• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Matematica [77]
Fisica [51]
Astronomia [37]
Archeologia [30]
Storia della matematica [29]
Fisica matematica [23]
Arti visive [23]
Algebra [22]
Geometria [22]
Storia dell astronomia [20]

angolo al centro

Enciclopedia della Matematica (2013)

angolo al centro angolo al centro in una circonferenza, ogni angolo il cui vertice è il centro della circonferenza stessa. Ogni angolo al centro di una circonferenza ha ampiezza doppia rispetto a ciascuno [...] dei corrispondenti angoli alla circonferenza, cioè rispetto agli angoli alla circonferenza che insistono sullo stesso arco. ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] dopo aver percorso l'intera circonferenza terrestre; questi segnali sono ritardati di 1/7 di secondo e costituiscono un serio , detti ad arco, hanno l'inconveniente di dover impegnare due diverse frequenze, una di emissione e una di riposo; inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLUIDODINAMICA Carlo FERRARI (v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] ad essi l'angolo complementare di quello di Mach (μ′=π/2−μ). Se per tutti i punti P di un arco AB di linea si producono perturbazioni missili, il cui raggio di azione è minore di un quarto della circonferenza terrestre, il riscaldamento diminuisce ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] di lana, nella fabbricazione di saponi, in composti per conservazione di botti, di uova, fabbricazione di adesivi, di smalti, di fiammiferi, di mattonelle di lignite, di sostanze anti-ignee, di larghezza dalla circonferenza della sua ad arco o a ... Leggi Tutto

FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra Alberto BALDINI Francesco TOMMASINI Manfredi GRAVINA La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] circonferenza, non avrebbero potuto sperare di tenere inchiodata una massa di 180.000 Francesi, se questi avessero cercato di sfondare in un punto la sottile linea di zona a nord di Orléans e tutte insieme formano un grande arco, concavo verso sud ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – REVUE DES DEUX MONDES – FRANCOFORTE SUL MENO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra (2)
Mostra Tutti

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] Indie Orientali, in forma di una fascia ondulata che recinge gran parte della circonferenza della Terra e sbocca isole lungo l'asse appenninico; le Alpi formano anch'esse un arco insulare che coi Carpazî chiude nel suo interno un mare pannonico, ... Leggi Tutto

SEMANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMANG Gioacchino SERA Renato BIASUTTI . Nome collettivo usato nella letteratura etnologica per designare un gruppo di tribù dell'interno della penisola di Malacca caratterizzate da un tipo razziale [...] , raccoglitori e cacciatori nomadi, armati di cerbottana e di un grande arco con corda vegetale e frecce impennate. indice medio di 100,7 in 10 maschi Sabubn, di 104 in 12 maschi Menri Binar. La circonferenza toracica in 10 maschi Menri era di cm. ... Leggi Tutto

LUNULA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNULA (gr. μηνίσκος; ted. mondförmige Fläche, Möndchen, Halbmond) In geometria si designa con questo nome ogni superficie piana limitata da due archi circolari di raggio diverso, i quali abbiano gli [...] le lunule d'Ippocrate la più nota, per la semplicità della costruzione, si ottiene considerando un arco, che sia la quarta parte di una circonferenza, e conducendo sulla sua corda AB, presa come diametro, la semicirconferenza che giace dalla medesima ... Leggi Tutto

LAMBERT, Johann Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBERT, Johann Heinrich Giovanni LAMPARIELLO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Matematico, fisico e filosofo, nato di famiglia francese a Mulhouse (Alsazia) il 26 agosto 1728, morto a Berlino il [...] , per via sintetica, un'elegante relazione fra il tempo che una cometa impiega a percorrere un arco della sua orbita, la corda di quest'arco e i due raggi vettori estremi (teorema del L.); e nelle sue Kosmologische Briefe über die Einrichtung ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBERT, Johann Heinrich (3)
Mostra Tutti

FOTOSFERA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOSFERA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e σϕαῖρα "sfera") Giorgio Abetti Il disco luminoso del Sole, visto con l'occhio nudo o sulle fotografie, è la proiezione del globo solare ed è chiamato la fotosfera; [...] di assorbimento cresce verso la superficie del Sole a causa della densità crescente. Nel caso del Sole l'assorbimento presso la circonferenza ; il loro diametro non sorpassa mai un secondo d'arco. La granulazione è così diversa e la sua visibilità ... Leggi Tutto
TAGS: FACOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSFERA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 34
Vocabolario
arco
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
millèṡimo
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica 1000°, in numeri romani M): al m. chilometro;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali