• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Arti visive [135]
Biografie [61]
Geografia [46]
Storia [44]
Architettura e urbanistica [31]
Archeologia [29]
Letteratura [26]
Diritto [26]
Musica [26]
Arte e architettura per continenti e paesi [23]

Ingegneria e innovazione tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] maestro di muratori, qual habbia qualche buon principio dell’architettura”. Questa divisione del lavoro è ancora presente nella seconda economiche delle nascenti Province Unite. L’opera dell’olandese Jan Adriaanszoon Leeghwater (1575-1650), cui si ... Leggi Tutto

ASBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASBURGO G. Schmidt Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] maestro brabantino (Schmidt, 1986b).È di autore olandese anche il secondo grande progetto scultoreo commissionato da Federico Schramm, Fillitz, 1978, nr. 113). In fatto di architettura e di scultura, l'imperatore seppe dunque scegliere, per progetti ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OTTOCARO II DI BOEMIA – GOTICO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO (4)
Mostra Tutti

CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie Giuseppe Scavizzi Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] e nel partito del componimento". Ma nel 1625 "uscìfuori quel Pittore Olandese detto il Bamboccio" (Pieter van Laer) e con la sua Bagno della collezione Incisa, al quale collaborò per l'architettura V. Codazzi, mostra la tendenza a ricatturare un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIER D'ARPINO – PITTURA DI GENERE – PIETER VAN LAER – BAMBOCCIANTI – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie (2)
Mostra Tutti

DEL BIANCO, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BIANCO, Baccio Jarmila Krcálová Silvia Meloni Trkulja Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] e non ignora lo stile lucido e realistico del paesaggio olandese. Alla fine del 1650, dopo aver condotto a buon ", Firenze 1983, pp. 650 s.; J. Krčálová, La Toscana e l'architettura di Rodolfo II: Giovanni Gargiolli a Praga, ibid., p. 1048; E. Chini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BIANCO, Baccio (2)
Mostra Tutti

Produzione e circolazione libraria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] parola (parlata), dell’immagine e del suono. Il teatro, l’architettura, la pittura, la musica, le cerimonie laiche e religiose, borghesi che fanno anche la fortuna dei grandi pittori olandesi del tempo stimola l’industria editoriale. Metà dei libri ... Leggi Tutto

Londra e New York

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] dalla presenza di una élite mercantile e finanziaria di origine olandese, incline a operare in questi settori ben più dei New York si trovano esempi più raffinati ispirati alle coeve architetture europee, soprattutto di Londra e di Edimburgo, è ... Leggi Tutto

BRABANTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRABANTE J.-P. De Rycke (franc. e fiammingo Brabant) Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] dipendenza francese e legata, in particolare nel caso dell'architettura di epoca romanica, a Tournai, il cui vescovado fu del tempo. Verso il 1379 Claus Sluter, di origine olandese, si iscrisse alla Corporazione degli architetti, scultori e muratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI CAMBRAI – ROGIER VAN DER WEYDEN – ADORAZIONE DEI MAGI – INDUSTRIA TESSILE – CAPPELLE RADIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRABANTE (3)
Mostra Tutti

Creta: la civiltà palaziale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Creta: la civilta palaziale Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] artista svizzero Émile Gilliéron e, dal 1920, all’olandese Piet de Jong, responsabile generale dei restauri. monumentali scalinate. L’esempio più fastoso e compiuto della nuova architettura regale è offerto dal palazzo di Cnosso, che occupa un’ ... Leggi Tutto

L’esotismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] francese, per i mobili la produzione è prevalentemente olandese. Data la grande richiesta e l’insufficiente importazione di François Boucher. Il giardino anglo-cinese e l’architettura da conversazione In Inghilterra nei primi anni del secolo l ... Leggi Tutto

Il fascino delle rovine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fascino delle rovine esercita per tutto il Settecento un’attrazione irresistibile, [...] e l’inizio del Settecento è ancora un artista straniero, l’olandese Gaspard van Wittel, a spostarsi da un luogo all’altro di della morte. Anche nei giardini all’inglese, tra le architetture che guidano il viaggio sentimentale del visitatore lungo i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 42
Vocabolario
neoplasticismo
neoplasticismo s. m. [comp. di neo- e plasticismo]. – Corrente artistica olandese nata nel 1916 con la formazione del gruppo De Stijl, che si proponeva, superando le posizioni cubiste, una assoluta razionalità e purezza formale, nell’armonica...
rapallizzare
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali