• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [946]
Diritto [72]
Biografie [402]
Religioni [284]
Storia [246]
Storia delle religioni [82]
Arti visive [107]
Diritto civile [56]
Architettura e urbanistica [54]
Geografia [39]
Letteratura [32]

NOTAI, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO DI GERMANIA AAndreas Meyer In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] e Hermann Durich, originari di Colonia, si definivano entrambi " di notai pontifici cinque chierici di lingua francese appartenenti alla diocesi di Liegi. Nel 1289 Niccolò IV accordò all'arcivescovo di Treviri la facoltà di autorizzare la nomina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARACCIOLO, Marino Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Marino Francesco Maria Raffaele Barometro Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] della sua casa, facendo ottenere la promozione dell'Anastasio ad arcivescovo di Sorrento. Negli anni difficili dell'inizio del sec. XVIII il C. seppe guadagnarsi la stima di Filippo V di Spagna: infatti, quando nel 1701 scoppiò a Napoli la congiura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DRAGAZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGAZZO, Giacomo Silvano Cavazza Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] di Nicola Bucciardo (Bucciardo Cibo), presidente della Camera apostolica, arcivescovo di Arles dal 1489 e governatore di Fano, oltreché titolare di datato 8 settembre 1497, emesso contro la città di Colonia per una controversia tra il governo e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FORMAGLIARI, Alessandro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMAGLIARI, Alessandro Antonio Donatella Rosselli Nacque a Bologna il 6 nov. 1696 da una famiglia del patriziato cittadino, figlio di Vincenzo e di Isabella Solaroli. Giovanissimo, intraprese lo studio [...] prese parte in qualità di procuratore del vescovo di Albano cardinale G. Boncompagni, che era anche arcivescovo di Bologna. Di questa sua partecipazione il a fornirlo di una pensione perpetua di 300 scudi. Fu membro della colonia renana dell'Arcadia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENESSA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENESSA (Beneša), Pietro Massimiliano Peloza Nacque a Ragusa (Dalmazia) nel 1586, da Stefano, appartenente al patriziato cittadino. A Ragusa ricevette i primi elementi di educazione letteraria, quindi [...] , quando era già al servizio dell'arcivescovo F. Tempestivi in qualità di vicario. Sotto il successore dei Tempestivi, fu nominato capo di segreteria di Marzio Ginetti, inviato come cardinal legato alla conferenza di pace di Colonia; redasse anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BALBI, Goffredo Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Goffredo Lanfranco Mario Caravale Nato a Chieri verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita. Addottoratosi in diritto presso l'università di Torino, intraprese ben presto [...] divenne vicario foraneo del cardinale Domenico della Rovere, arcivescovo di Torino. Non conosciamo la data della sua morte: nel 1564, e in Germania, dove fu stampata in otto volumi a Colonia nel 1565 e in folio a Francoforte nel 1573. Al B. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] di Goa, suffraganeo di Madera; Paolo IV, il 4 febbraio 1558 lo eresse in arcivescovato; il numero dei suffraganei si accrebbe, appartenendo alla giurisdizione di Albuquerque, fondarono le prime colonie. Ma soltanto dopo l'avvento di Akbar si pose il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] vi aveva istituito la Chiesa latina, guidata da un arcivescovo, riserbando alla Chiesa locale, greco-ortodossa, una aveva mandato come coloni dei Veneziani, dai quali si trarrà l'aristocrazia feudale dell'isola, elemento di connessione - così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VIABILITA, REGNO DʼITALIA E REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA TThomas Szabó Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] dimensione così dirompente che a partire dagli anni Venti fu oggetto di negoziati in numerose diete e sotto forme diverse. Nella dieta di Norimberga del 1224 l'arcivescovo Eberardo di Salisburgo aveva sottoposto la questione a re Enrico (VII) e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONI DI MELFI – FEDERICO D'ANTIOCHIA – FEDERICO BARBAROSSA

FAGIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni Cristina Bukowska Gorgoni Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] di fondamento la notizia ch'egli fosse arcivescovo, nata da un'erronea interpretazione di un passo di Baldo in cui era elencato tra gli autori di successivamente edita, sempre sotto il nome di Belleperche, a Colonia nel 1565, nel Tractatus universi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Ipovisione
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali