• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
129 risultati
Tutti i risultati [274]
Religioni [129]
Biografie [142]
Storia [54]
Storia delle religioni [36]
Arti visive [22]
Diritto [17]
Diritto civile [15]
Storia e filosofia del diritto [9]
Architettura e urbanistica [8]
Temi generali [6]

GABRIEL, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo Giuseppe Del Torre Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] con la grande arcidiocesi milanese, in una provincia acquisita da poco più di sessant'anni, sulla Italiani, XIV, Roma 1972, pp. 114 s.; A. Zorzi, Venezia scomparsa, Milano 1984, p. 101; T. Frenz, Die Kanzlei der Päpste der Hochrenaissance (1417-1527 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATI, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia. Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] durante del censo annuo di quattro sacchi di grano, che il pievano di Cascina pro tempore era tenuto a pagare all'arcidiocesi pisana, e nel . 253 ss.; R. Cantagalli, Cosimo I de' Medici granduca di Toscana, Milano 1985, pp. 8, 18, 29; H.C. Butters, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DE' MEDICI – GIROLAMO SAVONAROLA – COSIMO I DE' MEDICI

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Luigi Canetti Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] chiamato da Eugenio III, di origine lui stesso pisana, a dirigere quell'arcidiocesi quand'era già cardinale. Milano 1993, p. 459; Id., S. Bernardo di Clairvaux e Milano, in S. Bernardo e l'Italia. Atti del Convegno… 1990, a cura di P. Zerbi, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Niccolò Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti. Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] una rendita di 1000 scudi d'oro annui rispettivamente dalla diocesi di Bologna e dall'arcidiocesi milanese. Opera, II, Lettere, a cura di G.G. Ferrero, Roma 1958, pp. 17, 194, 217; P. Aretino, Lettere, a cura di F. Flora, Milano 1960, pp. 145, 456, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COSENZA – ALESSANDRO DE' MEDICI – ARCIDIOCESI MILANESE – LORENZO IL MAGNIFICO – LORENZINO DE' MEDICI

GIOVANNI IX

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni IX Claudia Gnocchi Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della nascita, si sa però che era originario di Tivoli e che fu ordinato sacerdote da papa Formoso. Dopo la deposizione [...] Metodio continuò fino alla morte di questi, nell'885; l'amministrazione dell'arcidiocesi fu allora assunta dal suo ; XII, 2, ivi 1935, s.v. Photius, col. 1599; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 644-45. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BASILICA LATERANENSE – IMPERATORE LAMBERTO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI IX (3)
Mostra Tutti

GAVOTTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVOTTI, Lodovico Giovanni Battista Varnier Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] di celebrazioni religiose e per cerimonie di famiglia e adoperandosi per la rimozione dell'interdetto che gravava sull'arcidiocesi XV - Pio XI (Ricordi personali), Milano 1939, pp. 179-185; G. Siri, Commemoraz. di mons. Pulciano e mons. G. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CITTÀ DEL VATICANO – CIVILTÀ CATTOLICA – CASALE MONFERRATO – AZIONE CATTOLICA

FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio Guido Fagioli Vercellone Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi. Ultimati gli studi [...] 8 apr. 1800 fu eletto vicario capitolare dell'arcidiocesi, fino alla nomina del nuovo arcivescovo, il Milano 1806, p. 306; II, ibid. 1807, pp. 281 ss.; Il Redattore del Reno, n. 72, 9 sett. 1807 (nomina del F. al vescovado); Nel solenne ingresso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Carlo Valentina Gallo Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] nuovo pontificato il G. si affrettò a lasciare la guida dell'arcidiocesi fermana al nipote Giannotto Gualtieri, assumendo il titolo di S. Angelo in Pescheria il 14 nov. 1667 e poi, il 12 marzo 1668, di S. Maria in Cosmedin, passando infine al titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Pietro Gianfranco Formichetti Nacque a Firenze nella seconda metà del XVI secolo da nobile famiglia. Fu avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio di parte materna, cardinale Ottavio Bandini, [...] nipote anch'egli del Bandini. La cerimonia di insediamento nella arcidiocesi si svolse il 9 aprile. Nell'importante città di Fermo, Fermo 1841, p. 63; G. Abetti, Amici e nemici di Galileo, Milano 1945, pp. 109, 221; A. Banfi, Galileo Galilei, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali