• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
67 risultati
Tutti i risultati [353]
Biografie [67]
Arti visive [240]
Architettura e urbanistica [107]
Archeologia [64]
Religioni [30]
Storia [19]
Geografia [13]
Italia [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Storia delle religioni [7]

GALLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Francesco Enrico Mattiello Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] di Vittorio Amedeo II di Savoia e Anna d'Orléans, disegnò un arco trionfale. Nel 1717, su invito della Camera dei conti, il San Costanzo, conclusa nel 1724, il G. edificò la parete absidale e, sui muri della fabbrica precedente, il nuovo edificio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – ABBAZIA DI STAFFARDA – VILLAR SAN COSTANZO – GAZZETTA DEL POPOLO – SANTUARIO DI OROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

LANZANI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZANI (Lanzano), Bernardino Susanna Falabella Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] alcuni episodi della vita di Cristo delle tre calotte absidali già si riconoscerebbe la presenza del Maestro delle Storie fisionomie caricaturate di De Mottis, e un'Annunciazione sull'arco della medesima campata rivolto verso la navata centrale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN COLOMBANO AL LAMBRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOTTORI DELLA CHIESA – CASTEL SAN GIOVANNI – VINCENZO CIVERCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZANI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

MARCHIORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIORI, Giovanni Massimo De Grassi Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent. Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] s. Rocco per il portale d'accesso (oggi ricoverata nella cappella absidale sinistra e sostituita da una copia). Nel 1744 consegnò inoltre le due condotto sull'antica statua del Marc'Aurelio sull'arco Foscari in palazzo ducale a Venezia (Rossi, 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI NYMPHENBURG – ANGELO MARIA QUERINI – FRANCESCO ALGAROTTI – MARIANO DEL FRIULI – IGNAZIO DI LOYOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino Alfredo Puerari Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64). Antonio, cremonese, [...] . Nel 1506 il B. affresca a Cremona il grande catino absidale del duomo con Cristo in trono fra i ss. Imerio,Marcellino Bellini. Di un anno dopo è l'Annunciazione sull'arco trionfale dello stesso duomo, ripresa da analoghe composizioni del Cossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMELLI, Arcangelo Mauro Venditti Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] alle monofore gotiche, realizzò una sorta di boccascena teatrale del tutto in contrasto con il primitivo disegno absidale, modificando l'arco trionfale con panneggio sorretto da angeli di stucco, a inquadrare l'affresco di L. Vaccaro e dipingendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – INNICO CARACCIOLO – GONSALVO CARELLI – ALTAR MAGGIORE

MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone Barbara Di Meola Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] muscolature degli angeli. L'attività del M. nel catino absidale si concluse prima dell'estate, ma nel novembre dello stesso di un nuovo acconto: il M. si obbligava a realizzare, nell'arco di tempo compreso tra il 1732 e il 1734, Storie della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASSETTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSETTI, Giovan Battista Graziella Martinelli Braglia Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] la cultura figurativa dell'Italia settentrionale lungo l'intero arco del Seicento. Il F. privilegiò l'attività Maria Rocca, priore dei serviti officianti il tempio. Cancellata la decorazione absidale nel 1771 per dare spazio alla pala di S. Rocco del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONI, Carlo Michela Di Macco Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] avril 1512", rileva come esistente (non crollata) la parte absidale fino al presbiterio. L'architetto non si limita a visualizzare tre lati da strette vie; attraverso un passaggio sopraelevato ad arco la sacrestia si collegava (e si collega) con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Andrea Francesco Sorce Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo. Il padre, Francesco da Firenze, [...] piccole figure all'interno di nicchie, su un grande arco pieno. A Napoli il G. intervenne inoltre a completare fu realizzata negli anni immediatamente successivi al 1451 per la zona absidale, dove si trovava fino all'incendio del 1595. Spetta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELOZZO MICHELOZZI – SERGIANNI CARACCIOLO – BERNARDO ROSSELLINO – CASTELNUOVO MAGRA – LADISLAO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDI, Andrea (1)
Mostra Tutti

GAETANO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANO, Alvise (Luigi) Giovanna Capitelli Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631. Formatosi [...] di restauro complessivo dell'edificio, egli collaborò alla realizzazione del Cristo Pantocrator nella semicupola della conca absidale e dell'Annunciazione sull'arco di trionfo, traduzione in mosaico di cartoni di T. Bathas. A partire dal 1601 il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali