MOJA, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani.
Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] dell’Accademia di belle arti di Venezia propose il M. per la decorazione di alcune sale dell’appartamento dell’arciducaFerdinando Massimiliano nel Palazzo reale. Nella stanza della Giustizia sono attribuite al M. alcune Vedute di città dell’Impero ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] nel 1753 impegnò la principessa estense Maria Beatrice Ricciarda, figlia del principe ereditario di Modena Ercole Rinaldo, per l'arciducaFerdinando, terzogenito di Maria Teresa, era l'uomo più adatto a portare avanti la trattativa e in effetti a lui ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] nel 1620 e ancora oggi visibili in cattedrale.
Il papa lo inviò come nunzio apostolico prima all’arciducaFerdinando d’Asburgo (futuro imperatore Ferdinando II) a Graz (1607-10), poi all’imperatore Rodolfo II a Praga (1610-12). Durante la permanenza ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] Leone XII, e nel 1831 a Torino a ricevere la principessa Marianna di Savoia, che doveva sposarsi con l'arciducaFerdinando. Sempre in questi anni accolse splendidamente all'Isola Bella sul Lago Maggiore personaggi reali, come la principessa di Galles ...
Leggi Tutto
MOGAVERO, Antonio.
Rodolfo Baroncini
– Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] Dori e di altre riuscite raccolte madrigalistiche a tema. Se il Terzo libro di madrigali reca una dedica all’arciducaFerdinando di Graz, siglando l’abbrivio di una relazione con la casa d’Austria durata (come attesta una lettera di raccomandazione ...
Leggi Tutto
THUN, Matteo
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Matteo. – Nacque a Trento il 28 novembre 1812, figlio unico del conte Leopoldo Ernesto e della contessa bresciana Violante Martinengo Cesaresco. [...] dovettero essere venduti anche beni simbolici per l’identità familiare: i cannoni in bronzo regalati alla famiglia dall’arciducaFerdinando; metà dell’archivio di castello, ceduto nel 1879 ai cugini di Boemia desiderosi di dare sostanza alle proprie ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] Francesco Giuseppe; è possibile che, all'epoca, anche il G. avesse confidato in una politica dell'arciducaFerdinando Massimiliano, destinato dall'imperatore come nuovo governatore del Lombardo-Veneto, più autonoma da Vienna, come confermerebbero i ...
Leggi Tutto
OLTROCCHI, Baldassarre.
Marco Navoni
– Nacque a Pavia il 6 agosto 1714 da genitori milanesi, Giuseppe e Caterina Fusi, terzo di cinque fratelli e due sorelle, tutti, tranne uno, avviati alla vita ecclesiastica [...] e il 1770; inedite invece restano due odi alcaiche, una in onore del cardinale Querini e una in onore degli arciduchiFerdinando e Beatrice (nell'Ambrosiano, R 189 inf.). Sulla stessa linea, nel 1754 pubblicò a Zurigo la traduzione in versi latini ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] di Borbone e Maria Amalia d'Asburgo Lorena, nel 1791 poté recarsi a Milano e, sotto la protezione dell'arciducaFerdinando e del ministro plenipotenziario conte J. J. Wilzeck, continuare l'apprendistato presso P. Gonzaga, "celebre pittore teatrale ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] del padre.
Nel 1540 partecipò, assieme al fratello, alla campagna contro i Turchi in Ungheria, sotto le insegne dell'arciducaFerdinando, al quale il papa aveva inviato un contingente di tremila uomini. Nel 1547, al comando di una compagnia di ...
Leggi Tutto