• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1711 risultati
Tutti i risultati [7171]
Storia [1711]
Biografie [4006]
Religioni [2526]
Storia delle religioni [429]
Arti visive [516]
Diritto [344]
Letteratura [298]
Diritto civile [242]
Geografia [125]
Architettura e urbanistica [155]

Viscónti

Enciclopedia on line

Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] e Bianca Maria la linea regnante della famiglia, altri rami continuarono più modestamente il nome dei V.: da Gaspare, fratello dell'arcivescovo Ottone, discese una linea che si estinse nel 1722 ed ebbe dagli Sforza i feudi di Besnate e Crenna. A essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – GIAN GALEAZZO SFORZA – LUDOVICO IL BAVARO – ISABELLA D'ARAGONA – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti (5)
Mostra Tutti

Giovanni Giórgio II principe elettore di Sassonia

Enciclopedia on line

Giovanni Giórgio II principe elettore di Sassonia Figlio (Dresda 1613 - Freiberg 1680) di Giovanni Giorgio I, cui successe. Abbellì Dresda e, per restaurare le finanze dello stato, accettò sussidî da Luigi XIV. Rinunciò (1667) al vicariato su Erfurt a [...] favore dell'arcivescovo di Magonza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – FREIBERG – DRESDA – ERFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Giórgio II principe elettore di Sassonia (1)
Mostra Tutti

Consiglio di coscienza

Enciclopedia on line

(fr. Conseil de conscience) Consiglio speciale francese istituito nel 17° sec. per assistere il re nella direzione degli affari religiosi e nella distribuzione dei benefici ecclesiastici. Funzionò ininterrottamente [...] dal 1661, trasformandosi in monopolio dell’arcivescovo di Parigi e del confessore di Luigi XIV. Fu soppresso nel 1718. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: LUIGI XIV – PARIGI

Ansidèi

Enciclopedia on line

Famiglia umbra, fissatasi al principio del 1400 a Perugia. Per matrimonî ottenne nel 1594 la signoria di Rosciano e nel 1743 la contea di Montemarte. Tra i suoi membri si ricordano Marcantonio (1671-1730), [...] arcivescovo di Perugia (1726), cardinale nel 1728; e Tiberio (1789-1870), affiliato alla Giovine Italia, che partecipò ai moti del 1831 e alla 1a guerra d'indipendenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – ARCIVESCOVO – CARDINALE – PERUGIA – TIBERIO

Jiménez de Cisneros, Francisco

Enciclopedia on line

Jiménez de Cisneros, Francisco Cardinale e uomo politico spagnolo (Torrelaguna 1436 - Roa 1517). Dopo essere stato impiegato a Roma nei tribunali ecclesiastici fino al 1465, tornò in Spagna. Fattosi (1484) francescano, nel 1492 divenne [...] l'eredità dei re cattolici domando rivolte e intrighi, e a tramandare intatto il potere a Carlo V. Anche come arcivescovo s'impegnò nella riforma del clero: nel 1507 fu fatto cardinale. Il frutto più importante delle sue iniziative di mecenate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ISABELLA DI CASTIGLIA – ARCIVESCOVO – CARDINALE – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jiménez de Cisneros, Francisco (2)
Mostra Tutti

LOREDAN, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Leonardo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Candia Pietro. Il L. dimostrò sin dall'infanzia "singolare vetustà, congiunta con la bontà e colla nobilissima indole d'ingegno", come testimoniò lo storiografo Andrea Navagero (Da Mosto, 1966, p. 267). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – LUDOVICO MARIA SFORZA – FRANCESCO II GONZAGA – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOREDAN, Leonardo (2)
Mostra Tutti

Briçonnet, Guillaume

Enciclopedia on line

Briçonnet, Guillaume Uomo politico francese (m. Narbona 1514), detto il cardinale di Saint-Malo. Agente di Lodovico il Moro nell'indurre Carlo VIII all'impresa di Napoli, vescovo di Saint-Malo (1493), di Nîmes (1496), poi [...] arcivescovo di Reims (1497), quindi di Narbona (1507). Avendo riconciliato Carlo VIII col papa Alessandro VI, fu fatto cardinale nel 1495: deposto e privato dei vescovati di Albano e Frascati da Giulio II, contro cui aveva convocato il concilio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – LODOVICO IL MORO – CARLO VIII – CARDINALE – GIULIO II

Bòrgia, Cesare

Enciclopedia on line

Bòrgia, Cesare Uomo politico (1475-1507), figlio di Rodrigo e di Vannozza Catanei, romana. Quando il padre fu eletto papa col nome di Alessandro VI, Cesare, ch'era già vescovo di Pamplona (1491), fu creato arcivescovo [...] di Valenza (1492), cardinale (1493) e governatore generale e legato di Orvieto (1495). Scomparso dalla scena il figlio prediletto del papa, Giovanni duca di Gandía, assassinato probabilmente per volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – ALESSANDRO VI – ARCIVESCOVO – SENIGALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòrgia, Cesare (4)
Mostra Tutti

Guglièlmo di Tiro

Enciclopedia on line

Guglièlmo di Tiro Cronista (n. in Siria 1130 circa - m. dopo il 1186); di famiglia di origine occidentale, fu avviato alla carriera ecclesiastica e mandato a studiare in Francia. Quando tornò in Terrasanta, fu prima canonico, [...] poi arcivescovo di Tiro e cancelliere del regno di Gerusalemme. Nella sua attività religiosa e politica si conquistò la piena fiducia del re Amalrico I, che gli affidò l'educazione del figlio Baldovino e lo inviò in varie missioni diplomatiche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – COSTANTINOPOLI – TERRASANTA – AMALRICO I – CROCIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo di Tiro (1)
Mostra Tutti

GIOANNETTI, Giuseppe Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale Massimo Cattaneo Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] della Repubblica Cisalpina, nell'ottobre 1800 tornò a Bologna, dove nel frattempo il padre e lo zio arcivescovo erano deceduti. Cercò di riorganizzare il movimento dei patrioti ma le condizioni politiche generali ne provocarono la sostanziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 172
Vocabolario
arcivéscovo
arcivescovo arcivéscovo s. m. [comp. di arci- e vescovo, secondo il modello del lat. tardo archiepiscŏpus, gr. ἀρχιεπίσκοπος]. – Propriam., il vescovo di un’archidiocesi, o diocesi metropolitana; ma il titolo è attribuito anche a prelati meramente...
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali