• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Arti visive [135]
Biografie [61]
Geografia [46]
Storia [44]
Architettura e urbanistica [31]
Archeologia [29]
Letteratura [26]
Diritto [26]
Musica [26]
Arte e architettura per continenti e paesi [23]

DRESDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia. La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] e in parte in epoca più tarda, si è così legata all'architettura che sarebbe impossibile separarnela. Il lato nord del cortile è formato dalla , Tintoretto, ecc.), e molto buona anche l'olandese (Rembrandt, Vermeer, Hals, ecc.). Tra le chiese ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASPAR DAVID FRIEDRICH – GUERRA DEI SETTE ANNI – MAURIZIO DI SASSONIA – GIOVANNI DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRESDA (4)
Mostra Tutti

LUBECCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Gino LUZZATTO Elio MIGLIORINI Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] già chiesa del convento dei Minori, è una delle più nobili architetture gotiche in laterizio del sec. XIV. Gli edifici conventuali a del sec. XV i grandi progressi compiuti dalla marina olandese nel Baltico, di cui essa riesce ad assicurarsi con le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBECCA (4)
Mostra Tutti

PARCO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PARCO. Francesca Ghedini Paola Gregory – Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia Archeologia [...] dei parchi archeologici, «Lanx», 2015, pp. 194-203. Architettura di Paola Gregory. – Il parco come spazio di rigenerazione urbana intersezioni fra natura e arte, i p. dello studio olandese West 8, fondato da Adriaan Geuze, da sempre interessato a ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – SERRAVALLE SCRIVIA – MARTHA SCHWARTZ – GILLES CLÉMENT – BIODIVERSITÀ

Allestimento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] al tempo stesso messaggio, com'è avvenuto per il padiglione olandese H2O Expo di Nox (1997), la mostra The American lawn aujourd'hui, 2000, 330, pp. 40-47. Gli artisti e l'architettura. Oltre il museo, in Lotus, giugno 2002, 113 nr. monografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA
TAGS: ARCHITETTURA MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – FIGINI E POLLINI – PIERO PORTALUPPI – ANDREA PALLADIO

AUTOSTRADA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205) Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] del traffico autostradale, quello a servizio della rete autostradale olandese fra Amsterdam, Rotterdam e Utrecht, i portali sono non possono ignorare un più ampio discorso di ''architettura dell'ambiente''. Molto spesso, infatti, in passato ... Leggi Tutto
TAGS: RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EUROPA CENTRALE – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOSTRADA (5)
Mostra Tutti

EMBLEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Figura simbolica, di solito accompagnata da un motto e da una dichiarazione in versi, talvolta anche da un commento in prosa. Il primo a usare la parola in questa accezione fu Andrea Alciato, nel suo Emblematum [...] misero a profitto la nuova pseudo-scienza: se ne parla nell'Architettura di L. B. Alberti (VIII, cap. 40); se ne ; D. Heinsius, il primo a dare un libro originale d'emblemi in olandese coi suoi emblemi d'amore (1ª ed. con lo pseudonimo di Theocritus ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ANTOLOGIA PALATINA – GIOVANNI BELLINI – PIETRO IL GRANDE – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBLEMA (1)
Mostra Tutti

Borsa

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] a un processo di profonda riforma che investì l'intera architettura dei mercati e dell'intermediazione finanziaria (l. 2 (società che controlla i mercati azionari belga, francese, olandese e portoghese, oltre al mercato londinese dei derivati) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – MERCATO FINANZIARIO – DERIVATI FINANZIARI – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borsa (11)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NORVEGIA. Michele Castelnovi Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa [...] segnare l’inizio di una nuova stagione per l’architettura norvegese è stata l’inaugurazione della nuova Opera House per Bjørvika Bar-code, del 2003, è stato disegnato dal gruppo olandese MVRDV (Winy Maas, Jacob Van Rijs e Nathalie De Vries) con ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI SCHENGEN – MUSEUM OF MODERN ART – SVILUPPO SOSTENIBILE – ANIDRIDE CARBONICA – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

DIGIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] di equilibrio e di scienza costruttiva, in cui l'architettura gotica, della quale è insigne esemplare, è coscientemente seguita tedeschi; qualche buona tavola delle scuole italiana e olandese, dipinti del Rigaud, del Largillière, del Greuze, ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DA VOLPIANO – MELCHIOR BROEDERLAM – RICCIOTTI GARIBALDI – CHÂTILLON-SUR-SEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGIONE (3)
Mostra Tutti

POTSDAM

Enciclopedia Italiana (1935)

POTSDAM (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN * Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] della casa del comandante della guardia del corpo, di nobile architettura. C. G. Langhans autore della porta brandeburghese a Berlino, Guglielmo I, il quale fece pure costruire il "quartiere olandese", coi suoi frontoni rossi. Le strade più belle dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTSDAM (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 42
Vocabolario
neoplasticismo
neoplasticismo s. m. [comp. di neo- e plasticismo]. – Corrente artistica olandese nata nel 1916 con la formazione del gruppo De Stijl, che si proponeva, superando le posizioni cubiste, una assoluta razionalità e purezza formale, nell’armonica...
rapallizzare
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali