• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [569]
Archeologia [22]
Biografie [236]
Arti visive [133]
Religioni [127]
Storia [99]
Geografia [32]
Architettura e urbanistica [36]
Storia delle religioni [29]
Europa [23]
Storia per continenti e paesi [17]

Albania

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albania A. Tschilingirov (lat. Arbanum; albanese Shqipëri) Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] del sec. 11° tuttavia il patriarca di Costantinopoli cominciò a limitare progressivamente l'autonomia e l'estensione dell'arcivescovado bulgaro, ma non riuscì a esercitare - come anche il potere centrale bizantino - un durevole controllo sulla zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – PENISOLA BALCANICA – REGNO DI BULGARIA – ORIENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

SIPONTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIPONTO G. Bertelli Buquicchio (gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum) Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] del 7° la diocesi di S. fu unita a quella beneventana fino agli inizi del sec. 11°, quando venne costituito l'arcivescovado sipontino.Della città romana sono stati identificati il perimetro della cinta muraria (m 500400), il luogo ove sorgeva l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – PIERRE D'ANGICOURT – ETÀ PALEOCRISTIANA – MONTE SANT'ANGELO – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIPONTO (2)
Mostra Tutti

BAMBERGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAMBERGA H.P. Autenrieth (ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali) Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] prima del 1007 diede avvio alla costruzione della cattedrale, ove venne sepolto nel 1024.In origine B. apparteneva all'arcivescovado di Magonza, tuttavia già Enrico II pose la sua fondazione sotto il protettorato particolare del papa (1020); il terzo ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I, RE DI BAVIERA – BERENGARIO II DI IVREA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – OTTONE DI WITTELSBACH – ENRICO IL LITIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGA (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia Ciro Lo Muzio La serbia Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] settentrionale e centrale, fino al Golfo di Corinto. Proclamatosi “Re dei Serbi e dei Greci”, Stefan Dušan elevò l’arcivescovado serbo allo status di patriarcato (la cui sede fu stabilita a Peć, nel Kosovo), uniformò l’organizzazione della corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUILEIA G. Lorenzoni Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] 450) - o forse all'arrivo di Teodorico (489) - la città fu dimezzata.L'iconografia del 1693 (Panorama di Aquileia, Udine, Arcivescovado) indica l'esistenza di mura che abbracciano un'area più ampia non solo della città del sec. 5°, ma anche di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SCISMA DEI 'TRE CAPITOLI – CORRADO II IL SALICO – MARQUARDO DI RANDECK – RAIMONDO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti

BAIARDI, Ottavio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIARDI, Ottavio Antonio Luigi Moretti Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] il sait et sait beaucoup..."). Da ultimo il B. chiese ed ottenne da Clemente XIII un vescovado in partibus: gli fu concesso l'arcivescovado di Tiro (16 febbr. 1761). Mori a Roma il 7 marzo 1764 e fu sepolto in S. Pantaleo. Oltre le opere ricordate, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RODI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RODI M. Michailidu (gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus) Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] , 686, 1; ed. a cura di G. Parthey, Berlin 1866). Quando l'isola fu occupata dagli Ospedalieri, venne fondato l'arcivescovado cattolico, detto di Colossi, e per un lungo periodo la metropolia di R. rimase vacante; dopo il concilio di Ferrara-Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO I CUOR DI LEONE – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PRIMO CONCILIO DI NICEA – CRISTOFORO BUONDELMONTI – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

Angera

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angera P. F. Pistilli (lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali) Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] ; Pirovano, 1986). In tal caso sarebbe difficile però spiegare la sopravvivenza del ciclo, in quanto la rocca, possesso dell'arcivescovado di Milano, dopo la morte di Ottone nel 1295, tornò in mano ad arcivescovi ostili ai Visconti quali Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – GIOVANNI II VISCONTI – BEATRICE DELLA SCALA – FRANCESCO FONTANA – BERNABÒ VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angera (2)
Mostra Tutti

Ravenna

Enciclopedia on line

Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] .), ottagonale a cupola, con ricchissima decorazione di marmi, stucchi e mosaici. Di questo periodo è anche la cappella dell’arcivescovado, con splendidi mosaici della fine del 5° secolo. Del principio del 6° sec. sono il battistero degli Ariani, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – BIBLIOTECA CLASSENSE – IMPERATORE BIZANTINO – IMPERO D’OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravenna (8)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
arcivescovado
arcivescovado (nel sign. 2, anche arcivescovato) s. m. [der. di arcivescovo]. – 1. Sede dell’arcivescovo. 2. L’ufficio, la dignità dell’arcivescovo, e il territorio che è sotto la sua giurisdizione.
intrùdere
intrudere intrùdere v. tr. [dal lat. mediev. intrudĕre, comp. di in-1 e lat. trudĕre «cacciare, spingere» (il verbo si legge anche in un passo di Cicerone di lezione incerta)] (pass. rem. intruṡi, intrudésti, ecc.; part. pass. intruṡo), letter....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali