• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3162 risultati
Tutti i risultati [3162]
Arti visive [1277]
Biografie [869]
Archeologia [338]
Architettura e urbanistica [294]
Storia [256]
Geografia [165]
Letteratura [144]
Temi generali [127]
Europa [111]
Diritto [106]

mosaico

Enciclopedia on line

Arte Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] pale a m. degli altari di S. Pietro; e nel 1727 fu istituito in Vaticano lo Studio del mosaico. Nell’architettura moderna, il m. ha avuto nuovamente numerose applicazioni, anche per la decorazione di esterni (in Spagna, A. Gaudí). Tra gli artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – FITOPATOLOGIA – ELETTROLOGIA
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – PERIODO ICONOCLASTA – ETÀ PALEOCRISTIANA – CORRENTE ELETTRICA – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mosaico (4)
Mostra Tutti

terracotta

Enciclopedia on line

Materiale ceramico ottenuto da argille comuni contenenti ossidi di ferro, che nella cottura nella fornace danno al prodotto il caratteristico colore giallo-rossiccio. Opportunamente modellata, è usata [...] in t. si affermò in Germania settentrionale (dove già era stata usata nell’architettura gotica) verso il 1500, culminando nella produzione di Lubecca (Statius van Düren). Nell’architettura moderna l’uso della t. si è limitato alla pavimentazione e ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – LUCA DELLA ROBBIA – LOCRI EPIZEFIRI – MAGNA GRECIA – MESOPOTAMIA

soffitto

Enciclopedia on line

soffitto La superficie inferiore delle strutture di copertura degli ambienti. Può essere rivestito di materiali che gli conferiscono particolari effetti estetici o acustici e può presentarsi piano o a [...] nel 17° e 18° sec. e, in epoca neoclassica, si sono avuti s. con decorazioni a stucco minutissime. Nell’architettura moderna il s. è spesso utilizzato quale fonte di illuminazione, anche indiretta, o per affrontare, con opportune forme e materiali, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – ESTREMO ORIENTE – ANTICO EGITTO – INGHILTERRA – PIATTABANDA

Deutscher Werkbund

Enciclopedia on line

Associazione di architetti, artigiani, industriali, docenti e scrittori, fondata nel 1907 a Monaco da H. Muthesius, allo scopo di «nobilitare il lavoro industriale». Pur prendendo spunto dal pensiero di [...] nell’annuario dell’associazione (Jahrbuch des Deutschen Werkbundes), ebbero un ruolo importante nel dibattito internazionale dell’architettura moderna e del disegno industriale. Nell’Esposizione del Werkbund di Colonia (1914) van de Velde, Behrens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISEGNO INDUSTRIALE – ARTS AND CRAFTS – STOCCARDA

organica, architettura

Enciclopedia on line

Nella storia e nella critica architettonica, quel filone che, dagli anni 1930, si contrappone antiteticamente alle correnti razionaliste. Il concetto di organicità, spesso associato o identificato con [...] quelli di funzionalismo, Einfühlung ecc., nel campo dell’architettura moderna ha preso spunto dalle teorie di F.L. Wright che, già nel 1910, considerava o. quell’architettura pensata e progettata come ‘una cosa unica’, capace, quindi, di evitare l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – RAZIONALISMO – ITALIA

Reidy, Alfonso Eduardo

Enciclopedia on line

Architetto urbanista (Parigi 1909 - Rio de Janeiro 1964). Insieme a L. Costa ed O. Niemeyer fu uno dei protagonisti dell'architettura moderna in Brasile. Fin dal 1930 l'esperienza razionalista fu vissuta [...] , C. Leao e J. Moreira). Nelle opere successive è molto evidente il legame stabilito da R. con l'architettura di L. Costa; tuttavia libere appaiono molte soluzioni ambientali e proposte di tipologie residenziali collettive: quartiere Pedregulho (1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIO DE JANEIRO – BRASILE – PARIGI – EUROPA

portico

Enciclopedia on line

Ambiente al pianoterra, del quale almeno un lato è costituito da una teoria di colonne o di pilastri e caratterizzato da aperture a regolare distanza; può essere elemento decorativo nella facciata o nel [...] in funzione spaziale e decorativa. Nel 19° sec. assunse un ruolo urbanistico notevole; nell’ambito dell’architettura moderna ha subito radicali modificazioni, determinate anche dalle nuove tecniche costruttive (esemplari i pilotis di Le Corbusier). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Mel´nikov, Konstantin Stepanovič

Enciclopedia on line

Mel´nikov, Konstantin Stepanovič Architetto russo (Mosca 1890 - ivi 1974), uno dei principali esponenti del costruttivismo. Conclusi gli studî all'accademia di Mosca, M. s'impegnò fin dall'inizio nella realizzazione di una nuova arte [...] per la ricchezza dei problemi sottesi e l'efficacia delle soluzioni proposte, costituisce una tappa fondamentale della storia dell'architettura moderna. Dopo il 1937, alla sua attività, non conforme ai dettami ufficiali, fu negata ogni possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – EL LISSITZKY – PARIGI – MOSCA – URSS

Manièri Elìa, Mario

Enciclopedia on line

Architetto italiano (Roma 1929 - ivi 2011). Attivo negli anni Sessanta in vari campi dell'architettura e dell'urbanistica, ha fondato lo STASS, gruppo di progettazione sperimentale impegnato su una ricerca [...] H. Burnham e il movimento della City Beautiful (1973); William Morris e l'ideologia dell'architettura moderna (1976); Barocco leccese (1989); Architettura e mentalità dal classico al neoclassico (1989); Roma capitale: strategie urbane e uso delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM MORRIS – NEOCLASSICO – FERRANDINA – ACERENZA – PISTOIA

MIAR

Enciclopedia on line

Sigla del Movimento Italiano per l’Architettura Razionale. Formatosi dopo la prima Esposizione italiana di architettura razionale, organizzata a Roma nel 1928 da A. Libera e G. Minnucci, radunò una cinquantina [...] di giovani architetti che, attenti anche alle esperienze contemporanee europee, si fecero promotori dell’architettura moderna in Italia: oltre al Gruppo 7 di Milano e ad A. Sartoris, aderirono P. Aschieri, G. Cancellotti, G. Capponi, G. Piccinato, M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGIME FASCISTA – GENOVA – TORINO – ITALIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 317
Vocabolario
modèrno
moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
modernismo s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali