• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [1452]
Biografie [190]
Geografia [433]
Storia [276]
Storia per continenti e paesi [119]
Geografia umana ed economica [97]
Archeologia [120]
Europa [113]
Asia [91]
Oceania [71]
Arti visive [77]

GHISI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Filippo Giorgio Ravegnani Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] di Amorgo. È quindi possibile che l'isola sia stata conquistata insieme con altre nel 1207 entrando a far parte del Ducato dell'Arcipelago, costituito da Marco Sanuto, e che in seguito sia finita nelle mani del G., forse nel quadro di una contesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPO, Francesco Peter Schreiner Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] a Venezia il vescovo di Milo. Prima del giugno dello stesso anno la Repubblica riconobbe ufficialmente il C. come duca dell'Arcipelago comunque decise di occupare la zona dell'Eubea che aveva fatto parte fino ad allora del ducato. All'inizio del 1385 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV D'INGHILTERRA – REPUBBLICA DI VENEZIA – IMPERO BIZANTINO – SENATO VENEZIANO – ISOLA DI NASSO

Pera, Pia

Enciclopedia on line

Pera, Pia. – Scrittrice italiana (Lucca 1956 – ivi 2016). Professoressa di Letteratura russa presso l’Università di Trento e traduttrice dal russo, ha tenuto alcuni corsi di scrittura creativa e ha collaborato [...] Tra gli scritti: La bellezza dell'asino (1992), I Vecchi Credenti e l’Anticristo (1992), Diario di Lo (1995), L’arcipelago di Longo maï (2000), L’orto di un perdigiorno. Confessioni di un apprendista ortolano (2003, premio Grinzane Cavour), Contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLE 24 ORE – ARCIPELAGO – I VECCHI – LUCCA

Williams, John

Dizionario di Storia (2011)

Williams, John Missionario inglese (n. 1796-m. 1839). Membro della London missionary society, nel 1817 stabilì una missione a Raiatea (Isole della Società), con l’appoggio del capo tribale Tamatoa; nei [...] nella lingua locale del Nuovo Testamento (pubbl. 1835), a Samoa e Tonga. Nel 1837 pubblicò a Londra il Narrative of Missionary enterprises in the South Sea Islands. Morì assassinato da cannibali sull’isola di Erromango (arcipelago di Vanuatu). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – RAROTONGA – RAIATEA – LONDRA – SAMOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williams, John (2)
Mostra Tutti

Barents, Willem

Dizionario di Storia (2010)

Barents, Willem Esploratore olandese (Frisia metà del sec. 16°-Mare Artico 1597). Compì un primo viaggio nei mari artici giungendo a 77° lat. N (Novaya Zemlya, 1594), un secondo fino allo Stretto di [...] poi la nave bloccata dai ghiacci, morì durante il viaggio di ritorno. Il suo nome è rimasto a un’isola dell’arcipelago Spitzbergen e a una parte del Mare Artico compreso tra la costa fennoscandinava settentrionale, la costa europea della Russia, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLA DEGLI ORSI – NOVAYA ZEMLYA – SPITZBERGEN – MARE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barents, Willem (1)
Mostra Tutti

DALLE CARCERI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CARCERI, Niccolò Anthony Luttrell Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] il D. inviò mercanzie ad Alessandria su una galea veneziana. Alla morte di Fiorenza, nel 1371, il D. ereditò il ducato dell'Arcipelago, sotto la tutela del patrigno. Il 3 dicembre di quell'anno, ancora in età minorile, il D. dette l'isola di Andro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Iacopo Silvano Borsari Veneziano, della contrada di S. Moisè, in seguito alla caduta dell'impero bizantino nel 1204, riuscì a conquistare le isole di Santorino e di Terasia, divenendone signore, [...] 1207, partecipando alla spedizione che in quell'anno si organizzò sotto la guida di Marco Sanuto per la conquista dell'arcipelago, ma in realtà nessuna fonte lo cita esplicitamente tra i compagni del Sanuto. È vero che Andrea Dandolo (Chronica, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ercilla y Zúñiga, Alonso de

Enciclopedia on line

Ercilla y Zúñiga, Alonso de Poeta epico (Madrid 1533 - ivi 1594); percorse nel giro di pochi anni l'Europa e nel 1555 partecipò alla guerra del Cile che celebrò nel poema La Araucana (1569-89) composto di 37 canti in ottave. Sviluppato [...] , ma anche nella rappresentazione del popolo araucano, vero protagonista del poema, cui E. guarda con ammirazione. Durante la residenza cilena esplorò per conto del governatore di quel paese l'arcipelago di Ancud e alcune regioni della Patagonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – ARCIPELAGO – PATAGONIA – ARIOSTO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ercilla y Zúñiga, Alonso de (1)
Mostra Tutti

Gattilùsio

Enciclopedia on line

Nobile famiglia genovese, della quale si hanno notizie dal principio del 13º sec.; Vassallo fu console di Genova nel 1212; Luchetto (v.) fu poeta. I G. tuttavia raggiunsero il culmine della loro potenza [...] I (v.), suo figlio Domenico (v.) e l'altro figlio Nicolò II (v.); e ancora Nicolò I (v.). Il nipote di quest'ultimo, Dorino II (v.), nel 1456 perdette tutti i possessi: cessò così il dominio di questi dinasti sull'arcipelago, e i G. si estinsero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIPELAGO – GENOVA – LESBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gattilùsio (1)
Mostra Tutti

CANAL, Girolamo, detto Canaletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Girolamo, detto Canaletto Angelo Ventura Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] mar Vincenzo Capello, nel consueto servizio di protezione alle navi venete contro i corsari che infestavano l'Adriatico e l'arcipelago. Assai più grave e delicata si presentò l'anno successivo la situazione per il C. - sulle cui spalle ricadeva ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
arcipèlago
arcipelago arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali