• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Arti visive [51]
Archeologia [24]
Architettura e urbanistica [18]
Geografia [18]
Biografie [13]
Diritto [12]
Temi generali [12]
Geografia umana ed economica [9]
Storia [8]
Ingegneria [5]

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni Ettore M. De Juliis Gli iapigi Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] contrada Casino. Sul fondo di terra battuta era impostato l’elevato, sostenuto, lungo il perimetro, da una fila di pali e completato centrosettentrionale. Ciò rispecchia un coevo sviluppo dell’architettura, anche domestica, con il passaggio dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

MUSEI DEL 21° SECOLO

Il Libro dell'Anno 2010

Adriana Polveroni Musei del 21° secolo «È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis) Superluoghi dell’arte contemporanea di Adriana Polveroni 28 maggio Con l’inaugurazione [...] non è questa, ma il virtuosismo dell’architetto sostenuto in questo caso da un ingente investimento economico ( che ogni grande città ha cercato di avere un’altrettanto spettacolare architettura culturale. Così tra gli ultimi anni del 20° e l’inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI

Diritto mercantile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto mercantile Francesco Migliorino Un nuovo Medioevo del diritto? Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] – domina la scena europea. Non a torto Ulrich Stutz ha sostenuto che il diritto dell’eccezione invadeva a tal punto il diritto della Chiesa che i legisti faticavano ad accogliere nell’architettura dello ius commune, anche se il diritto ancora una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Paesaggio [dir. amm]

Diritto on line (2018)

Paolo Carpentieri Abstract Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] ., 31 ss.). Il secondo modello (della gestione sostenibile dello sviluppo del territorio) tende, invece, a di arti e diritto on line, n. 3/2008; Settis, S., Architettura e democrazia, Torino, 2017; Id., Paesaggio, Costituzione, cemento, Torino, 2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I SISTEMI URBANI NORDAMERICANI

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani nordamericani Livio Sacchi L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] l)au e alcune delle migliori e più sperimentali scuole di architettura, da quella della UCLA (University of California Los Angeles), nel 1978, la rendono un esempio significativo di crescita sostenibile. Metro, caso raro all’interno degli Stati Uniti ... Leggi Tutto

PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo Alessandra Giannotti PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Niccolò..., 2001, p. 20). Se non pare sostenibile l’indicazione che lo identificava come Niccolò Braccini ( di Firenze..., Firenze 1677; Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, a cura di G.G. Bottari, III, Roma 1759, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – GIOVAN FRANCESCO RUSTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura Henry E. Lowood Silvicoltura e agricoltura Silvicoltura La foresta come risorsa In tutta Europa la foresta [...] sul suolo. Lavorò anche sul tema collegato dell'architettura navale, completando così l'argomento del trattato nel era un ispettore forestale della Sassonia, fu il primo a sostenere che dovesse essere presa in considerazione la massa legnosa invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

Restauro e conservazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione Alessandra Melucco Vaccaro Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] civile, spoglie antiche in marmo o in bronzo. L'ipotesi sostenuta da A. Riegl, che fa risalire al Rinascimento l'inizio soprattutto nelle collezioni di sculture antiche e in architettura, la soppressione sistematica dei completamenti e dei rifacimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

L'AREA DEL MEDITERRANEO

XXI Secolo (2010)

L’area del Mediterraneo Massimo Giovannini Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] cui l’uomo s’insedia, in cui forma città e architetture, in cui modifica il territorio e disegna il paesaggio. un prodotto dell’uomo, ‘fatto a mano’ giorno dopo giorno. A sostenerlo è il geografo Claude Raffestin (2005), secondo cui lo spazio, o ... Leggi Tutto

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (Aquileia) V. Scrinari* Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado. 1. Storia. - Sorse come colonia [...] 'area del palazzo imperiale. Tale ipotesi appare poco sostenibile, poiché le fonti collocano il palazzo imperiale accanto C. 4. Mosaici e pitture. - Di pari passo con l'architettura e la scultura procede un'altra specifica attività locale: l'arte del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali