Colonnello generale, capo di Stato maggiore dell'esercito austriaco. Nacque nel 1857 a Nagy Szeben (Hermannstadt, ora Sibiu); era perciò, di nazionalità, un sassone della Transilvania. Studiò legge a Dresda. [...] aggiunse l'offensiva verso il Tonale, il Conrad quella sugli Altipiani, l'arciduca Giuseppe quella sul Montello, il Boroevic l'azione del Piave. L'A la Bulgaria e che a Vienna non regnava Ferdinando. Ma d'altra parte la fortunata offensiva italiana ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato il 24 settembre 1854 a Gross-Skal (Boemia) da Giovanni Battista e dalla contessa Maria Thun-Hohenstein. La sua famiglia aveva ricevuto la nobiltà austriaca nel 1790 e il titolo [...] generale Conrad von Hötzendorf, nominato nell'autunno del 1906 capo di Stato maggiore e specialmente protetto dall'arciduca Francesco Ferdinando. Conrad riteneva che la guerra fra l'Italia e la Monarchia fosse fatale e dovesse quindi esser provocata ...
Leggi Tutto
RICCARDO III re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Undecimo figlio di Riccardo duca di York, nacque il 2 ottobre 1452 a Fotheringav e nel giugno 1461 divenne duca di Gloucester. Insieme col fratello [...] l'intimidazione nella giustizia locale. Concluse la pace con la Scozia, ottenne il riconoscimento del papa, dell'arciduca Massimiliano e di Ferdinando e Isabella di Spagna, sebbene gli rimanesse ostile la Francia che aveva dato ricetto al Richmond e ...
Leggi Tutto
USTICA (A. T., 27-28-29)
Francesco STELLA STARRABBA
La 'Οστεώδης dei greci, Ustica dei Romani, sorge dai fondali del Tirreno a circa 55 km. dalle coste settentrionali della Sicilia, quasi a N. di Palermo [...] di coatti, l'origine della quale rimonta al regno di Ferdinando I delle Due Sicilie.
Il comune di Ustica (diversamente
Bibl.: R. Gregorio, Descrizione di Ustica, Palermo 1853; Arciduca Ludovico Salvatore, Ustica, Praga 1893; E. Martinelli, La ...
Leggi Tutto
RODOLFO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 18 luglio 1552, morì a Praga il 20 gennaio 1612; era primogenito dell'imperatore Massimiliano II (morto nel 1576) e di Maria di Spagna, [...] un totale annichilimento dell'amministrazione centralizzatrice dell'Austria e dell'impero, decisero gli arciduchi Mattia e Massimiliano, fratelli, Ferdinando (poi II) e Massimiliano Ernesto nipoti dell'imperatore, a riconoscere, nel 1607, a ...
Leggi Tutto
GRAZ (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
Città capoluogo della Stiria, in Austria, con 152.736 ab. (1923), la più popolosa della repubblica austriaca, dopo Vienna. [...] mausoleo eretto da Pietro de Pomis per l'imperatore Ferdinando Il; poi vennero rinnovate quasi tutte le chiese e nel 1809 minacciata dai Francesi. Più tardi favorita dall'arciduca Giovanni, fratello dell'imperatore Francesco, fondatore nel 1811 del ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 18 aprile 1863 da famiglia originaria della Moravia. Entrato nel servizio diplomatico austroungarico nel 1893, fu nominato consigliere a Pietroburgo, mentre vi [...] Conrad, ridivenuto capo di Stato maggiore verso la fine del 1912, il B., dopo l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando (28 giugno 1914), si mostrò favorevole a un atteggiamento intransigente di fronte alla Serbia. Ma, come aveva omesso ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, nato di famiglia nobile di Livonia nel 1849, morto l'11 gennaio 1917. Entrato in diplomazia, fu addetto (1869) alla legazione russa presso l'Italia, ma nel 1876 abbandonò la carriera. [...] e liberale, intimamente avverso alle mire espansioniste dello stato maggiore tedesco. Quando, dopo l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando, il Lichnowsky tornò da Berlino a Londra, non seppe celare al congiunto il suo allarme per le ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico, nato a Dymokury (Dimokur, Boernia) il 26 settembre 1872. Entrò da giovane nella carriera diplomatica austro-ungarica, ma la lasciò dopo pochi anni. Quando l'arciduca Francesco [...] Ferdinando cominciò a far sentire la sua influenza sulla politica della monarchia, Cz. fece parte del gruppo di personaggi che gravitavano intorno a lui. Nel 1912 fu nominato membro della Camera dei signori d'Austria: si ascrisse al centro ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato il 4 gennaio 1813 a Loosdorf, nella Bassa Austria, da una famiglia di albergatori di campagna. Seguì a Vienna il padre, avvocato di grido e gli succedette nello studio legale. [...] Salisburgo, finché il Wessenberg, che aveva seguito l'imperatore Ferdinando ad Olmütz, lo chiamò a far parte del ministero di applicazione al Lombardo-Veneto, come gli aveva suggerito l'arciduca Giovanni al fine di contrapporre le plebi rurali ai ...
Leggi Tutto