Società nazionalista serba («Difesa nazionale»), fondata a Belgrado dopo che l’Austria-Ungheria ebbe annessa la Bosnia-Erzegovina (1908); sorta con un programma antiaustriaco e terrorista, dal 1909 preferì [...] apparire solo come società culturale e come tale fu sovvenzionata dal governo; fu accusata dall’Austria di essere responsabile dell’attentato di Sarajevo contro l’arciduca ereditario Francesco Ferdinando (1914). ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Graz 1865 - Vienna 1906) dell'arciduca Carlo Lodovico; generale; la sua vita dissoluta ebbe echi nel parlamento austriaco. Sposò Maria Giuseppina di Sassonia, da cui ebbe Carlo che per la [...] morte dello zio Francesco Ferdinando ereditò il trono. Pubblicò il diario di un viaggio nella penisola del Sinai (1905). ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1863 - Clam presso Grein, Austria Superiore, 1932); amico dell'arciduca Francesco Ferdinando, dal 1894 fu personalità assai in vista nella politica austriaca. Ministro dell'Agricoltura [...] (1916), fu poi (dic. 1916-giugno 1917) presidente del Consiglio dei ministri; fu quindi nominato governatore militare del Montenegro ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] . Il matrìmonio con Maria Adelaide, figlia dell'arciduca Ranieri e di Elisabetta di Savoia Carignano, avvenuto autre chose". Se al posto di Carlo Alberto fosse stato un Ferdinando I di Borbone, costui non avrebbe esitato, abdicando, a sacrificare ...
Leggi Tutto
SOCIETA Segrete
Marcel SIMON
Piero PIERI
Luigi RAGGI
SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] solo in parte, anche all'estero, chiamarsi società segreta. A società segrete si dovette l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria, nel 1914. Gli Stati Uniti dell'America settentrionale, ad onta della loro proclamata democrazia, sono ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] nel complotto, anzi ne mise uno al sicuro; esaltò gli assassini per mezzo della stampa, come martiri. Nell'arciduca Francesco Ferdinando si voleva dai nazionalisti serbi e slavi colpire l'ideatore dei grandi progetti trialisti, i quali, con il dare ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] , lo sostituiva il duca di Berry; poi, nello stesso caso, l'arciduca Carlo, e infine il duca di Savoia. Carlo II morì il 1° Filippo V re di Spagna (9 luglio) e il successore Ferdinando VI inclinava alla pace e al ritiro delle sue genti dall'Italia ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] il 14 febbraio 1488, a Esslingen; contraenti furono l'arciduca Sigismondo d'Austria, il conte Everardo di Württemberg, la liberasse l'Italia dai "barbari". Vi partecipavano il pontefice, Ferdinando il Cattolico, re di Spagna, e la repubblica di ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] fondò presso l'Accademia di belle arti; fu arricchita da don Ferdinando nell'anno 1787. Alla munificenza di Maria Luigia e all' , il Nugent aveva lasciato a Parma il reggimento dell'arciduca Francesco Carlo, così che il gen. Grenier fu costretto ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] : avrebbe voluto reagire e domarlo con le armi. Gli arciduchi e gli altri ministri, che volevano liberarsi di lui, non perdeva Napoli, che per opera del suo nuovo re Ferdinando II si mostrava gelosissima della propria indipendenza. Col movimento ...
Leggi Tutto