• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [80]
Archeologia [38]
Arti visive [41]
Architettura e urbanistica [15]
Europa [6]
Asia [5]
Biografie [4]
Religioni [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Storia [3]
Strutture architettoniche [3]

arcosolio

Enciclopedia on line

Tipo di sepoltura, che non era ignoto ai pagani ma che fu soprattutto usato dai cristiani a partire dal 3° sec. nelle catacombe e in ambienti adiacenti alle basiliche. Era costituito da un’arca sepolcrale incassata in una parete e sormontata da una nicchia, per lo più a semicerchio ma talora anche rettangolare o trapezoidale. Gli a. contenenti i corpi dei martiri, o che comunque erano oggetto di speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcosolio (1)
Mostra Tutti

NOTO, Catacombe di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOTO, Catacombe di N. Bonacasa Le catacombe di N. Vecchio (l'antica Νέητον, Netum), distrutta dal terremoto del 1693 e successivamente abbandonata, consistono in una serie di piccoli ipogei: uno scavato [...] le disposizioni alcune camerette di età sicula; l'identificazione è confermata da due grandi candelabri eptalicni incisi su due pennacchi di arcosolio. Due piccoli cimiteri bizantini sono situati l'uno sotto la necropoli sicula a S-E di N., l'altro a ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] altri frammenti di archivolti (ivi, nrr. 272-274) e su una serie di capitelli, alcuni dei quali pertinenti agli arcosoli funerari della chiesa del S. Salvatore di Chora, della metà del sec. 14°, si ispirano infatti a modelli paleobizantini, tentando ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] numero 6 dalla decorazione pittorica di carattere cristiano: la scena del Buon Pastore sulla fronte del sarcofago e, nel catino dell'arcosolio, una figura maestosa di pavone che fa la ruota, adagiato su un bacino ricolmo di fiori e attorniato da 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium) C. Cecchelli G. Matthiae Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] . Spesso anche le vasche battesimali avevano teguri non diversi da quelli degli altari come quello di Dura Europos simile ad un arcosolio, e, più tardi, negli esempî conservati di Cividale e di Cittanova d'Istria; quello di Henshir Deheb in Africa ha ... Leggi Tutto

NOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996 NOLA (Nola, Νῶλα) G. Cressedi ¿ G. Chierici Red. Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] fra l'altro la rappresentazione monocroma di una città), e mosaici decorarono l'interno, ed intanto una edicola pagana contenente arcosoli con pitture (Adamo ed Eva, episodi della storia di Giona) che rivelano la presenza, già nel III sec., di adepti ... Leggi Tutto

BET SHE'ARIM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm) M. Avi-Yonah Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] e di stanze, e centinaia di tombe individuali. La forma comune di sepoltura è una grotta scavata nella roccia, con arcosolî intagliati nelle pareti. Vi sono stati trovati molti residui di bare di legno, ma solo pochi sarcofagi di pietra o ossuari ... Leggi Tutto

catacombe

Enciclopedia on line

Cimiteri sotterranei, soprattutto cristiani, ma anche ebraici. La sepoltura sotterranea fu limitata ai luoghi in cui la natura del terreno lo permetteva e costituì soprattutto un mezzo di economizzare [...] alcune tombe si distinguevano perché sormontate da una nicchia (arcosolia). Ai lati delle gallerie si aprivano ambienti più ampi o la Cripta dei papi nelle catacombe di Callisto. Arte Arcosoli e cappelle furono decorati di pitture, condotte per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – VIA APPIA – SARCOFAGI – ARCOSOLI – MOSAICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catacombe (5)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] , di corredarli di oggetti cari ai defunti. Sepolcri più monumentali furono le cosiddette "tombe a mensa" e gli arcosoli. Le prime, caratteristiche a Roma delle regioni più antiche, consistono in una fossa chiusa mediante una lastra orizzontale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

FAVIGNANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FAVIGNANA A. M. Bisi La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] quest'ultima fu trasformata in ipogeo paleocristiano con l'apertura di varî loculi polisomi, nicchie ed arcosolî, che hanno alterato irrimediabilmente l'originaria fisionomia della grotta. Al periodo romano imperiale sono probabilmente da ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
arcosòlio
arcosolio arcosòlio s. m. [comp. del lat. arcus «arco» e solium «arca sepolcrale»]. – Tipo di sepoltura, in uso spec. nelle catacombe, consistente in un’arca sepolcrale incassata in una parete e sormontata da una nicchia, per lo più a semicerchio...
tómba
tomba tómba s. f. [lat. tardo tŭmba, che è dal gr. τύμβος «tumulo, sepolcro»]. – 1. a. Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali