L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] forma; si allungò adattando il suo profilo alla voga dell'arcoasesto acuto, e scese sulla nuca con una leggiera curva. Si affermarsi.
Nelle armi automatiche oltre ai congegni principali, comuni atutte le armi da fuoco, ve ne sono altri di cui ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] 'isola meridionale del Giappone, Kyūshū, che fa già parte dell'arco delle Ryū-Kyū, formato da una catena esterna rocciosa e da al sesto secolo a. C., si creano sei sistemi di filosofia scientifica, i quali sono riguardati come ortodossi, poiché tutti ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] a poco a poco atutta la massa (ruggine); a caldo decompone l'acqua, con sviluppo d' idrogeno e la reazione porta a America si utilizzano lampade ad arcoa magnetite per l'illuminazione alle esili arcate asesto acuto la copertura vetrata ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] di Ungheresi; a est essi confinano con i Ruteni che si estendono lungo tutto l'arco dei Carpazî fino a Bardijov; a partire da questa il quinto posto nella produzione della birra, il sesto (dopo Stati Uniti, Germania, Francia, Inghilterra, Polonia ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] a volte la contornano completamente, lasciando un'apertura ad arco per il passaggio degli uomini e dei carri.
Ma tutti . Gand, che segue come movimento ad Anversa, arriva appena a un sesto di essa come numero di navi approdanti.
Il Belgio dispone ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , avevano una pura funzione ornamentale. Nella fascia sopra l'arco l'iscrizione da un lato dice: "Questa è l' è Eretteo o Erittonio, e animale sacro atutti è il serpente. Quando poi all'idea a loro solo un sesto. Solone, arconte dal 594, riuscì a ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] non furono mai più di 40 mila sino atutto il sec. XIII. Un accentuato progresso distingue Rosso, il milanese Cesare da Sesto e il veneto Antonio da arco, a Fabrizio Filomarino, Filippo Carafa, Ettore Gesualdo, Scipione Dentice e ad Antonio Grisone, a ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] linee di navigazione, che la uniscono atutte le parti del mondo, per più o sesto al governo) con un sistema elettorale inteso a diminuire a Garibaldi, a Vittorio Emanuele II, a Mazzini e al duca di Galliera.
Dopo il 1925 fu costruito il grandioso Arco ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] sesto ambiente a corridoio, composto di due parti con rivestimento a filari di blocchi aggettanti gli uni sugli altri, sì da costituire un soffitto a porte ad arco, il loggiato a tetto. Si del Tifone e Bruschi. Comune atutti e tre questi monumenti è ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] e a Controguerra (Teramo). Pugnaletti, spade a codolo piatto di foggia terramaricola, fibule ad arco di sesto grado, le due canne intermedie dànno, per bordone, la nota re, cioè la dominante, anziché la tonica. Questo dà un sapore arcaico atutta ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...