• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
135 risultati
Tutti i risultati [412]
Arti visive [135]
Biografie [61]
Geografia [46]
Storia [44]
Architettura e urbanistica [31]
Archeologia [29]
Letteratura [26]
Diritto [26]
Musica [26]
Arte e architettura per continenti e paesi [23]

Doesburg, Theo van

Enciclopedia on line

Doesburg, Theo van Pseudonimo di Christian Emil Marie Küpper, pittore, architetto, scrittore olandese (Utrecht 1883 - Davos 1931). I suoi scritti, letterarî e di critica d'arte (dal 1912 sul periodico Eenkeid), mostrano [...] fu tra i fondatori del gruppo parigino Abstraction-Création. Il suo impegno sui problemi dei rapporti tra pittura e architettura trovò la più significativa espressione nei progetti di abitazione, elaborati con C. van Eesteren per la mostra del gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO – AVANGUARDIA – STRASBURGO – TEOSOFIA – BAUHAUS

Van Berkel, Ben

Enciclopedia on line

Architetto nederlandese (n. Utrecht 1957). Formatosi alla Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association di Londra, nel 1988, ad Amsterdam, ha fondato con C. Bos (n. 1959) lo studio Van [...] ruolo nella cultura architettonica contemporanea, soprattutto nelle relazioni tra architettura e cultura digitale, elemento culturale prediletto di molte idee proposte dallo studio olandese. Manifesto della poetica interdisciplinare è Move, opera in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA, SCIENZA – MERCEDES BENZ – NEDERLANDESE – AMERSFOORT – STOCCARDA

neoplasticismo

Enciclopedia on line

Corrente artistica nata nel 1916 con la formazione del gruppo De Stijl, composto dai pittori T. van Doesburg, P. Mondrian e B.A. van der Leck, dall’architetto J.J.P. Oud e dal poeta A. Kok. La rivista [...] pittura anche quello della scultura (composizioni prismatiche) e dell’architettura (il non-colore corrisponde al vuoto e il colore , 1920), ma più significativo è il termine olandese nieuwe beelding, che abbastanza propriamente è stato tradotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: TEDESCO

coloniale, stile

Enciclopedia on line

In genere, lo stile adottato nelle colonie dai colonizzatori, talora come imitazione di forme locali, talaltra come importazione di quelle proprie del paese d’origine, e spesso evoluto con coerenza e originalità [...] ’America del Nord: nel New England, rispecchia l’architettura rurale inglese (struttura e tamponature in legno) mentre nel del mattone in aggetto e da elementi decorativi; lo stile c. olandese, nella valle dell’Hudson, a Long Island e nel New Jersey, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMERICA DEL NORD – NUOVO MESSICO – LONG ISLAND – NEW ORLEANS – CALIFORNIA

Sapunov, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia on line

Sapunov, Nikolaj Nikolaevič Pittore e scenografo (Mosca 1880 - Pietroburgo 1912). Studiò alla Scuola di pittura, scultura e architettura a Mosca (1896-1901) dove fu allievo di I. I. Levitan. Viaggiò in Italia (1902). Come scenografo [...] trasferì a Pietroburgo e continuò a lavorare come pittore e scenografo, con Mejerchol´d (La sciarpa di Colombina, L'olandese Lida) e F. Komissarževskij (Il borghese gentiluomo di Molière, La principessa Turandot di Gozzi). La sua pittura, espressiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – ITALIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapunov, Nikolaj Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

Broek, Johannes van den

Enciclopedia on line

Architetto olandese (Rotterdam 1898 - L'Aia 1978). Sin dalle prime opere aderì all'architettura internazionale; nel 1937 si unì a J. A. Brinkman. Nel 1948 a essi si unì J. B. Bakema e fu una collaborazione [...] vivace nelle polemiche con la scuola di Delft che tentava di rivalutare i modi tradizionali. Tra le opere più importanti, con Bakema: centro commerciale di Rotterdam (Lijnbaan, 1949-53); Rotterdam, centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEEUWARDEN – ROTTERDAM – HENGELO – DELFT – AIA

Hassebrauk, Ernst

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (Dresda 1905 - ivi 1974). Studiò a Lipsia con W. Geiger. Interessato alla libertà pittorica e agli studî psicologici di O. Kokoschka, mostrò anche un preciso impegno sociale; notevoli i [...] suoi ritratti del periodo 1925-32. In seguito viaggiò molto, particolarmente nei Paesi Bassi. All'arte olandese del 17º sec. deve il suo amore per l'architettura della città e per la rappresentazione di nature morte di oggetti (porcellane, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – DRESDA – LIPSIA

Vlugt, Leendert Cornelis van der

Enciclopedia on line

Architetto olandese (Rotterdam 1894 - ivi 1936); studiò e lavorò a Rotterdam. Fu tra i più notevoli esponenti del movimento olandese per il rinnovamento dell'architettura. Tra le sue opere più importanti, [...] la Scuola d'arti e mestieri a Groninga (1922) con J. Wiebenga, le Officine van Nelle (Rotterdam, 1927-28, in collab. con J. A. Brinkman), il complesso residenziale Bergpolder a Rotterdam (1933-34) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTERDAM – GRONINGA

Klein, Vilhelm

Enciclopedia on line

Architetto danese (Copenaghen 1835 - ivi 1913). Esponente del neoclassicismo danese e poi dello stile storico ispirato al rinascimento olandese, lavorò principalmente a Copenaghen, dove costruì alloggi [...] popolari in Strandvej (1868); il palazzo dell'Unione industriale (1870-72), il Museo dell'industria e dell'arte (1892-94). Fu autore di numerosi scritti di architettura e arti industriali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – COPENAGHEN

MONDRIAN, Piet

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONDRIAN, Piet (Pieter Cornelius Mondriaan) Corrado MALTESE Pittore, nato ad Amersfoort (Olanda), il 7 marzo 1872, morto a New York il 1° febbraio 1944. Studiò all'Accademia di Amsterdam, subendo l'influenza [...] del romanticismo olandese. Recatosi a Parigi (1910-11) fu attratto da Picasso, dalle cui opere ebbe lo stimolo molti altri, il nuovo stile esercita un'enorme influenza sull'architettura e le arti applicate di tutta Europa, incrociandosi e mescolandosi ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – THEO VAN DOESBURG – MIËS VAN DER ROHE – ROMANTICISMO – AMERSFOORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDRIAN, Piet (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
neoplasticismo
neoplasticismo s. m. [comp. di neo- e plasticismo]. – Corrente artistica olandese nata nel 1916 con la formazione del gruppo De Stijl, che si proponeva, superando le posizioni cubiste, una assoluta razionalità e purezza formale, nell’armonica...
rapallizzare
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali