KALEDIN, Aleksej Maksimovič
Ettore Lo Gatto
Generale russo, nato nel 1861. Originario di una famiglia cosacca, al principio della guerra mondiale si trovò al comando di una divisione di cavalleria, [...] del 1916 che culminò il 4 giugno nella battaglia di Luck, nella quale le truppe austro-ungariche comandate dall'arciduca Giuseppe Ferdinando furono sconfitte su un fronte di 50 km. Scoppiata la rivoluzione, K. collaborò prima coi generali Alekseev e ...
Leggi Tutto
ORTH, Johann
Alberto Maria Ghisalberti
È il nome sotto il quale è noto l'arciduca Giovanni Nepomuceno Salvatore d'Austria, nato a Firenze il 25 novembre 1852. Era figlio del granduca Leopoldo II di [...] della Bosnia-Erzegovina. Un dissidio tra lui e l'arciduca Alberto s'accese per una sua pubblicazione militare (1883), bulgaro e poi l'appoggio dato a quella del principe Ferdinando gli fecero perdere il comando della 3ª divisione di fanteria ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] candidatura, mentre quella di Montalto fu avanzata e sostenuta da Ferdinando de’ Medici e da Luigi d’Este, che raccolsero 1588 il pontefice eresse l’Università di Graz, creata dall’arciduca Carlo e affidata ai gesuiti. In seguito le relazioni tra ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] comando della Maestà Imperatrice [Eleonora Gonzaga, moglie di Ferdinando II] al signor Governator di Milano [Don corsivi. Avviso del maggio 1716, festa per la nascita dell'arciduca Leopoldo, "avviso" di Pietro Carrara riportato nella ediz. della ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] alle signore di Pera di dirsi "bellissime". Nell'agosto dello stesso anno Carlo Contarini, oratore all'arciduca d'Austria Ferdinando, giudicava che i loro "habiti disformi da li nostri" diminuissero l'avvenenza delle damigelle dell'arciduchessa ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] una breve apparizione in Veneto nel 1809, al seguito dell’arciduca Giovanni, era riparato a Vienna, dove aveva studiato da governatore in laguna nel 1838, per assistere alla visita dell’imperatore Ferdinando I, succeduto al padre, morto nel 1835(55).
...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] paterna di Massimiliano I di Baviera per il suo successore Ferdinando Maria, non vi è alcun riferimento alla figura costantiniana, religioso. L’anno prima, Mattia d’Asburgo era diventato arciduca dell’Austria anteriore e aveva dato inizio a una ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] , nelle discussioni sulla concessione del calice ai laici da parte di Ferdinando I, nel 1562, e di nuovo nel parere di Bellarmino del 1608 sulla patente di tolleranza emessa dall’arciduca Mattia per il regno d’Ungheria: «È contraria all’esempio dell ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] quadro delle condizioni della città tracciato a tinte assai fosche dall’arciduca Ranieri, il fratello dell’imperatore, in visita nel 1817, avrebbe portato a Venezia la visita del nuovo imperatore Ferdinando I nel 1838, fotografa quello che fu forse ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] del D. nei confronti dell'ambasciatore spagnolo.
Se a questo poi capitava di protestare, a nome dell'arciduca d'Austria Ferdinando, per l'ostilità con cui rappresentanti della Repubblica trattavano in mare i suoi sudditi, impedendone la navigazione ...
Leggi Tutto