• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [43]
Geografia [17]
Oceania [11]
Storia [9]
Archeologia [8]
Geografia umana ed economica [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto [5]
Geologia [4]
Asia [4]
Diritto civile [4]

Marianne, Isole

Enciclopedia on line

Marianne, Isole (sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] ladroni’. Furono ribattezzate con il nome attuale, in onore di Marianna d’Asburgo regina di Spagna, dai missionari gesuiti spagnoli giunti gli USA. Il 3 novembre 1986 gli abitanti dell’arcipelago sono diventati cittadini americani. Il 22 dicembre 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIANNA D’ASBURGO – CROSTA OCEANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marianne, Isole (3)
Mostra Tutti

GUAM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUAM (XVIII, p. 12) Romeo BERNOTTI Durante la seconda Guerra mondiale l'isola soffrì molti danni; il capoluogo Agaña venne distrutto, ma verrà ricostruito dove prima sorgeva. La popolazione censita nel [...] dalle truppe giapponesi. Sotto l'occupazione giapponese l'importanza strategica di Guam fu assorbita in quella dell'arcipelago delle Marianne avendo Guam, col grande aeroporto di Orote, essenzialmente funzione di base aerea. Dopo aver occupato la ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE MARIANNE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLE MARSHALL – ALLEVAMENTO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAM (2)
Mostra Tutti

SAIPAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAIPAN (A. T., 162-163; 164-165) Romeo BERNOTTI È una delle isole Marianne (v. XXII, p. 314). nel Pacifico ed ha avuto particolare importanza militare durante la seconda Guerra mondiale. Dopo la prima [...] il Giappone fortificò le isole ex tedesche del Pacifico su cui aveva avuto il mandato dalla Società delle nazioni; nell'arcipelago delle Marianne l'isola di Saipan fu particolarmente valorizzata come base aerea e navale. Allo scoppio del conflitto ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE MARIANNE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI

Pacifico, Oceano

Enciclopedia on line

Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] la parte orientale forma, dal 1975, insieme all’arcipelago delle Bismarck e alle Salomone nord-occidentali, la Papua rispettivamente la Repubblica delle isole Marshall e gli Stati federati di Micronesia. Le Marianne Settentrionali costituiscono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE – ARCIPELAGO DELLE BISMARCK – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifico, Oceano (7)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] i suoi margini orientali anche gli abissi marini più profondi (Fossa delle Marianne, 11.022 m). Colpisce in A. il contrasto tra la molto ampia tra l’A. sud-occidentale e l’arcipelago giapponese. Si possono distinguere: una regione umida equatoriale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] A essi succede un altro schieramento, intermedio, che individua la Micronesia, frantumata, da NO a SE, negli arcipelaghi delle isole Marianne, Palau, Caroline, Marshall, Kiribati, Tuvalu, Figi e Tonga. A un analogo ordine sembrano rispondere anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

PALAU

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Palau Paola Salvatori (XXV, p. 955; App. II, ii, p. 485) Geografia umana ed economica Stato insulare (487 km² con 19.000 ab. secondo stime ufficiali del 1998) dell'Oceania, nella Micronesia. Il territorio [...] comprende la sezione occidentale dell'arcipelago delle Caroline (cui appartiene l'isola maggiore, Babelthuap) e, più a S, le isole di soprattutto negli Stati Uniti e nelle Isole Marianne), progetti in favore delle attività turistiche. L'economia di P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SETTORE TERZIARIO – AUSTRONESIANO – MADREPORICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAU (11)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889) Roberto ALMAGIA Florio GRADI Giorgio SPINI Oscar HANDLIN Ornella FRANCISCI OSTI Biancamaria TEDESCHINI LALLI UNITI I più importanti [...] 1912, eretto a stato (490) il 3 gennaio 1919, e l'arcipelago delle Hawaii, annesso agli S. U. A. come "territorio esterno" nel i poeti della generazione anziana che pubblicano in questi anni libri o ristampe di notevole rilievo. Da Marianne Moore ( ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – TASSO UFFICIALE DI SCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

FILIPPINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63). Statistiche economiche. [...] , l'11 giugno, iniziò l'attacco contro le isole Marianne, mentre il grosso della flotta giapponese era in posizione di attesa a Tawitawi (arcipelago di Sulu nel sud delle Filippine). Quella dislocazione derivava dal presupposto che il nuovo obiettivo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – OCCUPAZIONE GIAPPONESE – GUERRA NEL PACIFICO – CONGRESSO AMERICANO – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPINE (17)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029) Roberto ALMAGIA Nell'ultimo decennio ha fatto nuovi grandi progressi l'esplorazione del globo terracqueo. Essa riguarda in prima linea l'Antartide dove, soprattutto [...] , sia per quella delle terre che lo circondano (specialmente per la Groenlandia e l'Arcipelago americano artico, v. ne sono avvantaggiati soprattutto il Pacifico, dove nella Fossa delle Marianne è stato accertato anche un abisso profondo oltre 11. ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – RIO DE JANEIRO – MARE ARTICO – BATIMETRICA – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali