• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7171 risultati
Tutti i risultati [7171]
Biografie [4006]
Religioni [2526]
Storia [1711]
Storia delle religioni [429]
Arti visive [516]
Diritto [344]
Letteratura [298]
Diritto civile [242]
Geografia [125]
Architettura e urbanistica [155]

BOURCHIER, Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale arcivescovo di Canterbury, nato forse nel 1404, terzo figlio di Guglielmo conte di Ewe (Eu) e di Anna Plantageneta. Fu consacrato vescovo di Worcester il 5 maggio 1435. Il 20 dicembre 1443 fu [...] che aveva colpito il sovrano. Sorgevano allora le due opposte fazioni delle case di Lancaster e York, e si sperava nella mediazione dell'arcivescovo; ma le due parti vennero a battaglia a St. Alban il 22 maggio 1455, ed Enrico VI fu sconfitto e fatto ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUERRA DELLE DUE ROSE – ELISABETTA DI YORK – RICCARDO III – DUCA DI YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURCHIER, Thomas (1)
Mostra Tutti

Pignatelli, Bartolomeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pignatelli, Bartolomeo Simonetta Saffiotti Bernardi Arcivescovo di Cosenza (4 novembre 1254 - 30 settembre 1266), è comunemente identificato con il pastor di Cosenza il quale, dopo essere stato irriducibile [...] in cuius ore posuimus verba nostra ". Il P., dopo aver occupato la sede episcopale di Amalfi dal marzo al novembre 1254, fu arcivescovo di Cosenza dal 4 novembre del 1254 al 25 marzo 1266, allorché gli fu affidata la diocesi di Messina (e lì morì nel ... Leggi Tutto
TAGS: RICORDANO MALISPINI – CARLO D'ANGIÒ – CLEMENTE IV – CORRADO IV – CATANZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pignatelli, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Ansèlmo della Pusterla

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (m. Roma 1136). Eletto arcivescovo di Milano nel 1126, nel 1128 accondiscese alle tendenze autonomistiche del clero e dell'aristocrazia milanesi incoronando re, a Monza e a Milano, Corrado [...] di Svevia, candidato avverso al pontefice; lo appoggiò poi nella sua politica in Lombardia, incorrendo nella scomunica da parte di un concilio riunito a Pavia dal legato pontificio (1129). Sostenne quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CORRADO DI SVEVIA – ARISTOCRAZIA – INNOCENZO II – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansèlmo della Pusterla (1)
Mostra Tutti

Spina, Giuseppe

Enciclopedia on line

Spina, Giuseppe Ecclesiastico (Sarzana 1756 - Roma 1828); arcivescovo titolare di Corinto, dopo la proclamazione della Repubblica romana del 1798 seguì Pio VI a Firenze e poi in Francia. Su incarico di Pio VII avviò a [...] Parigi i negoziati per il concordato con Napoleone (1800-01). Cardinale dal 1802, al concilio nazionale indetto a Parigi dall'imperatore (1811) perorò abilmente la liberazione del papa. Dopo la Restaurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – CONCORDATO – CARDINALE – NAPOLEONE – SARZANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spina, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ANTONIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO (Antonino), santo Nicola Raponi Arcivescovo di Milano (sec. VII), le uniche notizie concordi che lo riguardino sono quelle fornite dagli antichi cataloghi dei vescovi di Milano, che gli attribuiscono [...] agosto di quell'anno, una nuova ricognizione fu fatta nel 1582 da s. Carlo Borromeo, presente anche il card. Paleotti, arcivescovo di Bologna. Chiamato santo dal catalogo Beroldiano e dagli antichi calendari, nel breviario edito l'anno stesso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dalberg, Karl Theodor

Enciclopedia on line

Dalberg, Karl Theodor Prelato (Herrnsheim, Worms, 1744 - Ratisbona 1817). Arcivescovo di Magonza (1802) e poi, annessa Magonza alla Francia (1803), di Ratisbona. Appoggiò la politica di Napoleone, accettò la presidenza del [...] Rheinbund e ottenne dal Bonaparte un accrescimento di territorio con la città di Francoforte. Abdicò nel 1813 a tutti i suoi dominî temporali e conservò solo la dignità ecclesiastica di arcivescovo di Ratisbona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE – RATISBONA – NAPOLEONE – FRANCIA – WORMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalberg, Karl Theodor (1)
Mostra Tutti

Meneses, Aleixo

Enciclopedia on line

Missionario agostiniano (Lisbona 1559 - Madrid 1617); arcivescovo di Goa e primate delle Indie Orientali (1595), svolse intensa attività apostolica nel Malabar, a Goa, e promosse nuove missioni di agostiniani [...] e gesuiti in Persia e in Etiopia. Fu viceré delle Indie. Tornato in Europa, venne nominato arcivescovo di Braga e primate del Portogallo (1612); dal 1614 fu viceré del Portogallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – AGOSTINIANI – PORTOGALLO – LISBONA – ETIOPIA

Feliński, Zygmunt Szczęsny

Enciclopedia on line

Feliński, Zygmunt Szczęsny Ecclesiastico (Wojutyn, Volinia, 1822 - Cracovia 1895). Arcivescovo di Varsavia, dopo la rivoluzione del 1863 fu esiliato per 20 anni a Jaroslavl´, sul Volga, dall'imperatore Alessandro II per la sua opera [...] della Polonia. Liberato, in seguito agli accordi (24 dic. 1882) tra la Santa Sede e la Russia, fu nominato arcivescovo titolare di Tarso, e visse a Czernowitz, poi a Cracovia. Ha lasciato scritti teologici e due volumi di memorie (Pamiętniki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO II – SANTA SEDE – CZERNOWITZ – JAROSLAVL – CRACOVIA

Pázmány, Péter

Enciclopedia on line

Pázmány, Péter Ecclesiastico (Nagyvárad 1570 - Bratislava 1637), la figura più eminente della controriforma in Ungheria. Convertito dodicenne al cattolicesimo, entrò nell'ordine dei gesuiti; nel 1616 successe all'arcivescovo [...] F. Forgách nella sede primaziale di Esztergom e fu creato cardinale (1629) da Urbano VIII. Si trovò così a capo della Chiesa magiara durante il difficile periodo della guerra dei Trent'anni e, senza trascurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ORDINE DEI GESUITI – CONTRORIFORMA – CATTOLICESIMO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pázmány, Péter (1)
Mostra Tutti

Ansèlmo d'Aosta, santo

Enciclopedia on line

Ansèlmo d'Aosta, santo Dottore della Chiesa (Aosta 1033 o 1034 - Canterbury 1109). Entrato attorno al 1059 nell'abbazia di Bec in Normandia, nel 1063 succedette al suo maestro Lanfranco di Pavia nella carica di priore e nel [...] 1078 a Erluino in quella di abate; nel 1093 fu nominato arcivescovo di Canterbury in Inghilterra, nel quale ufficio resistette con straordinaria fermezza all'invadenza del potere secolare. Canonizzato nel 1163, nel 1720 fu dichiarato dottore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DOTTORE DELLA CHIESA – LANFRANCO DI PAVIA – LOGICO-DIALETTICO – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansèlmo d'Aosta, santo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 718
Vocabolario
arcivéscovo
arcivescovo arcivéscovo s. m. [comp. di arci- e vescovo, secondo il modello del lat. tardo archiepiscŏpus, gr. ἀρχιεπίσκοπος]. – Propriam., il vescovo di un’archidiocesi, o diocesi metropolitana; ma il titolo è attribuito anche a prelati meramente...
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali