RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] della principessa Anna de’ Medici con il duca di Neuburg (che non ebbero buon esito) e, più tardi, con l’arciducaFerdinando d’Austria, conte del Tirolo, celebrato nel 1646. Mandò inoltre a Firenze notizie sui feudi imperiali in Lunigiana e sulle ...
Leggi Tutto
ANTRO IDEO
I. A. Sakellarakis
La più importante grotta sacra dell'antichità greca, ricordata come il luogo ove nacque e fu allevato Zeus, si trova nella Creta centrale, nel massiccio dello Psiloritis [...] I. è citato per la prima volta in tempi moderni da G. Casabona, che era incaricato della costruzione dei giardini dell'arciducaFerdinando dei Medici e visitò Creta nel 1591. In età moderna tuttavia la grotta era nota con il nome di Grottone del Nida ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] , La giovinezza..., p. 91n. 27)., mentre l'imperatrice Maria Teresa, in una lettera dell'11 ag. 1774 all'arciducaFerdinando relativa alla rivalità Noverre-Angiolini (ricordata da Tozzi, p. 128) rimarcava il fatto che "Madame [Angiolini] si dà ...
Leggi Tutto
LORENZI, Bartolomeo
Mario Allegri
Nacque da Lorenzo e da Francesca Ganascini, terzo di quattro figli, a Mazzurega, nel Veronese, il 4 giugno 1732. Due suoi fratelli, Francesco e Giandomenico, furono [...] tra tante, e decisiva per le sue fortune, fu un'esibizione a Verona nel maggio 1774, sollecitata personalmente dall'arciducaFerdinando d'Austria, governatore della Lombardia, che lo volle con sé nelle corti di Milano e di Modena e nei soggiorni ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] nella prima metà del Duecento di numerosi castelli turriti, era stato guardia nobile dell'arciducaFerdinando d'Austria, podestà di Nonantola e poi di Montefiorino.
Dal padre, che era ben introdotto negli ambienti della corte modenese, il G. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] , non ci si preoccupa d'altro. Finalmente, attorno alla metà d'ottobre, la sedicenne Caterina d'Asburgo, accompagnata dal fratello arciducaFerdinando, è a Trento. Qui si porta, con folto ed elegante seguito, F., il quale non ha ancora compiuto i 17 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] . Il suo ambizioso obiettivo era prendere rapidamente Gradisca, per investire poi Gorizia e cacciare in tre mesi i soldati dell'arciducaFerdinando d'Austria da quella contea, dall'Istria e dal Carso. Ma l'avanzata del suo esercito rallentò presto e ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] e di Praga. Nello stesso periodo tentò una infelice mediazione del conflitto insorto per questioni temporali tra l'arciducaFerdinando del Tirolo e il vescovo di Trento cardinale Madruzzo. Intervenne anche nelle accanite controversie tra Pio V e ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] uno dei tre ufficiali (insieme con Enrico di Dampierre e Rambaldo di Collalto) che, per ordine dell’arciducaFerdinando, presero prigioniero il cardinale Melchior Klesl, consigliere dell’imperatore Mattia d’Asburgo. All’inizio della guerra dei Trent ...
Leggi Tutto
RABATTA, Giuseppe
Giampiero Brunelli
RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] di Fianona (Plomin), dopo la metà di gennaio 1599, la Serenissima aveva risposto potenziando le forze impegnate.
L’arciducaFerdinando inviò quindi Rabatta a Venezia, dove arrivò alla fine di febbraio. Davanti al Senato, il 4 marzo 1599, protestò ...
Leggi Tutto