Olimpici, giochi
Enrico Brescia
(XXV, p. 27; App. II, ii, p. 453; III, ii, p. 301; IV, ii, p. 653: V, iii, p. 751)
I G. O. della xxvi edizione, svoltisi ad Atlanta dal 19 luglio al 4 agosto 1996, hanno [...] sesto posto. Hanno vinto la medaglia d'oro: A. Rossi (canoa, K1 500 m), A. Rossi, D. Scarpa (canoa, K2 1000 m), AA. Benelli (tiro a volo, skeet), R. Di Donna (tiro a segno, pistola libera), la squadra maschile di tiro con l'arco, A in tutto 10 ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] dall'Orlando, con l'impianto di stabilimenti metallurgici (Terni, Sesto S. Giovanni, Piombino, ecc.), di stabilimenti meccanici ( per i punti estremi dell'arco considerato; tutti questi archi inoltre, appartenendo a profili trocoidali molto allungati, ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] non rilevanti. Anche la famiglia latina occupa un altro sesto dell'Europa ed è spazialmente compatta nel suo nucleo principale ibero-libici. Ciò porterebbe a immaginare da una parte la diffusione per tutto un grande arco attraverso l'Europa, dall ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] del Giappone e il Mar della Cina. L'arco centrale comprende il Giappone propriamente detto, che delicate, che si diverte immensamente atutto ciò che vede rilevandone, con soppresso gli articoli 444-496); il sesto (articoli 497-763) dell'esecuzione ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] enorme fascio di catene disteso ad arco, a linee di creste salienti dall' andamento della valle (es. la Val di Sesto, l'Alta Pusteria, ecc.).
Le cime Sp. Postumio Albino costruì attraverso atutta la valle padana da Genova a Piacenza e Cremona, e di ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ora Qūṣ). Nell'ansa del fiume è il sesto nomo, di Tentyra (Dendera, v.); verso Bušêm, ora Awsīm). Il terzo si stendeva ad arco lungo il margine del deserto e n'era centro papiro in Torino.
Abbondano gl'inni atutte le divinità e neppur essi sono ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Landwasser. Circa un sesto delle acque del territorio Oldenhorn; qui volge a E. fino al Weisshorn per riprendere, in un arco che lascia nella che iniziati per S. Nicola si continuano fino atutto il carnevale. Il verde albero di Natale si prepara ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] con dal D. F. Treviso (P. Baran e R. Sambo) e con il sesto posto del due senza dei VV. FF. Trieste (E. Fermo e M. Specia 'attività "indoor", un s. a ciclo continuo: infatti ci sono gare e tornei importanti nell'arco di tutto l'anno. Si ritiene che il ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] quarto: la seconda, distribuita tra l'undecimo e il sesto secolo a. C., durante la quale i perfezionamenti dei metodi di sulla sfera releste di tutti gli astri principali.
Da queste Effemeridi si ricava, p. es., per l'astro A: l'arco A0, che si chiama ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...]
Questo tipo presenta un ponte nasale asesto acuto, cioè stretto visto di faccia taglientissime di ossidiana o di selce, l'arco con frecce, la fionda, il propulsore di con figure di santi in altorilievo e atutto tondo: vi dominano soli il bianco, ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...