• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
876 risultati
Tutti i risultati [876]
Arti visive [325]
Biografie [202]
Archeologia [121]
Architettura e urbanistica [73]
Geografia [62]
Storia [65]
Arte e architettura per continenti e paesi [44]
Europa [40]
Storia per continenti e paesi [26]
Diritto [29]

TERREMOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERREMOTO Giovanni Battista Alfano . I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] cui caddero gli oggetti, i camini degli opifici, i muri dei giardini, le facciate degli edifici. È da notare che la direzione dei terremoti: vaste rovine, crepacci lunghi e profondi, frane imponenti, maremoti. E poiché interessano l'architettura ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DI REGGIO E MESSINA DEL 1908 – PRESSIONE ATMOSFERICA – AMERICA MERIDIONALE – REGGIO DI CALABRIA – ONDA DI MAREMOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERREMOTO (9)
Mostra Tutti

ANFITEATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] come si fa oggi nell'installazione di alcuni settori dei giardini zoologici. Il terrazzo del podio portava poche file Romaine, Parigi 1916, p. 192 segg.; G. T. Rivoira, Architettura Romana, Milano 1921, p. 113 segg.; L. Friedländer, in Dastellungen ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAMNIA PRAETUTTIORUM – DIONIGI DI ALICARNASSO – MARCO FULVIO NOBILIORE – GAIO SCRIBONIO CURIONE – ANFITEATRO DI POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFITEATRO (2)
Mostra Tutti

BUCAREST

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] il cui stile s'ispira alla architettura dei monasteri romeni, che una nuova scuola è riuscita a mettere in valore perfino nella costruzione delle case private. Bucarest possiede, com'è già stato detto, spaziosi giardini pubblici (Cismigiu, 1855-1895 ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PRINCIPATO DI BULGARIA – GUERRA SERBO-BULGARA – MERCANTE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCAREST (4)
Mostra Tutti

ALHAMBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] questo duplice aspetto di monumento d'architettura militare e d'architettura civile. Inoltre, poiché un palazzo le reggie musulmane d'Oriente e d'Occidente, del verde dei giardini, mormoranti di acqua corrente: nella valle dell'Asabica, che ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – MUḤAMMAD V AL-GHANĪ – ULTIMO CONFLITTO – ORRORE DEL VUOTO – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALHAMBRA (2)
Mostra Tutti

VENTIMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Piero BAROCELLI Vito Antonio VITALE Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] sono caratterizzati dalla mancanza dei cereali e dall'estensione degli tirti e soprattutto dei giardini. lavoro oltre che nei -77 da E. Arborio Mella), mostra rapporti con l'architettura francese; possiede una Madonna di Barnaba da Modena. Attiguo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTIMIGLIA (1)
Mostra Tutti

CARIATIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Statua femminile, oppure busto di donna terminato inferiormente in erma, o colonna, o prisma e usato a sorreggere architravi, o mensole, o altri membri di architettura. È termine impropriamente adoperato [...] un ordine di cariatidi. La cariatide è rara nelle architetture romanica e gotica, mentre sono invece frequenti le figure foggiato a canestro, che adornano Villa Mattei, quelle dei giardini Farnesi e del secondo cortile del Palazzo Spada, queste ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – ANTROPOMORFISMO – COSTANTINOPOLI – MUSEO VATICANO – ORDINE IONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIATIDE (1)
Mostra Tutti

LE NÔTRE, André

Enciclopedia Italiana (1933)

LE NÔTRE, André Pierre Lavedan Architetto di giardini, nato a Parigi il 12 marzo 1613, morto ivi il 15 settembre 1700. Suo padre, Jean Le N., era giardiniere capo delle Tuileries. Egli studiò anche [...] pittura e architettura e fu allievo di S. Vouet, nel cui studio incontrò Charles Le Brun (v.). Nel 1617 il padre tardi il parco. Si deve al Le N. la disposizione generale dei giardini, ancora esistente: i grandi bacini e le vaste aiuole circondano il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE NÔTRE, André (1)
Mostra Tutti

RUSIÑOL y PRATS, Santiago

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSIÑOL (Rusinyol) y PRATS, Santiago Carlo Boselli Pittore e scrittore catalano, nato a Barcellona il 25 febbraio 1861, morto a Aranjuez il 13 giugno 1931. Appartenente a famiglia di mercanti, quando [...] . Nei suoi quadri, da cui l'uomo è sistematicamente bandito, ha amato ritrarre la policroma fantastica architettura arborea e la vita lussuosa e pomposa dei giardini incantati di Aranjuez o di Maiorca, con magnifici marmi e bronzi, e magiche acque, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSIÑOL y PRATS, Santiago (1)
Mostra Tutti

CHAMBERS, sir William

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato a Stoccolma nel 1726, morto a Londra l'8 marzo 1796. Ancora ragazzo viaggiò nella Cina e nell'India (v. il suo libro: Some Account of the Ruins at Mavalipuram, Londra, s. a.); più tardi [...] scuderie, e costruì pure un osservatorio. Si dedicò anche all'arte dei giardini: tracciò quelli di Kew nel 1757-62 (v. il suo . Alcuni disegni furon pubblicati nel suo trattato sull'architettura civile, in Vitruvius Britannicus di Colin Campbell, e ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PRINCIPE DI GALLES – COLIN CAMPBELL – INIGO JONES – NEO-GOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMBERS, sir William (1)
Mostra Tutti

BELANGER, François-Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato nel 1744 e morto a Parigi il 1 maggio 1818. La costruzione di un piccolo edificio ad uso di bagno, per il conte di Brancas, lo rese noto. Impiegato ai Menus Plaisirs, si occupò di tutte [...] di Bel-Oeil per il principe di Ligne; sua è la disposizione dei giardini di Méréville, a torto spesso attribuiti a J. Vernet. Da uno schizzo Piranesi, uno specialista in derivati dall'architettura. La sua collaborazione con Lhuillier, volgarizzatore ... Leggi Tutto
TAGS: NEUILLY-SUR-SEINE – INGHILTERRA – ARTOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELANGER, François-Joseph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
architettura
architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...
cordonata
cordonata s. f. [der. di cordone]. – 1. Tipo di scala o rampa composta di gradini, generalmente in laterizio, limitati da cordoni di pietra. In partic. quella, costituita da gradini larghi e bassi, leggermente inclinati e praticabili anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali