• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
496 risultati
Tutti i risultati [1159]
Arti visive [496]
Biografie [648]
Religioni [126]
Storia [64]
Architettura e urbanistica [35]
Letteratura [27]
Musica [22]
Diritto [22]
Storia delle religioni [19]
Diritto civile [16]

CORBELLINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Antonio Ruggero Boschi Nacque a Pellio Superiore (prov. di Como; cfr. contratto del 173 nell'Archivio parrocchiale di Coccaglio) negli ultimi anni del sec. XVII; fratello di Giacomo Antonio [...] opera sicuramente sua, affidatagli con contratto in data 21 febbr. 1718, è la parrocchiale di Coccaglio. In questo contratto recentemente ritrovato (Archivio parrocchiale) si fa espresso riferimento al C. non solo come "capomastro", ma anche come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Gaudenzio Camillo Boselli Pittore, nato a Brescia il 22 luglio 1698, è uno dei numerosi figli del dottor Orazio e della seconda moglie Paola Casari. Dalle polizze d'estimo del padre, con cui [...] . Da Como), oltre a poche altre opere in collezioni private apparse nelle varie mostre bresciane. Fonti e Bibl.: Brescia, Archivio parrocchiale di S. Lorenzo, Libro dei battezzati, 22 luglio 1698; Ibid., Libro dei defunti, 7 marzo 1775; G. B. Carboni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMETTA (Cometa), Antonio Jarmila Krcálová Figlio di Giovanni e fratello dell'architetto Domenico Benedetto, nacque a Devoggio, frazione di Arogno nel Canton Ticino, verso il 1555. Dal 1585 al 1597 [...] Rinascim. boemo), Praha 1961, pp. 71-72, 118 (recens. di J. Krčálová, in Uměni, X[1962], p. 81); Arogno, Archivio parrocchiale: A. Engelmann, Studiogeneal. sulle famiglie Spinedi e Cometta nel Mendrisiotto e Luganese [ms., s. d.], p. 7; J. Krčálová ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giovanni Francesco Simonetta Coppa Scarse le notizie intorno a questo pittore valtellinese, nato a Morbegno (Sondrio) il 26 nov. 1727 da Domenico e da Caterina Migazzi (Morbegno, Arch. parrocch., [...] cappella di sinistra della chiesa di S. Fedele di Buglio in Monte (pagatagli nel 1758, come risulta da documenti dell'Archivio parrocchiale), una Gloria di s. Lorenzo, pala dell'altar maggiore nella chiesa di S. Lorenzo a Fusine (1771, come da docc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFFAITATI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAITATI (Affaità, Affayta, Affaiti, Affeita, Affati, Affata), Isidoro Stefan Kozakiewicz Ingegnere militare ed architetto, attivo in Polonia tra il 1655 e il 1693, originario di Albogasio Inferiore [...] 1760. Di tutti gli Affaitati architetti, tranne che per Isidoro, non si conosce alcuna opera. Fonti e Bibl.: Archivio parrocchiale di S. Mamete (informazioni di don Lodovico Giaffini) e di Castello (Valsolda); Biblioteca dell'Accademia polacca delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI LUGANO – KOZAKIEWICZ – VALSOLDA – CRACOVIA – VARSAVIA

COSTA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Girolamo Jarmila Krcálová Vera Nanková Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in provincia di Como) nella seconda metà del sec. XVII; non sappiamo nulla della sua formazione di architetto [...] italiano di Praga); ne furono testimoni Domenico Rossi e Bartolomeo Lazzaro (atto notarile del 14 dic. 1743 conservato nell'Archivio parrocchiale di Pellio Superiore). Il C. morì il 3 febbr. 170 a Praga nella "città minore" (Malá Strana) e lì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTI, Iacopo Maria Letizia Strocchi Figlio di Giovanni, fu battezzato a Pistoia il 31 marzo 1504 (Arch. di Stato di Pistoia, Archivio comunale, Franchi, Familiario, vol. VII, c. 14v) . Pittore, gli [...] a Popiglio si trova una Circoncisione (oliosu tavola), databile 1567 secondo la testimonianza addotta da un manoscritto nell'archivio parrocchiale (Repertorio, 1976, con illustrazione). Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite…,a cura di G. Milanesi, VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHERUBINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI (Cherubin, Serafin, Seraphim, Kheräbin), Giovanni Battista Annedore Dedekind Non è conosciuta l'esatta provenienza di questo stuccatore italiano operoso in Stiria nella seconda metà del sec. [...] Fonti e Bibl.: St. Lambrecht, Arch., Urkunden u. Regesten, nn. 303, 306, 312, 317-318, 322 b; Judenburg, Archivio parrocchiale, Liber Baptizatorum...1656... 1760, p. 4; Ibid., Taufregister, 1671-1713, p. 34; Dehio-Handbuch,Österreich, I, Wien-Berlin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Giuseppe Luigi Samoggia Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti e fratello di Antonio, nacque a Bologna nel 1693. È probabile che sia stato allievo di figura del figlio di Giovanni Viani, [...] il 16 febbr. 1753, all'età di 60 anni, nella parrocchia di S. Caterina di Strada Maggiore ove fu sepolto (Archivio parrocchiale, Libro dei morti). Oggi della produzione del D. non resta pressoché nulla che gli si possa attribuire con certezza. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONI, Siro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI, Siro Chiara Perina Di origine mantovana, visse nel sec. XVIII e sembra che abbia operato solo nella città natale. Scarse sono le notizie, anche perché molte sue opere erano già perdute all'inizio [...] Barnaba, raffigurante la Morte di santa Giuliana Falconieri (del 1732, come risulta da documenti dell'archivio parrocchiale); il quadro, nella chiesa parrocchiale di Castelnuovo (Asola), rappresentante la Madonna tra i ss. Antonio ed Imerio,firmato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
parrocchiale
parrocchiale agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...
archìvio
archivio archìvio s. m. [dal lat. tardo archīvum, archīum, gr. ἀρχεῖον]. – 1. a. Raccolta di documenti privati o pubblici relativi a una persona, una famiglia, un comune, uno stato, ecc.: a. pubblico, a. privato, a. segreto; a. comunale, a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali