. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] di cospicui doni di altri patrioti, tra i quali l'arciduca Giuseppe, i vescovi Ipolyi e Pyrker, Nicolò Jankovich, ecc. dai due pretendenti al trono, Giovanni Szapolyai e l'imperatore Ferdinando. Due anni dopo, nel 1529, Buda e Pest furono occupate ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] di Cetin del 1 gennaio 1527, appoggiarono con i loro suffragi Ferdinando d'Asburgo che, assieme a Venezia e al Pontefice, aveva validamente II organizzò nel 1578, affidandone il governo all'arciduca Carlo, i Confini militari, striscia di territorio ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] meritano le biblioteche. La Staatsbibliothek, fondata dall'arciduca Albrecht nel 1558, è fra le maggiori Gustavo Adolfo e poco dopo vi scoppiò la peste. Sotto il successore Ferdinando Maria (1651-1679) e sua moglie Enrichetta Adelaide di Savoia (1652 ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] Presso i Breuning, B. conosce il conte austriaco Ferdinando Waldstein, che s'interessa di lui e gli ottiene 1824-26). La "Grande messa", ideata per la consacrazione arcivescovile dell'arciduca Rodolfo, fu eseguita durante la vita di B. solo in parte ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] di tutta la Spagna, in seguito al matrimonio dell'infante Ferdinando con Isabella di Castiglia (1469), i futuri re cattolici, l'Aragona, nella guerra di successione, preso partito per l'arciduca Carlo - del pari che gli altri regni della corona di ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] Sarajevo hanno luogo violente e sanguinose dimostrazioni antimagiare, il 28 giugno 1914 l'erede al trono degli Asburgo, l'arciduca Francesco Ferdinando, viene ucciso a Sarajevo da un gruppo di congiurati serbi. E fu questo il punto di partenza della ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] in senso di ritorno al sistema feudale, la quale tuttavia non fu compiuta. Soltanto suo nipote, l'arciduca infante Ferdinando, con l'"ordinanza aulica" del capodanno 1527, realizzò l'accentramento amministrativo dell'Austria.
Come in Germania, così ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] in cui Francesco Giuseppe si recò a Pola approvando un piano imponente di fortificazioni. Nel 1854, con la nomina dell'arciduca Massimiliano a comandante supremo dell'imperiale regia marina, i lavori ebbero grande impulso, e alla fine del 1856, alla ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] notevole di Burgos è la cattedrale. Il 20 luglio 1221 re Ferdinando III il Santo e il vescovo Maurizio posero la prima pietra durante la guerra di successione, quando i partigiani dell'arciduca d'Austria si dirigono su Madrid, la corte di Filippo ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] rimase però lettera morta, di Claudia di Francia con l'arciduca Carlo, figlio di Filippo d'Austria; e, in accordo Inoltre, G. Filippi, Il convegno di Savona tra Luigi XII e Ferdinando il Cattolico, Savona 1890; R. de Maulde Le Clavière, L'entrevue ...
Leggi Tutto