• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
876 risultati
Tutti i risultati [876]
Arti visive [325]
Biografie [202]
Archeologia [121]
Architettura e urbanistica [73]
Geografia [62]
Storia [65]
Arte e architettura per continenti e paesi [44]
Europa [40]
Storia per continenti e paesi [26]
Diritto [29]

PERGOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGOLA (lat. pergula) Giovanni PATRONI Luigi PICCINATO Nell'antichità si disse pergula un banco alquanto elevato, o meglio, un palco, fatto d'assi e di travicelli, che aveva lo scopo di esporre in [...] del senso di loggia-ammezzato, il lupanare. Oggi la voce è adoperata per indicare una costruzione propria dell'architettura dei giardini, costituita da una copertura di piante sostenuta da pilastri, da colonne, da ritti di legno o di metallo ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] orientale. Trattandosi di una residenza imperiale, nel Weiyang Gong un ruolo di primo piano deve aver giocato l'architettura dei giardini, come dimostrano i resti di un lago artificiale ‒ il Lago Canchi ‒, coevo al palazzo, che occupa un'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] papiro o pergamena, quali quelli attestati dai fortunati rinvenimenti della Délégation Française. Una delle più antiche evidenze di architettura dei giardini è quella di Pasargade, dove i tre edifici R, S e P, sopra descritti, sono quanto resta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici Mara Miniati Alessandro Tosi Osservatori, laboratori e orti botanici Osservatori e laboratori di [...] L'orto botanico di Padova: 1545-1995, a cura di Alessandro Minelli, Venezia, Marsilio, 1995. Mosser 1990: L'architettura dei giardini d'Occidente dal Rinascimento al Novecento, a cura di Monique Mosser e Georges Teyssot, Milano, Electa, 1990. Picolet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – TEMI GENERALI

FRANCINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Tommaso Chiara Stefani Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni. Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] delle grotte.… Atti del Convegno… Firenze 1985, Genova 1989, p. 10; Id., "Naturalia" e "curiosa" nei giardini del Cinquecento, in M. Mosser - G. Teyssot, L'architettura dei giardini d'Occidente, Milano 1990, pp. 55, 58-61, 63, 167; K. Woodbridge, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHINUCCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINUCCI, Tommaso Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] pp. 203, 340-362; B. Adorni, Villa Lante a Bagnaia: storia e interpretazioni, in M. Mosser - G. Teyssot, L'architettura dei giardini d'Occidente dal Rinascimento al Novecento, Milano 1990, pp. 87-91; V. Frittelli, La fontana di piazza della Rocca in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI MARTINETTI, Cornelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI MARTINETTI, Cornelia Elena Musiani – Nacque a Lugo di Romagna il 20 gennaio 1781 dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa Marianna Gnudi, appartenente a una famiglia di banchieri bolognesi. Cornelia [...] , Biografia d’una sacerdotessa delle Grazie. C. R. M., Firenze 1955; M.G. Murulo, Il giardino Martinetti-Rossi. Una pagina inedita dell’architettura dei giardini, in Strenna storica bolognese, XXXVIII (1988), pp. 299-322; M.T. Chierici Stagni, Giovan ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ARCHITETTURA DEI GIARDINI – JOSÉPHINE DE BEAUHARNAIS – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUSEPPE MEZZOFANTI

ARCHITETTURA - Area bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Area bizantina A. Iacobini Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] in cortili, terrazze e giardini. La sconfitta degli iconomaci in venticinque chiese della capitale e in sei dei sobborghi, nonché la costruzione ex novo di 17, 1974, pp. 94-108; C. Mango, Architettura bizantina, Milano 1974; A.H.S. Megaw, Byzantine ... Leggi Tutto

Architettura costantiniana a Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura costantiniana a Costantinopoli Alessandra Ricci È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] consolidata tradizione nell’architettura costantinopolitana dei periodi successivi23. Da mondo antico, Milano 1988; Società romana e impero tardoantico, a cura di A. Giardina, 4 voll., Bari 1986; P. Brown, The World of Late Antiquity, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA

ARCHITETTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Islam B.M. Alfieri L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] un cortile scoperto, cui si aggiungevano le celle dei sufi e uno o più mausolei. I entro ampi cortili e giardini, con gli ambienti , I, L'architecture, Paris 1907; G.T. Rivoira, Architettura musulmana. Sue origini e suo sviluppo, Milano 1914; W. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
architettura
architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
cordonata s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali