• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
924 risultati
Tutti i risultati [924]
Biografie [509]
Religioni [339]
Storia [299]
Storia delle religioni [126]
Arti visive [83]
Diritto [60]
Diritto civile [41]
Letteratura [41]
Archeologia [30]
Architettura e urbanistica [26]

Tonini, Ersilio

Enciclopedia on line

Tonini, Ersilio Ecclesiastico italiano (Centovera, San Giorgio Piacentino, 1914 - Ravenna 2013); sacerdote dal 1937, è stato tra l'altro vescovo di Macerata e Tolentino (1969-75) e arcivescovo di Ravenna e Cervia (1975-90, [...] poi emerito). Protagonista di numerose iniziative di solidarietà sociale, è divenuto largamente conosciuto non solo per i suoi articoli su diversi organi di stampa ma soprattutto per i suoi numerosi interventi televisivi. Nel 1994 è stato creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO PIACENTINO – CARDINALE – RAVENNA – CERVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tonini, Ersilio (1)
Mostra Tutti

Maffi, Pietro

Enciclopedia on line

Maffi, Pietro Prelato italiano (Corteolona 1858 - Pisa 1931). Studioso di astronomia, geodinamica e meteorologia, direttore dell'osservatorio vaticano (1904), svolse anche ampia attività pastorale, soprattutto per la [...] riorganizzazione delle facoltà teologiche e dell'Azione Cattolica. Fu vescovo ausiliario dell'arcivescovo di Ravenna (1902), poi arcivescovo di Pisa (1903) e cardinale (1907). Collare della Ss. Annunziata (1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – OSSERVATORIO VATICANO – AZIONE CATTOLICA – METEOROLOGIA – CORTEOLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffi, Pietro (2)
Mostra Tutti

Silvèstro II papa

Enciclopedia on line

Gerberto di Aurillac (n. 940 circa - m. 1003), di umile famiglia dell'Alvernia, educato nel monastero benedettino di Saint-Géraud ad Aurillac in Alvernia, fu affidato poi al conte catalano Borrel; avendo [...] , contrario alle leggi della Chiesa, s'era rifugiato in Germania alla corte di Ottone III, del quale era diventato maestro e consigliere. Nominato arcivescovo di Ravenna (998), fu l'ispiratore della renovatio imperii perseguita dal giovane imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARCIDIOCESI DI REIMS – GERBERTO DI AURILLAC – RENOVATIO IMPERII – CARLO DI LORENA

Altièri, Paluzzo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Roma 1623 - ivi 1698), della famiglia romana degli Albertoni. Cardinale nel 1666 e vescovo di Montefiascone e Corneto, durante il conclave che vide l'elezione di Clemente X (1670) fu da [...] di S. R. Chiesa (1671), arcivescovo di Ravenna (1674) e titolare di numerosi altri incarichi e prebende che gli permisero di imprudenti che gli procurarono critiche e ostilità da parte di ambasciatori e sovrani. Meno negativa fu la sua politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARDINALE – CONCLAVE – ROMA

Onèsti

Enciclopedia on line

Famiglia ravennate, nota fra i secc. 9º-14º, ramo della famiglia dei Duchi, a lungo dominatrice, di fatto, nell'Esarcato. Imparentati coi conti di Bertinoro, gli O. ne raccolsero la vasta eredità. Alleati [...] a Cesena, si fuse poi coi Braschi, nella persona di Luigi Braschi-O., nipote di Pio VI. A questa famiglia appartennero s. Romualdo, fondatore dei Camaldolesi, Onesto I, arcivescovo di Ravenna (sec. 10º), che ebbe una importante parte nella vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CAMALDOLESI – BERTINORO – RAVENNA – POLENTA

Pàolo Afiarta

Enciclopedia on line

Cubiculario (sec. 8º). Capo, a Roma, del partito favorevole a Desiderio, re dei Longobardi, spadroneggiò sotto Stefano III uccidendo i suoi avversarî, Cristoforo primicerio dei notai e suo figlio Sergio, [...] 'alto clero e dell'aristocrazia militare. Inviato da Adriano I al re Desiderio, fu, in sua assenza, condannato nel processo aperto dal papa per indagare sull'assassinio di Sergio. Catturato dall'arcivescovo di Ravenna e reo confesso, fu giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARISTOCRAZIA – STEFANO III – LONGOBARDI – ROMA

INNOCENZO VII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO VII papa Giovanni Battista Picotti Cosimo de' Migliorati, nato a Sulmona nel 1336, già arcivescovo di Ravenna (1387) e vescovo di Bologna (1389), era stato da Bonifacio IX creato cardinale [...] Fermo. Il papa aveva convocato un concilio per la riunione della Chiesa; ma i tentativi dei re di Francia, di Germania, di Castiglia e dell'Università di Parigi per l'unione furono vani, poiché come il suo rivale, così egli non mostrava alcuna voglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VII papa (3)
Mostra Tutti

POMPOSA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPOSA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Augusto CAMPANA Mario SALMI Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] ne rimane, esisteva già nel sec. VI. Alla fine del sec. X fu concesso al monastero di S. Salvatore di Pavia, poi all'arcivescovo di Ravenna, al quale fu ritolto di lì a poco da Ottone III, che lo fece abbazia reale; al principio del sec. XII ritornò ... Leggi Tutto

PORTA, Costanzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA, Costanzo Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato circa il 1530 a Cremona, morto il 26 maggio 1601 a Padova. Studiò a Venezia sotto la guida di A. Willaert, ed ebbe forse condiscepoli. G. Zarlino [...] del dedicatario card. Giulio della Rovere arcivescovo di Ravenna, con speciale cura di brevità e di chiara declamazione: effetto (quale si ritrova nelle coeve di V. Ruffo, di M. A. Ingegneri e di G. Pierluigi da Palestrina) delle disposizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Costanzo (2)
Mostra Tutti

SERGIO III papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SERGIO III papa Mario Niccoli Appartenente ad una nobile famiglia romana (è semplice ipotesi che fosse quella di Teofilatto), fu consacrato suddiacono da papa Marino (882-84). Ostile a papa Formoso, [...] in relazione con Berengario e dopo la definitiva vittoria di quest'ultimo su Ludovico di Provenza (25 luglio 905) lo favorì apertamente tanto che, tramite Giovanni XI arcivescovo di Ravenna anche lui legato al partito antiformosiano, trattò (906) con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 93
Vocabolario
pasturare
pasturare v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
eṡarcato
esarcato eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che dalla fine del sec. 6° alla metà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali