stabilimenti delle terme di Montecatini, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ROMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovannòzzi, Ugo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 428
Vocabolario
architétto
architetto architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...
architettaménto
architettamento architettaménto s. m. [der. di architettare], non com. – L’architettare, in senso proprio e fig.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali