• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
845 risultati
Tutti i risultati [845]
Arti visive [275]
Architettura e urbanistica [129]
Biografie [128]
Archeologia [110]
Storia [59]
Sport [35]
Religioni [37]
Diritto [33]
Geografia [29]
Letteratura [29]

GINORI LISCI, Carlo Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI LISCI, Carlo Benedetto Fulvio Conti Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] giusta, se è vero che nell'arco di una dozzina d'anni, fra e yachtsmen di tutto il continente, gli valse fin dal 1882 la nomina regia a presidente del , Firenze 1905; E. Ragionieri, Un Comune socialista. Sesto Fiorentino, Roma 1953, pp. 58 s., 67, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Francesco Maria Teresa Bonadonna Russo Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] diretta a sostenere la posizione del Baronio a proposito della legittimità della condanna emessa, nel 680, dal sesto Concilio religiose che consentissero la sorveglianza dei reclusi durante tutto l'arco della giornata. Con questi metodi già nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTA PISANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUNTA PISANO A. Tomei (o di Capitino) Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] nascita un arco cronologico che testimonianze a lui relative, tutte conservate sesto decennio del Duecento.Vanno inoltre ricordate altre opere con scarso fondamento attribuite a G., tra le quali una croce a due facce conservata in Massachusetts, a ... Leggi Tutto
TAGS: CASCATE DELLE MARMORE – ORDINE FRANCESCANO – CHRISTUS PATIENS – ESPRESSIONISMO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTA PISANO (2)
Mostra Tutti

JAN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAN, Giorgio (Georg) Maurizia Alippi Cappelletti Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] a B. Barbieri e a D.B. Pascal. Da allora lo J. si considerò a tutti a cuore le sorti della scienza e quelle della patria. Nel 1844 si tenne a Milano il sesto vari saggi sull'argomento, fino a pubblicare, lungo un arco di 12 anni, una Iconographie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUIGIA D'ASBURGO LORENA – ORTO BOTANICO – ANTROPOLOGIA – PALEONTOLOGI – ERPETOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAN, Giorgio (1)
Mostra Tutti

RIGHINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHINI, Agostino Vincenzo Lavenia RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] 1553, in P. Aretino, Il sesto delle scritte lettere..., 1556, pp. scudi, anzi tutto quello che di limosine» era riuscito a raccogliere nel corso alcuni sonetti che il poeta gli dedicò in quell’arco di tempo e al momento della morte (Come destrier ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACINTO SBARAGLIA – LILIO GREGORIO GIRALDI – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – FRANCESCO PANIGAROLA – FRANCESCO ROBORTELLO

NIPPUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996 NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar) C. A. Pinelli Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] più antichi esempî di arco del mondo. Si tratta di un canale di drenaggio voltato a sesto acuto, probabilmente costruito ornamentali. Altri soggetti, impiegati più raramente (e ritrovati tutti a N.) sono: figure semisdraiate su un triclinio con coppa ... Leggi Tutto

UDALRICO di Treffen

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UDALRICO di Treffen Andrea Tilatti UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] e disposti su tutto l’arco del suo episcopato. Essi lo vedono agire come metropolita (fu a Verona nel 1168, 967-1198), in L’abbazia di Santa Maria di Sesto fra archeologia e storia, a cura di G.C. Menis - A. Tilatti, Pordenone 1999, pp. 123-147 ( ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPAPA VITTORE IV – ILDEGARDA DI BINGEN – EUROPA MEDIEVALE – SESTO AL REGHENA – SETTIMANA SANTA

QUAGLIATA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIATA, Giovanni Battista Teresa Russo QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] fama che da per tutto echeggiava di Pietro Berrettini da Cortona, volonne a Roma per affrancarsi nella ’anno, l’architetto del «Terzo Arco Trionfale de’ Mercatanti». Documentate dalle ; De Gennaro, 1985). Tra il sesto e il settimo decennio, per la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – FRANCESCO MAUROLICO – GIOVANNI LANFRANCO – GIOVANNI PREVITALI

MARELLI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARELLI, Ercole Stefania Licini – Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco. Terminati [...] cento lampade a incandescenza e di diciannove fari ad arco da 1000 dell’attività nel nuovo stabilimento di Sesto San Giovanni, il capitale sociale salì a 2,5 milioni di lire, d.) la sua intenzione di iscrivere tutti i dipendenti, già coperti da una ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRAFORO DEL SEMPIONE – SESTO SAN GIOVANNI

LASTRICATI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASTRICATI, Zanobi Maurizia Cicconi Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] poetica (Nesi). Non è del tutto chiarito il problema della formazione artistica 'Austria, le statue per l'arco trionfale della porta al Prato. 328 s.; G. Guicciardini Corsi Salviati, La villa Corsi a Sesto, in Rivista d'arte, s. 2, XIX (1937), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 85
Vocabolario
arco
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sèsto²
sesto2 sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali