• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [400]
Diritto [18]
Religioni [158]
Biografie [166]
Storia [94]
Storia delle religioni [60]
Arti visive [58]
Architettura e urbanistica [24]
Archeologia [16]
Filosofia [7]
Diritto civile [8]

DAL LEGNAME, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL LEGNAME, Giovanni Battista Paola De Peppo Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] 547). Mal gliene incolse: insoddisfattissimo del risultato conseguito dai suoi inviati il papa nel luglio 1446 rinnovò all'arcivescovo di Canterbury le disposizioni circa la decima. Conclusa in tal modo senza grande successo la missione, il 20 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFIGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius) Guiscardo Moschetti Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] tempo. Particolare rilievo assume per noi una questio che gli fu proposta da Lanfranco, divenuto dopo il 1070 arcivescovo di Canterbury, quando era, molto probabilmente, adolescens: sull'età, quindi, dei 25-28 anni ed in tempo per essere ricordato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO da Pisa Tommaso Di Carpegna Falconieri Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] perché il pontefice non intendeva calcare la mano in misura eccessiva. Appoggiando troppo apertamente l'arcivescovo di Canterbury e denunciando senza remissione l'operato del re, il papa avrebbe infatti rischiato un pericoloso avvicinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] missus ed è molto legato all'arcivescovo di Ravenna, del quale favorisce le tendenze autonomistiche di fronte al papa, ma svolge anche di Lanfranco di Pavia e di S. Anselmo d'Aosta nell'abbazia normanna del Bec e nella sede arcivescovile di Canterbury ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di Giampiero Brunelli Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] a Canterbury (maggio 1520), che prevedeva reciproco sostegno in caso di guerra con il re di di tregua o di pace. Maggiore disponibilità a un accordo trovò l'arcivescovo di Capua, Nikolaus von Schönberg, in missione alla corte di Carlo V per conto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FRANCISCO DE LOS COBOS Y MOLINA – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – MARCHESATO DI ROMAGNANO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di (3)
Mostra Tutti

Vacàrio

Enciclopedia on line

Giurista, glossatore civilista, nato in Lombardia nel secondo decennio del sec. 12º, vivente ancora, e celebre, nel 1198. Discepolo a Bologna dei "quattro dottori"; intorno al 1145 andò in Inghilterra [...] al seguito dell'arcivescovo Teobaldo di Canterbury, che lo nominò suo consigliere; non risulta che tornasse più in Italia. Fondò a Oxford una scuola di diritto, che ebbe tanto successo da far temere che l'insegnamento del diritto romano mettesse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI YORK – DIRITTO ROMANO – INGHILTERRA – LOMBARDIA – BOLOGNA

VACARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VACARIO Enrico BESTA . Giurista, nato in Lombardia nel secondo decennio del millecento. Studiò legge in Bologna al tempo dei quattro dottori. Intorno al 1145 l'arcivescovo Teobaldo di Canterbury lo [...] in Inghilterra. Là fondò, in Oxford, una scuola di diritto tanto frequentata che l'insegnamento del diritto romano parve esso si svolse una ricca fioritura di glosse. Passato ai servigi di Ruggiero arcivescovo di York e datosi alla carriera ... Leggi Tutto

Irnerio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Irnerio Enrico Spagnesi Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] eccezionale o eroico. Si tratta di Roberto di Torigni (m. 1186), abate del monastero normanno di Mont Saint Michel, che parlando di Lanfranco di Pavia (poi passato a Bec e infine a Canterbury dove fu arcivescovo dal 1070 per morirvi nel 1089 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali