• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
128 risultati
Tutti i risultati [187]
Arti visive [128]
Architettura e urbanistica [80]
Archeologia [35]
Biografie [16]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Geografia [7]
Religioni [6]
Europa [5]
Asia [5]
Storia [4]

ANSELMO e GIRARDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANSELMO e GIRARDO. S. Lomartire Scultori attivi a Milano nella seconda metà del 12° secolo. Il loro nome è trasmesso dalle iscrizioni apposte ai rilievi della distrutta porta Romana (ora presso le Civ. [...] 'od. corso di Porta Romana in prossimità della basilica di S. Nazaro. I rilievi erano collocati sulle cornici d'imposta degli archivolti; la tamponatura del fornice di sinistra nel sec. 14° causò l'occultamento di parte dei rilievi. Nel 1793 la porta ... Leggi Tutto

LUCCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCCA C. Baracchini (lat. Luca) Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] portanti. Vennero così aggiornate numerose chiese di L. e del contado sia all'esterno, con l'apposizione di ornati architravi e archivolti retti da leoni, sia all'interno, con amboni e transenne. L'autore del pulpito di S. Giorgio a Pieve di Brancoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – RELIQUIARIO A CASSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

OLITE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OLITE S. Alcolea Gil Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] muraria in pietra; nella facciata principale si apre il portale, della fine del sec. 12°, a tutto sesto, con sei archivolti a sezione circolare alternatamente lisci e decorati a scacchiera o a ornati vegetali, insistenti su colonne a fusto liscio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CARLO II IL MALVAGIO – CARLO III IL NOBILE – ARCO A SESTO ACUTO – PRESBITERIO

TORO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORO T. Pérez Higuera Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura. T. è nota con [...] mudéjar castigliano: una cornice rettangolare sporgente dal muro racchiude la porta d'ingresso, con vari archi decrescenti che sostituiscono gli archivolti in pietra e sopra la consueta fascia di mattoni a 'denti di lupo' o 'a coltello'.Nel corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO III IL GRANDE – ARCHI A TUTTO SESTO – JACOPO DA VARAZZE – CASTIGLIA E LEÓN – SAN SEBASTIÁN

POITOU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POITOU Y. Blomme Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] delle campagne costruttive precedenti. L'adozione di tre portali, con strombi destinati a essere decorati da statue, archivolti istoriati e timpani, è in questo senso particolarmente rivelatrice. Il timpano del portale centrale, al pari di quello ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUGLIELMO V IL GRANDE – ELEONORA DI AQUITANIA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITOU (3)
Mostra Tutti

FERRARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio Anna Coccioli Mastroviti Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] la parte del prospetto dell'ospedale, eseguita nel corso della prima campagna di lavori, sono la cornice marcapiano e gli archivolti dentellati in terracotta, le colonne con base e capitelli lobati, in arenaria, come anche gli stipiti delle finestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Leopoldo Margaret Binotto Soragni Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] di Sebastiano Ricci La traslazione del corpo di s. Marco venerato dal doge e dalla Signoria nella lunetta e negli archivolti del secondo portale da sinistra della basilica fu senza dubbio l'opera che lo rese celebre, come attestano sia il libretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTEVRAUD, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTEVRAUD, Abbazia di E. Federico (o Fontevrault) Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] pareti longitudinali su due piani, con finestre nella parte alta e arcate cieche nella parte bassa, collegate da archivolti, e con quattro ampie campate coperte da cupole semisferiche su pennacchi triangolari, interamente rifatte nel 1903 (Melot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO II PLANTAGENETO – GIOVANNI SENZA TERRA – ELEONORA D'AQUITANIA – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTEVRAUD, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ora conservati al Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny; l'architrave superiore, la lunetta e una parte degli archivolti sono ancora in situ. Di poco successiva alla facciata di Saint-Denis, la decorazione di questo portale rivaleggia, per vigore ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

AULNAY-DE-SAINTONGE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AULNAY-DE-SAINTONGE M.-T. Camus (lat. Aunedonnacum) Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] privata; una piccola porta e un oculo sono le sole aperture, amplificate verso l'esterno da un gioco di archivolti. La decorazione si sviluppa secondo un principio di contrasto volutamente determinato. Così, all'interno, il coro appare nella più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
archivòlto
archivolto archivòlto s. m. [comp. di arco e vòlto (part. pass. di volgere)]. – Membratura architettonica costituita da una serie di modanature o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi come fascia generalmente concentrica alla...
vòlto²
volto2 vòlto2 s. m. [uso sostantivato del part. pass. di volgere]. – Forma ant. o region. per volta2 nel sign. di copertura a volta di un ambiente, e anche di arco o archivolto: Di serpentin, di porfido le dure Pietre fan de la porta il ricco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali