• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
675 risultati
Tutti i risultati [675]
Biografie [344]
Storia [192]
Arti visive [63]
Religioni [54]
Musica [40]
Letteratura [37]
Diritto [23]
Diritto civile [18]
Geografia [13]
Storia delle religioni [13]

GRANATA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Giorgio LEVI DELLA VIDA José A. DE LUCA * Gi. La. Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] lato destro della cattedrale sta la Cappella dei re, fondata da Ferdinando e Isabella nel 1505 sotto la direzione di Enrique de Ergas cattolici, opera di Domenico Fancelli; quella dell'arciduca Filippo e della regina Giovanna probabilmente di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATA (1)
Mostra Tutti

MEDICI, de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, de' Giovanni Battista Picotti Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] 'eredità dei duchi d'Urbino. Di là dall'Alpi, le seconde nozze di Claudia con l'arciduca Leopoldo del Tirolo, e quelle di Anna di Cosimo II con Ferdinando Carlo, nato da quel connubio, legavano la casa medicea al ramo tedesco degli Asburgo, nel quale ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FERDINANDO IV DI BORBONE – ORDINE DI SANTO STEFANO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, de' (4)
Mostra Tutti

UMBERTO I re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBERTO I re d'Italia Augusto TORRE Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] colpirono la famiglia al principio del 1855, quando nel breve volgere di un mese morirono la nonna, la madre e lo zio Ferdinando. Fin dal 1852, insieme con i fratelli, ebbe i primi precettori, con a capo il generale Giuseppe Rossi, uomo valoroso e di ... Leggi Tutto

LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia Rosario Russo Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] del trattato d'Ètaples con l'Inghilterra; omaggio dell'arciduca Filippo il Bello d'Asburgo al re di Francia , Parigi 1896; G. Filippi, Il convegno di Savona con Luigi XII e Ferdinando il Cattolico, Savona 1890; R. De Maulde-La-Clavière, L'entrevue de ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO D'ASBURGO – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – FRANCESCO D'ANGOULÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia (3)
Mostra Tutti

STIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] ampie libertà religiose. Ma due anni dopo si iniziò e nel 1590 si fece aspra la Controriforma degli arciduchi Carlo e Ferdinando, che entro una generazione ricondusse la maggior parte della borghesia e della nobiltà alla religione cattolica. Nel sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRIA (3)
Mostra Tutti

POINCARE, Raymond

Enciclopedia Italiana (1935)

POINCARE, Raymond Mario Menghini Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, [...] destino che quando egli assumeva il potere gravi nubi si addensassero e minacciassero la pace in Europa. L.'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando avvenuto a Sarajevo il 28 giugno 1914 fu l'inizio del dramma; e fu allora che il P. decise il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POINCARE, Raymond (2)
Mostra Tutti

PIETRO Canisio, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Canisio, santo Carlo Capasso Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] predicatore e consigliere, riesce a imporsi all'arciduca Massimiliano che aveva permesso l'insediamento di un predicatore luterano che fu allontanato. Prende parte alla dieta di Augusta, nel 1555, con Ferdinando imperatore (e poi, nel 1556-57, sarà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Canisio, santo (1)
Mostra Tutti

TRIALISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIALISMO Franco VALSECCHI . Con questa denominazione s'indica una corrente politica, viva nella monarchia austro-ungarica nel periodo anteriore alla guerra mondiale, che tendeva a dividere la monarchia [...] . La Vienna ufficiale era del tutto assente di fronte a questi progetti; non così l'erede del trono, l'arciduca Francesco Ferdinando. Già nel 1909 egli aveva ricevuto i rappresentanti del partito nazionale croato che gli avevano sottoposto il loro ... Leggi Tutto

TĚŠÍN

Enciclopedia Italiana (1937)

TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60) Elio MIGLIORINI Emanuele JANOUSEK La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] corona di Boemia, e fu conferito al figlio del re Ferdinando III. Più tardi venne amministrato anche dallo stesso re di nel 1848, poiché ancora nel 1858 fu conferito quale feudo all'arciduca Alberto; solo nel 1862, con la generale abolizione di tutti ... Leggi Tutto

LEOPOLDO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO I imperatore Heinrich Kretschmayr Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re Filippo IV di Spagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] , per l'improvvisa morte del fratello maggiore, re dei Romani, Ferdinando IV (9 luglio 1654), fu chiamato a succedergli nei dominî ereditarî corona d'Ungheria spettante alla casa d'Austria; l'arciduca Giuseppe (I) fu incoronato re d'Ungheria e nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 68
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali